Pesaro2024 alla scoperta di Peglio

Dal 16 al 22 settembre la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia è Peglio. Nel programma – dal titolo ‘Vivaio Peglio’ – tantissime proposte per godersi l’anima verde del paese con una forte attenzione alle giovani generazioni.

Nel programma – sviluppato dall’Associazione Culturale Happennino -, visite guidate alle serre, laboratori per le scuole, talk e incontri per parlare di verde ma anche appuntamenti musicali. Luogo simbolo della settimana, lo spazio in legno allestito in piazza Petrangolini dall’azienda Wooden Houses di Sant’Angelo in Vado che si occupa di bioedilizia; qui si svolgerà la maggior parte delle attività.

Alla conferenza erano presenti: Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Pesaro; per Peglio, il sindaco Livio Talozzi e Andrea Angelini presidente dell’Associazione Culturale Happennino.

Per noi questa settimana è veramente carica di significato, perché Peglio è stato individuato fin da subito come uno dei luoghi simbolo di 50×50 e ha accolto uno degli incontri più importanti di presentazione del progetto con gli amministratori: ha aperto Daniele ViminiE poi è forse la realtà della provincia che meglio rappresenta il senso della natura della cultura e la sintesi tra patrimonio artistico e naturalistico, tecnica, tecnologia e ricerca dell’innovazione. E soprattutto lo interpreta come amministrazione con una forte vocazione a condividere tutto questo con le giovani generazioni, con il coinvolgimento delle scuole e moltissimi laboratori. Felicissima la convivenza con Happenino che da questo punto di vista è stato un evento apripista per la valorizzazione della cultura dei borghi dell’interno con una filosofia slow.

Vivaio Peglio, un paese in fiore: una settimana dedicata alla straordinaria tradizione florovivaistica di Peglio e alla valorizzazione delle giovani generazioni, delle culture e delle eccellenze territoriali: così Livio TalozziIn ogni giornata si propongono laboratori a tema botanico dedicati alla scuola messi a punto con le associazioni locali, alternati ad appuntamenti di riflessione e divulgazione ambientale e culturale con ospiti di grande rilievo, in collaborazione con il Festival Happennino: le giornaliste Alessandra Viola e Paola Manfredi, l’agri-influencer Francesco Broccolo, il giornalista e direttore Luca Dini, l’analista geopolitica Greta Cristini. In programma anche aperture con visite guidate delle serre florovivaistiche, l’installazione artistica di Juan Pablo Macìas dedicata al guado nell’ambito del progetto di Pesaro 2024 ‘Blu: il colore della cuccagna’ e il talk con dj set di Carota de Lo Stato Sociale per creare un momento di festa e intrattenimento.

Le conclusioni ad Andrea Angeliniè stato un grande piacere raccogliere l’invito del Comune per sviluppare il progetto di Peglio perché come Happenino abbiamo trovato subito in 50×50 qualcosa che ci era affine. E quindi abbiamo usato il ‘metodo Happennino’ calandolo sulla realtà di Peglio ma cercando di contaminarci a vicenda, prendendo quanti più spunti possibili dalla comunità locale per poi trasformarli in un programma che sia pieno ma di cose di valore che non si fermano a questi 7 giorni ma guardano lontano. Questo accade con ospiti di spessore e laboratori che hanno un grande potenziale. Vivaio Peglio ha un significato ambivalente: uno legato all’ambiente con un grande coinvolgimento del settore florovivaistico, l’altro legato al concetto di vivaio come luogo dove crescere idee e talenti. Il programma nasce da qui.

Vivaio Peglio 16 – 22 settembre 2024

LUNEDì 16
< ore 9-12, Piazza Petrangolini spazio Wooden Houses – Coltiviamoci. Laboratorio dedicato alle scuole a cura di Marche Multiservizi
< Ore 18, Piazza Petrangolini spazio Wooden Houses – Inaugurazione e presentazione del programma della settimana

MARTEDì 17
< ore 9-12, Piazza Petrangolini spazio Wooden Houses – Coltiviamoci. Laboratorio dedicato alle Scuole: “Racconto sul guado e attività tinctorie” a cura di Associazione Mirasalus
< Ore 18, Torre del Girone – Presentazione dell’installazione sonora “Soffio Vento Uccelli” nell’ambito del progetto “Blu: il colore della cuccagna”. Talk con l’autore Juan Pablo Macìas e con il referente del progetto Giovanni Gaggia

MERCOLEDì 18
< ore 14-16, Piazza Petrangolini spazio Wooden Houses – Coltiviamoci. Laboratorio dedicato alle Scuole: “Il sale con le erbe e gli omini con i capelli verdi” a cura di Associazione Futura
< Ore 18, Piazza Petrangolini spazio Wooden Houses – Un paese in fiore. Talk con le aziende del territorio: Azienda Agricola Paiardini, Società Agricola V.E.S., Floricoltura Londei, La Rosa A Cinque Petali, Cau & Spada Società Agricola, Wooden Houses. Modera Francesco Belfiori.
< Ore 21, chiesa San Fortunato – Fiori musicali a Peglio. Concerto a cura della Corale Polifonica Don Licio Guidi.

GIOVEDì 19
< ore 9-12, Piazza Petrangolini spazio Wooden Houses – Coltiviamoci. Laboratorio dedicato alle Scuole: “Terra e dintorni” a cura di Associazione Mirasalus
< Ore 18, Trinchetto Smart Bar – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce Valentina Marchetti. Info 349 5755751

VENERDì 20
< ore 9-12, Piazza Petrangolini spazio Wooden Houses – Coltiviamoci. Laboratorio dedicato alle Scuole: “Il mondo delle api” a cura di Giancarlo FeduzI
< ore 16:30-18:30, Serre Aperte. Visita guidata alla Società Agricola V.E.S. (Località San Giovanni in Petra, SS 73 bis Bocca Trabaria Km 43.200, Peglio)
< Ore 18, Centro storico – Il profumo della natura. Laboratorio di idrolato fatto in casa con aromi di erbe aromatiche e spezie a cura di Associazione Futura
< Ore 21, Piazza Petrangolini spazio Wooden Houses – Le piante e i loro diritti – Lectio magistralis della divulgatrice e giornalista scientifica Alessandra Viola a cura di Associazione Culturale Happennino

SABATO 21
< ore 10-12, Serre aperte. Visita guidata all’azienda Floricoltura Londei (Località San Donnino, Peglio). L’azienda donerà piantine da orto per la Scuola di Peglio
< ore 10-12, Serre aperte. Visita guidata all’azienda florovivaistica La Rosa A Cinque Petali (Località San Donnino, Peglio). L’azienda donerà “Un’aiuola per la Scuola”: fiori da seminare nel giardino della Scuola di Peglio
< ore 10:30-12:30 e 16:30-18:30, Casa del Vicario – Open atelier e laboratori con carta e inclusioni botaniche a cura di Università delle Arti.
< Ore 15, Torre del Girone – Tree Climbing. Simulazione di potature ad alta quota a cura dei giardinieri d’arte Elia Pretelli e Gabriele Nocciolino
< Dalle ore 15, Centro storico:
< Liuteri. Esposizione di chitarre fatte a mano a cura di Nicola Amatori
< Nontiscordardime. Laboratorio “Il giardino che vorrei” a cura di Circolo Socio Culturale La Torre
< Come si piantano le viole? Laboratorio dimostrativo con fiori di stagione a cura dell’azienda florovivaistica La Rosa A Cinque Petali
< ore 16-18, Piazza Petrangolini Spazio Wooden Houses – Vivaio Appennino. Talk dedicato a storie e progetti seminati in Appennino e germogliati nel mondo a cura di Associazione Culturale Happennino, con la partecipazione di: Luca Dini, Greta Cristini, Sofia Marasca (Sineglossa) e Filippo Carbonari (le Frattesi)
< Ore 18, Torre del Girone – Super Carota.  Talk e Dj Set con Carota de Lo Stato Sociale a cura di Associazione Culturale Happennino.
< Ore 20, Piazza Petrangolini Spazio Wooden Houses – Borgo in fest. Cena a cura di Panceros, prenotazioni 340 1787547

DOMENICA 22
< ore 9-11 – Passeggiata botanica. Alla scoperta delle piante spontanee tra cucina, storia e tradizioni a cura di Annalisa Malerba. Prenotazioni 338 4741119
< Ore 11, Piazza Petrangolini Spazio Wooden Houses – Gemme d’Italia. Talk con la giornalista di Vanity Fair Traveler Paola Manfredi dedicato ai piccoli paesi da scoprire a cura di Associazione Culturale Happennino.
< Ore 11, Centro storico. Semine silenziose. Laboratorio di piccole semine silenziose con carta viva a cura di Associazione CamPeglio.
< Ore 15, Piazza Giovanni XXIII – 2 minuti di teatrino. Racconto animato sulla terra e sulla reciprocità a cura di Teatro Lambe Lambe di Romina Tassinari.
< Ore 16, Itinerante (partenza da Piazza Petrangolini) – Piante stronze. Trekking urbano con l’influencer agricolo e docente di agraria Francesco Broccolo a cura di Associazione Culturale Happennino
< Ore 17:30, Piazza Petrangolini Spazio Wooden Houses – Sbocciati. Premiazione degli studenti diplomati e degli studenti della scuola secondaria di I° grado a cura del Comune di Peglio.
< Ore 18, Centro storico – L’ora della merenda. Merenda con pane creativo a cura di Associazione CamPeglio

< Ore 18, Centro storico – Gli animali del Paese delle Meraviglie – Animazione in maschera sui trampoli a cura di Associazione Pe.C.Ado
< Ore 19, Torre del Girone – Ultimo quarto: terra. Performance musicale al tramonto con il musicista Enrico Lupi (tromba, pianoforte e synth de La Rappresentante di Lista)

tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito

INOLTRE

< mercoledì 18-domenica 22, alle 6 e alle 20, Torre del Girone – Soffio Vento Uccelli, riproduzione dell’installazione sonora di Juan Pablo Macìas
< Per tutta la settimana nel centro storico sarà attiva un’area game curata dal center Game.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

08.10.2025

Dalle Marche al Brasile: le incisioni di Rembrandt in mostra a Rio de Janeiro

Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori