“La voce del mare” nel documentario di Sergio Marcelli

Nel cortometraggio “ La voce del mare”, sostenuto da Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura attraverso il Bando di sostegno alla produzione audiovisiva 2020 – misura VEDUTE D’INSIEME, FM Einheit è alle prese con i “rumori” del porto, catturati con il suo registratore da campo su cui va a lavorare per trarre un'opera musicale interamente ispirata al porto Ancona, cuore storico e pulsante della città.

FM Einheit, artista ed anima “sonora” degli Einstürzende Neubauten – il più importante gruppo tedesco nato all’ombra del Muro di Berlino nel 1980 e divenuto celebre per l’uso di arnesi da cantiere invece degli strumenti – da anni porta avanti un percorso musicale difficilmente inquadrabile. Punto di forza della sua ricerca è quello di sapere combinare la musica con i suoni concreti, spesso catturati sul campo. E’ proprio questa complessità che ha affascinato il regista anconetano Sergio Marcelli il quale ha deciso di realizzare un’opera cinematografica a lui dedicata.

“Ho conosciuto FM Einheit una decina di anni fa” – racconta il regista – e da allora ne filmo l’attività con l’intenzione di produrre un documentario che vorrei concludere ad Ancona – nella mia città – attraverso una performance inspirata ai suoni del porto. Il porto e tutto quello che questo luogo rappresenta, per la sua storia, per il suo potere romantico, evocativo, ma anche per il suo presente multietnico e industriale.”

L’opera è prodotta da Marche Music College, un consorzio di scuole musicali nato nell’ambito del Distretto Culturale Evoluto della Regione Marche per offrire formazione e servizi innovativi nel settore della musica per immagini e della produzione audiovisiva.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Al via SEM 2025: tre giorni dedicati all’editoria marchigiana ad Ancona

Dal 22 al 24 marzo, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà la seconda edizione del Salone Editoria Marche (SEM), un’importante vetrina dedicata all’editoria marchigiana, con un programma ricco di incontri, ospiti di prestigio e celebrazioni. L’evento, patrocinato da Fondazione Marche Cultura, è stato presentato in conferenza stampa dal Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, dal […]

25.02.2025

Tipicità Festival 2025: eccellenze, sapori e territori in scena al Fermo Forum

Oggi la presentazione ufficiale alla Regione Marche: svelate le novità della 33ª edizione dell’evento che celebra tradizione, innovazione e territorio. Dal 7 al 9 marzo 2025 il Fermo Forum ospiterà la trentatreesima edizione di Tipicità Festival. Con oltre 200 realtà presenti, più di cento eventi in programma e diecimila metri quadri di esposizione l’evento celebra […]

L’arte marchigiana svela nuovi segreti: torna “Mirabilia Marche” con Fondazione Marche Cultura

Opere enigmatiche, dettagli nascosti, storie d’arte mai raccontate prima. Dopo il grande successo della prima stagione, Mirabilia Marche torna con una nuova serie di episodi che continueranno a svelare curiosità e segreti del patrimonio artistico marchigiano, rendendo l’arte un’esperienza più coinvolgente e accessibile a tutti. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte […]

Trame Mitiche: il Museo della Tessitura celebra il mito e l’arte della tessitura

Tessere è molto più di un atto artigianale: è un linguaggio antico che ha attraversato secoli di storia, raccontando identità, saperi e tradizioni. Con questo spirito, la Fondazione Marche Cultura patrocina “Trame Mitiche”, un ciclo di eventi culturali che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025 presso il Museo della Tessitura, con appuntamenti dislocati […]

A Ripatransone una giornata di novità e progetti per i Borghi più belli delle Marche

Si è svolta sabato 1° febbraio a Ripatransone (AP), nella splendida cornice del Teatro Luigi Mercantini, l’Assemblea dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, una giornata di importanti novità per la Rete dei borghi marchigiani e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori