Grand Tour Cultura 2018/2019: VI edizione che spettacolo di cultura!

Anche quest’anno l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche, la Fondazione Marche Cultura, il MAB Marche (Coordinamento marchigiano Musei Archivi e Biblioteche) e il Consorzio Marche Spettacolo come partner, propongono, con il GRAND TOUR CULTURA, un viaggio alla scoperta del nostro patrimonio culturale.

Il patrimonio va in scena: gli istituti culturali si improvvisano teatri e gli attori sono le preziose opere d’arte. Le memorie del passato, i libri, i documenti e le testimonianze della nostra storia, offerti ad un pubblico ampio ed eterogeneo, si trasformano in un inconsueto “spazio teatrale” e si inseriscono in un vero e proprio cartellone di eventi dove danza, teatro, musica, attraverso l’emozione di luci e suoni, coinvolgono i visitatori, rendendo musei, archivi e biblioteche luoghi vivi, dall’atmosfera carica di emozioni e sensazioni.

Non solo luoghi preposti alla conservazione dei beni, ma spazi emozionanti, accoglienti, dove incontrarsi, territorio di relazioni interattive, dove la memoria racchiusa nel ‘bene’, riletto e riproposto al pubblico, possa divenire stimolo al dialogo, fonte di conoscenza e, perché no, di divertimento.
Visite spettacolo che musei, archivi e biblioteche portano sul palcoscenico della nostra regione per condividere, riconoscere e valorizzare la ricchezza e la qualità del patrimonio in essi conservato.
Scarica il programma: Grand Tour Cultura 7 marzo 2019

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


La Regione Marche a Bergamo per ‘ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione’

Durante l’appuntamento dedicato all’innovazione delle politiche culturali l’annuncio dell’assessore Chiara Biondi: “La prossima sessione di ArtLab 2024 prevista a Montalto delle Marche” Le Marche, prima regione a sperimentare l’innovativa misura dei Direttori di rete museale, presente a “ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione” il più importante appuntamento italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali […]

28.09.2023

Al via il primo Macerata Humanities Festival

Arte, scienze umane e sociali come chiave per una migliore comprensione della società contemporanea e per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio Ha debuttato ieri, 27 settembre, il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che renderà Macerata un vero “hub delle humanities”, mettendo al centro un approccio umanistico per offrire […]

Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei musei marchigiani

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “NEXT-MUSEUM: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, in occasione degli Erasmus Days, si svolgerà lunedì 9 ottobre 2023, dalle ore 10 alle ore 17 presso il Palazzo Li Madou ad Ancona, un evento dedicato ai temi della Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei […]

Grande partecipazione al Convegno di studi su Federico da Montefeltro a Mercatello sul Metauro

Si è concluso con soddisfazione ed entusiasmo il Convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si è svolto sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, registrando grande interesse e partecipazione di pubblico. Un fine settimana impegnativo […]

25.09.2023

Associazione Dimore Storiche Italiane: la IV Convention dei Soci a Porto Sant’Elpidio

Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione. La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori