09.03.2021

Esce il film “Come Niente” girato nelle aree del sisma

COME NIENTE, la commedia familiare con Franco Oppini, distribuita da Minerva pictures, sarà lanciato venerdì 12 marzo sulle principali piattaforme digitali: Chili, Rakuten, Google Play, Apple TV, The Film Club, e a seguire su Amazon. Il primo ciak è stato dato a giugno 2020, appena terminato il lockdown, per dare un segnale forte di ripartenza proprio nell’area del sisma , tra Camerino, Muccia e Valfornace.

A  partire  da  venerdì  12  marzo  una  vera  prima  cinematografica  nelle  principali piattaforme  TVOD  del  film  Come  niente,  commedia  familiare  diretta  dall’esordiente  Davide Como, scritta da Giulia Betti, con Franco Oppini e due giovanissime protagoniste Valentina Bivona e Greta Mecarelli.
Il
film, distribuito da Minerva Picture è stato prodotto da Guasco, in associazione con Poliarte, Accademia di belle arti e design, e il Circolo della Confusione di Cagliari con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e dei comuni di Camerino, Valfornace, Muccia, dove sono state realizzate le riprese. Il primo ciak è stato dato a giugno 2020, appena terminato il lockdown, per dare un segnale forte di ripartenza proprio nell’area del sisma e proprio dalle Marche.

“L’idea di unire la formazione con la produzione sostiene Fabrizio Saracinelli produttore di Guasco e direttore del corso cinema di Poliarte può dare al settore uno slancio forte, per consentire ad artisti e professionisti di lavorare qui, dando valore al nostro territorio e consolidando realtà che stanno crescendo. Si tratta del primo film in cui tutta la parte della postproduzione è completamente marchigiana, il livello delle professionalità di tutto il segmento è molto cresciuto, la squadra di Guasco si è allargata e siamo pronti a spingere l’acceleratore. L’accordo distributivo stretto con Minerva pictures segna un passaggio importante in questa direzione e consentirà al film di essere visto non solo in Italia ma in tutto il mondo.  Prevediamo poi, se ci saranno le condizioni, un’uscita nei cinema estivi per poi aprirci alla seconda finestra della distribuzione televisiva”.

La produzione Guasco, al suo quarto lungometraggio prodotto e distribuito in sala, conferma la sua vocazione di talent scout di registi e artisti emergenti investendo risorse ed energie per consolidare la vocazione al cinema delle Marche.

La distribuzione è curata da Minerva Pictures, una società di produzione e distribuzione indipendente, con sede a Roma, che opera nel mercato cinematografico e audiovisivo da oltre sessant’anni.  Oltre  100  i  film  prodotti,  di  cui  molti  hanno  ottenuto  prestigiosi  riconoscimenti, Restiamo amici di Antonello Grimaldi e Hammamet di Gianni Amelio sono le ultime produzioni. Con la sua library di oltre 1.800 titoli, tra cui masterpieces che hanno fatto la storia del cinema, la società  si  è  inoltre  affermata  come  un  solido  punto  di  riferimento  sul  mercato  nazionale  ed internazionale, come produttore, distributore ed editore multimediale.

Il  Presidente  di  Minerva  Pictures  è  Gianluca  Curti,  presidente  di  CNA  Cinema  e audiovisivo,  e  su  questa  sinergia  distributiva  esprime  grande  soddisfazione  Claudio  Salvi, responsabile di Cna Cinema e Audiovisivo Marche: “La rete CNA sta offrendo grandi opportunità di incontri, formazione, crescita come dimostrano i progetti che si stanno consolidando tra i nostri associati sia a livello regionale che nazionale; la nascita, avvenuta circa un anno fa,  di una struttura dedicata  a  cinema  e  audiovisivo  segnerà  una  svolta  importante  anche  per  il  dialogo  con  le istituzioni, da Regione Marche a Fondazione Marche cultura”. E tutta marchigiana anche la colonna sonora del film, a cura di Raffaele Petrucci, che ha visto la partecipazione di molti giovani artisti tra cui, oltre Raffaele Petrucci, Bianca Ottaviani, Folkantina, Marco Baldoni, Daz-Jay.
Il film sarà lanciato venerdì 12 marzo su Chili, Rakuten, Google Play, Apple TV, The Film Club, e a seguire su Amazon. Con i cinema ancora chiusi e il perdurare dell’emergenza sanitaria l’uscita su piattaforma digitale sta diventando, per i produttori e per il pubblico, una valida alternativa alla sala, e il film Come niente sarà una piacevole visione per tutti.

SINOSSI

Greta e Caterina, cresciute in una famiglia difficile, vengono affidate per i mesi estivi al nonno Franco, scorbutico e anaffettivo, sopravvissuto al grande terremoto del centro Italia. Greta è una promessa del calcio femminile, mentre Caterina è ancora una bambina che indossa un casco magico per parlare agli alieni, nascondendo così tutti i suoi fantasmi. Due corpi estranei in un paese che le respinge, costrette a vivere nelle casette prefabbricate, le SAE, pochi metri quadrati da condividere con un nonno che non le vuole e che non sa abbracciarle. Ma quando Franco imparerà a prendersi cura di loro, scopriranno un legame mai esplorato che segnerà il riscatto di tutti.

Ultime News:


02.12.2023

Pensare il Natale: Popsophia ad Ancona con due serate a tema

Venerdì 1° dicembre nella Sala Boxe della Mole Vanvitelliana si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di “E se domani…” con cui Poposophia approda ad Ancona il 16 e 17 dicembre: un’anteprima di due giorni del festival nazionale con due serate a tema, philoshow e una mostra immersiva. Ad illustrare l’iniziativa Daniele Silvetti, sindaco […]

Inaugurato il progetto pilota Next-Museum, un riferimento per il digitale nella cultura

Una giornata partecipata e ricca di emozioni si è svolta sabato 25 novembre a Cagli in occasione dell’inaugurazione del nuovo allestimento multimediale realizzato nel Museo Archeologico e della Via Flaminia e dedicato alla Stipe di Coltona. Le nuove installazioni sono il risultato del progetto europeo Erasmus+ Next-Museum, di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila. […]

Creativity in Fabriano: la mostra che racconta il genius loci del territorio

È stata inaugurata sabato 18 novembre davanti ad un folto pubblico la nuova mostra “Creativity in Fabriano – storie, visioni e genius loci“, che celebra il forte legame tra cultura e imprenditoria nel territorio fabrianese: un racconto sul tema della produzione industriale di questa area, con un’attenzione speciale alla Digital Transformation. Presente all’evento anche la […]

MArCHESTORIE 2023: il bilancio della terza edizione

È stata presentata alla Camera dei Deputati la relazione sulla terza edizione di MArCHESTORIE 2023, il festival che ha come obiettivo quello di coinvolgere i comuni e i borghi del territorio per valorizzare patrimonio e tradizioni delle Marche, iniziativa sostenuta dalla Regione Marche e gestita e promossa da Fondazione Marche Cultura e AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali. MArCHESTORIE è […]

I 12 guerrieri “tornano” a Cagli con il progetto digitale Next-Museum

Sarà inaugurato sabato 25 novembre 2023 l’innovativo allestimento digitale al Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, destinatario del progetto pilota Next-Museum. L’evento, presentato in conferenza stampa il 14 novembre presso la sede della Confcommercio di Pesaro, è l’output finale del progetto europeo Erasmus+ di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila. Il progetto […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori