Regione Marche e Fondazione Marche Cultura hanno deciso di rendere permanente il progetto InFoDì. Stesso format, diverso ritmo. Alle lezioni quotidiane svolte nei mesi di aprile e maggio scorsi, si sostituiscono due interventi settimanali di mezz’ora l’uno: ogni martedì e giovedì alle ore 16:00.
La decisione presa da Regione Marche e Fondazione Marche Cultura di rendere permanente il progetto InFoDì è stata dettata dalla elevata partecipazione, andata ogni oltre aspettativa, registrata nel primo ciclo di incontri: oltre 900 iscrizioni e una media di circa 250 partecipanti ad ogni incontro, con picchi di 340 partecipanti.Il fitto calendario di aprile e maggio lascia spazio ad una finestra in-formativa permanente sulla cultura e sul turismo delle Marche. Rimane invariato il registro pragmatico degli interventi: si alterneranno relatori autorevoli il cui unico scopo sarà quello di fornire informazioni utili e pratiche agli operatori dei due settori.
Programma fitto e vario quello previsto per il mese di giugno.
L’attore marchigiano Neri Marcorè terrà il primo dei tre appuntamenti dedicati al Cinema; a seguire, Cristina Priarone, Presidente di Italian Film Commision, e Marco Alessi, produttore della Dugong Films. Sui temi della cultura e del turismo interverranno: Flavio Corradini, ex rettore dell’UniCam, attualmente Professore Ordinario di Informatica presso UNICAM e presidente del Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina (C.U.I.A.); Paolo Clini, professore ordinario dell’UnivPM; Michele Pagliaroni, direttore artistico del centro teatrale dell’Università di Urbino; Jacopo Veneziani, giovanissimo storico dell’arte che si occupa di divulgazione artistica sui social e ha un libro in uscita con Rizzoli il 16 giugno p.v.; Silvia Badriotto, esperta di web marketing e turismo lento.
La partecipazione ai webinar è gratuita e possibile solo previa registrazione con deadline fissata alle ore 11:00 del giorno stesso dell’incontro, in seguito alla quale saranno inviate via e-mail le indicazioni per il collegamento per ciascun webinar.
Siamo sempre più vicini al 60esimo anniversario dell’importante rievocazione storica di Monterubbiano, “Armata di Pentecoste – Sciò la Pica”. La Festa, che si svolgerà il 27, 28, 29 giugno e il 1 luglio 2025, dopo essere stata presentata a maggio al Parlamento Europeo di Bruxelles, oggi si è raccontata alla propria terra, con un incontro aperto all’intera […]
Dal 17 al 21 giugno torna l’appuntamento con la XXXVI edizione del festival patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura: in scena i vincitori del concorso e grandi nomi della musica italiana, da Riccardo Cocciante a Vinicio Capossela. Presentati a Roma in Rai, nella storica Sala A di Via Asiago gli 8 vincitori di Musicultura 2025 e […]
L’8 giugno 2025, Venarotta si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per la quinta edizione del Festival del Libro di Venarotta. Un appuntamento ormai consolidato, che parte dai libri per abbracciare l’arte, la musica, il gioco e le emozioni. Il tema, “Colora fuori dalle righe”, invita a superare i confini ed è il […]
Fra i grandi appuntamenti espositivi del 2025, la città di Macerata ospita una mostra di straordinaria rilevanza dedicata a una delle figure più originali e poetiche dell’arte contemporanea italiana: Renata Boero.Dal 4 giugno al 9 novembre 2025, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi accolgono la personale “Renata Boero. Teleri”, a cura di Vittoria Coen e […]
Agostini: “un’opera d’arte e un corto per conquistare il cuore del mondo e ispirare una nuova visione per il futuro” Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission all’Expo di Osaka con due importanti progetti per la promozione dell’arte, della cultura e dell’audiovisivo della Regione: l’opera dell’artista osimano Oliviero Fiorenzi “Controluce” e in anteprima mondiale la proiezione del cortometraggio “Sakura サクラ – […]
Dopo aver conquistato il pubblico di tutta Italia – da Ancona a Napoli, da Bergamo fino all’Anfiteatro romano nella sua storica riapertura – lo spettacolo Rumore. Filosofia di Raffaella Carrà, prodotto da Popsophia con la direzione artistica di Lucrezia Ercoli, arriva per la prima volta a Fabriano, sabato 31 maggio alle ore 21.15 al Teatro […]