Grand Tour Cultura 2024: oltre 180 eventi per “Marche, Terra dei Teatri”

La IX edizione del Grand Tour Cultura, dal titolo “Marche, Terra dei Teatri”, si terrà dal 1° novembre all’8 dicembre 2024 e metterà in risalto la straordinaria rete dei teatri delle Marche. Con oltre 180 appuntamenti programmati in tutto il territorio regionale, l’iniziativa punta a far riscoprire uno dei patrimoni culturali più preziosi della regione. Promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con MAB Marche, AMAT e Consorzio Marche Spettacolo, l’evento valorizza i teatri marchigiani come luoghi centrali della cultura e dell’identità regionale.

Le Marche vantano ben 62 teatri storici costruiti tra il 1600 e il 1930, un patrimonio unico in Italia per numero e diffusione territoriale. Tuttavia, questa edizione del Grand Tour Cultura non si limita ai teatri storici: tutta la rete teatrale della regione è in movimento per raccontare non solo questi tesori architettonici, ma anche spazi teatrali meno noti, moderni o addirittura teatri che non esistono più, documentati attraverso fotografie e testimonianze storiche.

Dal 1° novembre all’8 dicembre, teatri, musei, archivi, biblioteche e altri istituti culturali delle Marche saranno protagonisti di una programmazione ricca e variegata. Il calendario prevede aperture straordinarie dei teatri, visite guidate ai sipari storici, eventi performativi legati alla tradizione teatrale, performance musicali, teatrali e di danza, presentazioni di documenti d’archivio, proiezioni e mostre tematiche, per far conoscere l’immenso patrimonio culturale della regione.

Tra le novità di quest’anno, l’apertura al pubblico del Teatro di Piticchio di Arcevia, uno dei più piccoli teatri ottocenteschi privati delle Marche e probabilmente d’Italia, con una capienza ridotta a pochi spettatori. Inoltre, saranno proposte visite dietro le quinte e occasioni per scoprire le storie nascoste dentro le scenografie, offrendo un percorso completo per esplorare il mondo teatrale marchigiano.

Chiara Biondi, Assessore alla Cultura della Regione Marche, ha sottolineato l’importanza di questa edizione del Grand Tour Cultura: “Marche, Terra dei Teatri è un focus che vuole celebrare uno dei patrimoni più preziosi della nostra regione: i teatri. Attraverso il Grand Tour Cultura 2024, desideriamo offrire un viaggio affascinante alla scoperta di questi luoghi straordinari, che rappresentano non solo bellezza e tradizione, ma anche un legame profondo con la nostra identità culturale. Ogni teatro ha una storia da raccontare e quest’anno, con oltre 180 appuntamenti, invitiamo tutti a scoprirla.”

Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura, ha aggiunto: “Il focus di quest’anno su Marche, Terra dei Teatri sottolinea l’importanza di un patrimonio culturale inestimabile. I nostri teatri non sono semplici edifici, ma simboli di un’identità che ha resistito nel tempo e continua a evolversi. Fondazione Marche Cultura si impegna costantemente nell’organizzazione e nella promozione di un calendario ricco e partecipato, con oltre 180 eventi programmati per questa edizione. Vogliamo coinvolgere il pubblico in un percorso che attraversa arte, storia e tradizione, rendendo omaggio ai teatri e alle comunità che li mantengono vivi.

Per il calendario completo degli eventi del Grand Tour Cultura 2024, visita il sito ufficiale: https://www.regione.marche.it/GTC_TeatriStoriciMarche.

FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

08.10.2025

Dalle Marche al Brasile: le incisioni di Rembrandt in mostra a Rio de Janeiro

Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori