Finanziamento audiovisivo e filiera del cinema: formazione per produttori cinematografici

Prende avvio il 5 maggio il Corso di Formazione online "Il finanziamento audiovisivo e la filiera cinematografica: guida pratica di sopravvivenza" condotto dalla docente Alessandra Pastore. Quattro giorni interamente dedicati ai produttori cinematografici marchigiani e ai funzionari pubblici che si occupano di bandi di sostegno al cinema.

Il corso è articolato per fornire loro una guida concreta per orientarsi nel mercato cinematografico italiano ed europeo, attraverso una conoscenza operativa delle principali forme di sostegno al cinema, gli aspetti legali dello sfruttamento di un’opera cineaudiovisiva, la corretta formulazione di un piano finanziario e le forme di partecipazione a mercati di coproduzione e a pitching forum. Una risposta concreta che Marche Film Commission ha voluto dare agli operatori di settore a seguito degli incontri con i diversi comparti della filiera cinema marchigiana e a favore delle principali sigle operative sul territorio: Comitato Autori Marche, CNA E AGICI.

ARTICOLAZIONE DEL CORSO

  • Modulo 1

Lo sviluppo di un progetto: come gli elementi creativi, legali, finanziari, il marketing e la distribuzione si intrecciano nella realizzazione di un film.La filiera audiovisiva: le diverse figure professionali in gioco.Costruire la timeline di un progetto.

  • Modulo 2

Gli elementi finanziari:– le fonti di finanziamento & le strategie di sviluppo e produzione– il budget & il piano finanziario: struttura, modelli e metodologie di compilazione.

  • Modulo 3

Gli elementi legali & la catena dei diritti: memo deal e contratti (opzione e acquisizione diritti, contratti sceneggiatura e regìa, contratti di coproduzione).

  • Modulo 4

La partecipazione a mercati di coproduzione e pitching forum: come e quando affrontarli, con e senza progetto.Gli strumenti per i mercati di co-produzione: il package di un progetto, selling & short documents.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori