Il grande restauro del Polittico di Carlo Crivelli a Montefiore dell’Aso

Il Polittico di Carlo Crivelli, un capolavoro del Rinascimento, è tornato a splendere grazie a un meticoloso restauro condotto dalla Prof.ssa Daphne De Luca, con il supporto diagnostico del Dott. Giuseppe Di Girolami. Questo intervento ha restituito al pubblico l’opera nella sua magnificenza originaria, rivelando nuovi dettagli e aprendo inedite prospettive di studio.

Per approfondire queste nuove scoperte, il 31 agosto 2024, a partire dalle ore 17:30, presso il Polo Museale di San Francesco di Montefiore dell’Aso, si terrà una lectio magistralis dedicata al Polittico. I protagonisti del restauro, insieme ai professori Stefano Papetti e Alessandro Delpriori, guideranno il pubblico attraverso le nuove strade di studio che sono emerse grazie a questo intervento, offrendo un’opportunità unica di conoscere più a fondo quest’opera straordinaria.

Il Polittico di Crivelli, composto da più pannelli dipinti e caratterizzato da una vivace cromia e dettagliati ornamenti, è un esempio eccezionale dello stile unico dell’artista, noto per la sua abilità nel rendere vive ed espressive le sue composizioni. La bellezza dell’opera, amplificata dal restauro, non solo testimonia la pienezza della cultura rinascimentale, ma conferma anche il raffinato talento di Crivelli, rendendo il Polittico una delle gemme artistiche più preziose di Montefiore dell’Aso.

Durante l’estate, Montefiore dell’Aso ha attirato numerosi visitatori, affascinati non solo dalla ricca proposta culturale del paese, che include musei, chiese medievali, orologi monumentali e momenti di riflessione cinematografica, ma anche dalla ritrovata lucentezza del Polittico, che ha catturato l’attenzione e l’ammirazione di tutti.

Come sottolinea il sindaco di Montefiore dell’Aso, l’Avv. Nazzareno Ciarrocchi, “il nostro polittico testimonia la pienezza della cultura rinascimentale montefiorana, ponendo la necessità di uno studio regolare e di alto spessore sui nostri luoghi”.

Inoltre, durante l’evento del 31 agosto, l’Ing. Oronzo Mauro presenterà lo stato di avanzamento del progetto “Città Crivellesche”, un’iniziativa prestigiosa voluta dalla Regione Marche, con Montefiore dell’Aso come comune capofila.

L’incontro è patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura, in vista di un tour di eventi di divulgazione e studio dedicati ai Crivelli, che si svilupperà nella regione Marche nei prossimi due anni. “Siamo orgogliosi di patrocinare questo evento dedicato al Polittico di Carlo Crivelli – commenta Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura –, una delle opere più rappresentative del patrimonio culturale delle Marche. Il restauro e le nuove ricerche che ne sono scaturite rappresentano un’opportunità unica per approfondire la nostra comprensione della ricchezza artistica rinascimentale che la nostra regione custodisce. Questo evento, insieme al progetto ‘Città Crivellesche’, testimonia il nostro impegno nel promuovere la cultura e l’arte come pilastri fondamentali per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio. La Fondazione Marche Cultura continuerà a sostenere iniziative di questo calibro, che non solo celebrano il nostro passato, ma costruiscono anche un ponte verso il futuro culturale della nostra regione.

Un’occasione imperdibile per appassionati d’arte, studiosi e cittadini, per immergersi nella bellezza e nel sapere rinascimentale che Montefiore dell’Aso custodisce con orgoglio.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO: una grande mostra inedita al MARV di Gradara

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO. In viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi Luigi Ghirri approda al MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara: un evento di rilevanza nazionale nel cuore delle Marche, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Una mostra inedita, un intreccio magistrale tra fotografia, cinema, poesia e paesaggio. Dal 12 luglio […]

“Oltre l’ultimo cielo”: la mostra collettiva a Casa Sponge

Un progetto che supera i confini, tra arte, poesia e resistenza. Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura. Dal 14 luglio al 21 settembre 2025, Casa Sponge – presidio rurale e culturale nell’entroterra marchigiano, a Pergola (PU) – ospita Oltre l’ultimo cielo, una grande mostra collettiva che inaugura un progetto artistico di lunga durata. L’iniziativa, […]

Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Tra memoria e performance: arte contemporanea a Riva Fiorita con Andrea Magnani

La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]

“Geografie blu”: Undici artisti in mostra per raccontare il blu delle Marche

Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]

Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori