Macerata Musei: un programma di eventi per la nuova collana di guide

È stato presentato questa mattina, presso la Sala Cesanelli dello Sferisterio, il programma di eventi per il lancio della nuova raccolta di guide di Macerata Musei. Gli appuntamenti si snoderanno nei vari siti culturali della città dal 17 settembre all’8 ottobre.

Una nuova raccolta editoriale composta da sei volumi dedicati a Palazzo Buonaccorsi, alla Biblioteca civica Mozzi Borgetti, all’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana e al Museo civico di Storia Naturale rappresenterà un prezioso strumento per gli appassionati d’arte, gli studiosi e tutti coloro che desiderano immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura di Macerata. Ognuna di esse, disponibili gratuitamente presso le diverse strutture, offrirà un’esperienza unica e affascinante che abbraccia diversi aspetti della cultura e del patrimonio della città.

Il progetto, finanziato nell’ambito della strategia urbana ITI IN-Nova Macerata POR Fesr 2014-2020 della Regione Marche, è una delle azioni legata alla valorizzazione del territorio, a cura dell’Assessorato alla Cultura della Città di Macerata, in sintonia con le nuove logiche di comunicazione e marketing digitale integrando attraverso il nuovo sito di Macerata Musei prodotti aggiuntivi (video e audio) nell’esperienza di visita del patrimonio cittadino. Per ridare centralità al visitatore e permettere a tutti di godere della visita ogni guida, infatti, potrà essere ascoltata e scaricata a partire da dei semplici Qrcode.

Presenti, all’evento di oggi, il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi, l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta e il professore Andrea Rurale, Lecturer del Dipartimento di Marketing dell’Università Bocconi di Milano.

“Macerata Musei: la Bellezza che non t’aspetti”

Durante la presentazione, è stato lanciato anche “Macerata Musei: la Bellezza che non t’aspetti”, un nuovo progetto video – che si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città – che racconta la Rete Museale di Macerata attraverso i suoi protagonisti: la narrazione mette in luce, luogo dopo luogo, l’identità di un territorio ancora da scoprire nella sua interezza. Un racconto fatto di immagini, gesti, momenti che si susseguono tra le meraviglie dei siti della città.

Il programma di eventi dal 17 settembre all’8 ottobre

Il programma eventi partirà domenica 17 settembre, dalle 16:30 alle 19:30, all’Ecomuseo delle Case di Terra “Villa Ficana” (prenotazione consigliata al numero 0733-470761 o museovillaficana@gmail.com) e proseguirà sabato 23 settembre alle 17:00, e domenica 24 settembre alle 10:30, presso Palazzo Buonaccorsi (info e prenotazioni allo 0733-256361 o macerata@sistemamuseo.it ).

Sabato 30 settembre, alle 9:00, 10:00, 11:00 e 12:00, la presentazione si svolgerà presso la Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti (prenotazione obbligatoria con un massimo di 15 persone a biblioteca@comune.macerata.it) mentre l’ultimo appuntamento sarà quello di domenica 8 ottobre, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, presso il Museo Civico di Storia Naturale (prenotazione consigliata al numero 0733-256385 o museostorianaturale@comune.macerata.it).

Ulteriori informazioni sono disponibili all’interno del sito www.musei.macerata.it

FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


28.09.2023

Al via il primo Macerata Humanities Festival

Arte, scienze umane e sociali come chiave per una migliore comprensione della società contemporanea e per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio Ha debuttato ieri, 27 settembre, il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che renderà Macerata un vero “hub delle humanities”, mettendo al centro un approccio umanistico per offrire […]

Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei musei marchigiani

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “NEXT-MUSEUM: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, in occasione degli Erasmus Days, si svolgerà lunedì 9 ottobre 2023, dalle ore 10 alle ore 17 presso il Palazzo Li Madou ad Ancona, un evento dedicato ai temi della Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei […]

Grande partecipazione al Convegno di studi su Federico da Montefeltro a Mercatello sul Metauro

Si è concluso con soddisfazione ed entusiasmo il Convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si è svolto sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, registrando grande interesse e partecipazione di pubblico. Un fine settimana impegnativo […]

25.09.2023

Associazione Dimore Storiche Italiane: la IV Convention dei Soci a Porto Sant’Elpidio

Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione. La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica […]

18.09.2023

L’arte del Gioco: al MARV di Gradara una prestigiosa mostra sulle tradizioni ludiche antiche

Dal 23 settembre al 26 novembre negli spazi del MARV di Gradara in mostra mazzi di carte e tavolieri storici provenienti dalla collezione Crippa presso la Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” al Castello Sforzesco di Milano, una tra le più importanti ed eclettiche collezioni al mondo di grafica antica e moderna. “L’eccezionale qualità delle […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori