Regione Marche e Fondazione Marche Cultura hanno deciso di rendere permanente il progetto InFoDì. Stesso format, diverso ritmo. Alle lezioni quotidiane svolte nei mesi di aprile e maggio scorsi, si sostituiscono due interventi settimanali di mezz’ora l’uno: ogni martedì e giovedì alle ore 16:00.
La decisione presa da Regione Marche e Fondazione Marche Cultura di rendere permanente il progetto InFoDì è stata dettata dalla elevata partecipazione, andata ogni oltre aspettativa, registrata nel primo ciclo di incontri: oltre 900 iscrizioni e una media di circa 250 partecipanti ad ogni incontro, con picchi di 340 partecipanti.Il fitto calendario di aprile e maggio lascia spazio ad una finestra in-formativa permanente sulla cultura e sul turismo delle Marche. Rimane invariato il registro pragmatico degli interventi: si alterneranno relatori autorevoli il cui unico scopo sarà quello di fornire informazioni utili e pratiche agli operatori dei due settori.
Programma fitto e vario quello previsto per il mese di giugno.
L’attore marchigiano Neri Marcorè terrà il primo dei tre appuntamenti dedicati al Cinema; a seguire, Cristina Priarone, Presidente di Italian Film Commision, e Marco Alessi, produttore della Dugong Films. Sui temi della cultura e del turismo interverranno: Flavio Corradini, ex rettore dell’UniCam, attualmente Professore Ordinario di Informatica presso UNICAM e presidente del Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina (C.U.I.A.); Paolo Clini, professore ordinario dell’UnivPM; Michele Pagliaroni, direttore artistico del centro teatrale dell’Università di Urbino; Jacopo Veneziani, giovanissimo storico dell’arte che si occupa di divulgazione artistica sui social e ha un libro in uscita con Rizzoli il 16 giugno p.v.; Silvia Badriotto, esperta di web marketing e turismo lento.
La partecipazione ai webinar è gratuita e possibile solo previa registrazione con deadline fissata alle ore 11:00 del giorno stesso dell’incontro, in seguito alla quale saranno inviate via e-mail le indicazioni per il collegamento per ciascun webinar.
Arte, scienze umane e sociali come chiave per una migliore comprensione della società contemporanea e per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio Ha debuttato ieri, 27 settembre, il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che renderà Macerata un vero “hub delle humanities”, mettendo al centro un approccio umanistico per offrire […]
Nell’ambito del progetto Erasmus+ “NEXT-MUSEUM: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, in occasione degli Erasmus Days, si svolgerà lunedì 9 ottobre 2023, dalle ore 10 alle ore 17 presso il Palazzo Li Madou ad Ancona, un evento dedicato ai temi della Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei […]
Si è concluso con soddisfazione ed entusiasmo il Convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si è svolto sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, registrando grande interesse e partecipazione di pubblico. Un fine settimana impegnativo […]
Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione. La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica […]
Si è tenuta ieri mattina, nella sede del Palazzo della Regione di Ancona, la conferenza stampa di presentazione del convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si svolgerà sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro. Per […]
Dal 23 settembre al 26 novembre negli spazi del MARV di Gradara in mostra mazzi di carte e tavolieri storici provenienti dalla collezione Crippa presso la Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” al Castello Sforzesco di Milano, una tra le più importanti ed eclettiche collezioni al mondo di grafica antica e moderna. “L’eccezionale qualità delle […]