03.04.2019

La Fondazione Marche Cultura per il Festival “Le voci dell’Inchiesta” 2019

Per la dodicesima edizione del Festival "Le Voci dell’Inchiesta" di Pordenone, la Fondazione Marche Cultura è lieta di aver contribuito all'omaggio della retrospettiva “Gillo 100” dedicata a Pontecorvo attraverso la copia restaurata dalla Mediateca di "Pane e Zolfo" del 1956.

Il cortometraggio documenta la vita e la dura lotta sindacale che i lavoratori della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato nelle Marche, hanno intrapreso contro la decisione di chiusura da parte della Montecatini, proprietaria dell’impianto. Oltre al ricordo di un cineasta di rara statura artistica, dal 10 al 14 aprile 2019 oltre 50 documentari selezionati dai migliori circuiti internazionali, racconteranno la “memoria dell’oggi”: dai cambiamenti del costume all’evoluzione geo-politica internazionale, dalle trasformazioni sociali, ai nuovi linguaggi mediatici fino alla situazione dell’ambiente che ci circonda, focalizzandosi in particolare sul mondo del “cinema del reale“.

Nel programma del festival [link] troverete temi e argomenti chiave per leggere la contemporaneità circostante e comprendere come il festival guarda il domani.

Mediateca per la catalogazione e conservazione dei beni audiovisivi

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori