Unire territori e generi, fondere le 7 arti, dal teatro alla musica passando per la letteratura, il teatro, la poesia, la pittura: questo l’obiettivo del Piceno Cinema Festival.
La rassegna cinematografica itinerante prenderà il via a San Benedetto del Tronto per poi toccare Acquaviva Picena, Cupra Marittima, Monsampolo del Tronto, Ripatransone, Offida e Ascoli Piceno, dove il 10 dicembre si svolgerà la serata conclusiva.
In concorso 84 pellicole, selezionate tra 517 lavori provenienti da sessanta nazioni. I film partecipanti al concorso sono stati selezionati e votati dalla giuria tecnica. Anche il pubblico che assisterà alle proiezioni dei film, agli spettacoli e manifestazioni connesse, assegnerà il premio della giuria popolare.
Il PCF avrà, inoltre, due sezioni speciali: ecologia e legalità. La rassegna prevede anche lezioni formative tramite i format “Lesson on stage”, “Cinema da sfogliare” e “Ciak”, con un focus particolare sulle scuole del territorio.
L’evento è organizzato dall’Accademia Aifas di Marco Trionfante in collaborazione con la Compagnia teatrale “Gli Oscenici”. La rassegna è sostenuta dai 7 comuni che ospiteranno le serate, Regione Marche, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, Fondazione Carisap, Bper Banca, SunCity e altre numerose attività private.
Marche Film Commissionper il sostegno all’audiovisivo
Pubblicati i bandi di selezione dei sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche. Bando Regione Marche "LR n. 4/2010 – DGR n. 495/2022 – Avviso pubblico per il sostegno alle aggregazioni di istituti e luoghi della cultura”
Presentazione della nuova identità visiva di Fondazione Marche Cultura. Un progetto che, oltre al nuovo logo, ha riguardato l’estetica e l’interfaccia dell'intero sito web
Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.
Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha presentato, insieme all’Assessore alla Cultura Chiara Biondi, il nuovo CdA di Marche Cultura, fondazione in-house providing della Regione che promuove cultura e territorio, sostenendo anche gli enti e gli operatori del settore marchigiani.
Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:
Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.