Formazione sulla comunicazione digitale per i Borghi a cura della Fondazione Marche Cultura

La comunicazione digitale per il turismo”. È partito questa mattina, con una prima lezione in presenza (le successive si svolgeranno online su Zoom), il corso di formazione promosso da Fondazione Marche Cultura, nell’ambito della collaborazione con I Borghi più belli d’Italia nelle Marche. Si tratta di una ulteriore iniziativa che la Fondazione promuove per migliorare le competenze digitali ed attuare una comunicazione efficace in campo turistico-culturale.

Le lezioni saranno tenute dalla referente di progetto Tania Torresi, da Giorgia Barchi, Ruth Mezzolani e Andrea Rossetti Social Media Specialist della Fondazione. Sono 6 gli appuntamenti tra aprile e maggio, volti a fornire conoscenze e strumenti che miglioreranno la competitività e l’efficacia della comunicazione turistica digitale. Si parte da un’analisi del mercato e del piano di marketing digitale per il turismo, fino a strumenti concreti quali il sito web di destinazione turistica, il blog, l’email marketing, i social media, i tool per la creatività. Destinatari del corso sono in primis i referenti del turismo o della comunicazione dei Comuni che fanno parte della rete marchigiana “I Borghi più belli d’Italia”. I successivi appuntamenti saranno aperti anche ad operatori privati dell’accoglienza, selezionati dai Comuni stessi.

Ad introdurre i lavori, questa mattina, il presidente de I Borghi più belli d’Italia nelle Marche, Amato Mercuri, e il presidente di Fondazione Marche Cultura, Avv. Andrea Agostini. Tenevo ad un primo incontro in presenza – ha esordito Mercuri – un momento di conoscenza e condivisione tra Borghi e Fondazione, chiamati ad una stretta collaborazione. Dobbiamo colmare una difficoltà nella comunicazione dei punti di forza che i nostri borghi storici scontano da tempo. Iniziative come questa aiutano ad acquisire strumenti e strategie che valorizzeranno il grande patrimonio di arte, cultura e tradizioni”.

Questo progetto è partito l’estate scorsa sviluppandosi su 3 canali – ricorda il presidente di FMC Agostini – quello della comunicazione digitale, che sta sortendo risultati molto interessanti; quello della formazione, che avviamo oggi e riveste un ruolo determinante; quello del blog tour, volto ad individuare itinerari turistici che coinvolgano tutti i borghi della rete, che partirà il mese prossimo. Siamo sulla strada giusta abbiamo una community valida e con competenze qualificate: promuovere le nostre bellezze è un lavoro multidisciplinare, che deve saltare continuamente dal reale al digitale, per costruire un’identità regionale sempre più definita e proporre continuamente contenuti e proposte in grado di attirare la curiosità e l’interesse del pubblico”.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO: una grande mostra inedita al MARV di Gradara

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO. In viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi Luigi Ghirri approda al MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara: un evento di rilevanza nazionale nel cuore delle Marche, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Una mostra inedita, un intreccio magistrale tra fotografia, cinema, poesia e paesaggio. Dal 12 luglio […]

“Oltre l’ultimo cielo”: la mostra collettiva a Casa Sponge

Un progetto che supera i confini, tra arte, poesia e resistenza. Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura. Dal 14 luglio al 21 settembre 2025, Casa Sponge – presidio rurale e culturale nell’entroterra marchigiano, a Pergola (PU) – ospita Oltre l’ultimo cielo, una grande mostra collettiva che inaugura un progetto artistico di lunga durata. L’iniziativa, […]

Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Tra memoria e performance: arte contemporanea a Riva Fiorita con Andrea Magnani

La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]

“Geografie blu”: Undici artisti in mostra per raccontare il blu delle Marche

Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]

Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori