La seconda stagione di Art Rider parte dalle Marche
Al via dal 18 giugno su Rai 5, ogni venerdì in prima serata (9.15), la seconda stagione di 'Art Rider', format televisivo alla ricerca dei luoghi d’arte meno conosciuti d’Italia condotto da Andrea Angelucci, giovane archeologo, guida turistica e travel designer e prodotto da GA&A Productions, in collaborazione con RAI CULTURA, con il contributo di Regione Marche e Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura.
Partirà proprio dalle Marche la prima tappa di questo viaggio nella storia, l’arte e l’archeologia dell’Italia. “Da Ascoli Piceno ad Ancona”, Andrea Angelucci si metterà in viaggio seguendo l’antica via del sale, a partire da Ascoli Piceno, splendida cittadina ricca di meraviglie artistiche dove una più di tutte lo colpisce: un quadro del Crivelli, pittore incredibilmente capace ed innovativo che, secondo lui, non gode della fama che merita. Inizierà quindi un percorso alla riscoperta dell’artista e di altre meraviglie inaspettate, fino ad arrivare alla sua meta: la splendida città di Ancona. La sua avventura farà tappa anche a Monte San Martino, Massa Fermana, Fermo, Urbisaglia, Genga.
Scoprite questo racconto sulle Marche direttamente dalle parole del trascinante presentatore con il trailer della puntata
INFO SUL FORMAT
Giunto alla seconda stagione, Art Rider, presentato nell’ambito della serata Art Night, si configura sempre più come un modello di viaggio e un incentivo per il turismo nazionale volto a valorizzare le bellezze nascoste del nostro Paese. Le mete delle nuove puntate toccheranno, oltre le Marche, Toscana, Lazio, Trentino, Piemonte e Veneto. Sei puntate, da 52 minuti l’una, nelle quali Andrea Angelucci intraprende un viaggio per scovare e raccontare l’arte nascosta che si cela dietro l’angolo, nel piccolo paese vicino casa o fuori dagli itinerari solitamente battuti dai turisti. E come un moderno rider, Andrea Angelucci porta nelle case degli italiani luoghi e capolavori simbolo della magnificenza del nostro Paese. Per individuare e raggiungere questi luoghi spesso avvolti da leggende, ad Andrea Angelucci non basteranno zaino in spalla e buona volontà, ma conoscenza della storia e del territorio, spirito di avventura, adattamento e un pizzico di fortuna. Avvicinarsi a questi tesori nascosti infatti spesso comporta affrontare scalate, tempeste di neve, percorrere sentieri sconosciuti e trascorrere più di qualche notte dentro una tenda. Inseparabile compagno di viaggio è il taccuino di Angelucci, un diario nel quale Andrea disegna e dipinge i monumenti e alcuni dettagli delle opere d’arte che scopre durante il suo itinerario.
Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]
In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]
A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]
Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]