“La voce del mare” nel documentario di Sergio Marcelli

Nel cortometraggio “ La voce del mare”, sostenuto da Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura attraverso il Bando di sostegno alla produzione audiovisiva 2020 – misura VEDUTE D’INSIEME, FM Einheit è alle prese con i “rumori” del porto, catturati con il suo registratore da campo su cui va a lavorare per trarre un'opera musicale interamente ispirata al porto Ancona, cuore storico e pulsante della città.

FM Einheit, artista ed anima “sonora” degli Einstürzende Neubauten – il più importante gruppo tedesco nato all’ombra del Muro di Berlino nel 1980 e divenuto celebre per l’uso di arnesi da cantiere invece degli strumenti – da anni porta avanti un percorso musicale difficilmente inquadrabile. Punto di forza della sua ricerca è quello di sapere combinare la musica con i suoni concreti, spesso catturati sul campo. E’ proprio questa complessità che ha affascinato il regista anconetano Sergio Marcelli il quale ha deciso di realizzare un’opera cinematografica a lui dedicata.

“Ho conosciuto FM Einheit una decina di anni fa” – racconta il regista – e da allora ne filmo l’attività con l’intenzione di produrre un documentario che vorrei concludere ad Ancona – nella mia città – attraverso una performance inspirata ai suoni del porto. Il porto e tutto quello che questo luogo rappresenta, per la sua storia, per il suo potere romantico, evocativo, ma anche per il suo presente multietnico e industriale.”

L’opera è prodotta da Marche Music College, un consorzio di scuole musicali nato nell’ambito del Distretto Culturale Evoluto della Regione Marche per offrire formazione e servizi innovativi nel settore della musica per immagini e della produzione audiovisiva.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


28.09.2023

Al via il primo Macerata Humanities Festival

Arte, scienze umane e sociali come chiave per una migliore comprensione della società contemporanea e per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio Ha debuttato ieri, 27 settembre, il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che renderà Macerata un vero “hub delle humanities”, mettendo al centro un approccio umanistico per offrire […]

Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei musei marchigiani

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “NEXT-MUSEUM: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, in occasione degli Erasmus Days, si svolgerà lunedì 9 ottobre 2023, dalle ore 10 alle ore 17 presso il Palazzo Li Madou ad Ancona, un evento dedicato ai temi della Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei […]

Grande partecipazione al Convegno di studi su Federico da Montefeltro a Mercatello sul Metauro

Si è concluso con soddisfazione ed entusiasmo il Convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si è svolto sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, registrando grande interesse e partecipazione di pubblico. Un fine settimana impegnativo […]

25.09.2023

Associazione Dimore Storiche Italiane: la IV Convention dei Soci a Porto Sant’Elpidio

Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione. La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica […]

18.09.2023

L’arte del Gioco: al MARV di Gradara una prestigiosa mostra sulle tradizioni ludiche antiche

Dal 23 settembre al 26 novembre negli spazi del MARV di Gradara in mostra mazzi di carte e tavolieri storici provenienti dalla collezione Crippa presso la Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” al Castello Sforzesco di Milano, una tra le più importanti ed eclettiche collezioni al mondo di grafica antica e moderna. “L’eccezionale qualità delle […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori