Premio “Parola di Marca”: un omaggio alla parola e alle radici marchigiane

Venerdì 6 dicembre 2024, alle ore 14:30, l’auditorium dell’IIS Bonifazi Corridoni di Civitanova Alta (MC) ospiterà l’evento conclusivo del Premio “Parola di Marca”, un’iniziativa dedicata alla memoria di Antonio Santori, poeta, filosofo e operatore culturale marchigiano.

Un Premio per la parola e le radici
Alla sua prima edizione, il Premio “Parola di Marca” si inserisce nelle attività di Italea Marche, ente impegnato nella promozione del Turismo delle Radici, in linea con l’Anno delle Radici italiane nel mondo 2024, promosso dal Ministero degli Affari Esteri. L’obiettivo è restituire identità e memoria ai cittadini italiani nel mondo attraverso la narrazione del territorio marchigiano, resa possibile dal potere evocativo della parola poetica.

Durante l’evento saranno premiate associazioni, personalità e studenti delle scuole superiori che hanno saputo esprimere il valore della parola attraverso attività letterarie, artistiche e sociali. In particolare, gli studenti si sono cimentati con un contest che ha coinvolto testi poetici e canzoni, mentre un riconoscimento speciale sarà assegnato a un poeta marchigiano per la carriera.

La centralità della parola poetica
Secondo il poeta e presidente del Premio, Antonio Malagrida, il Premio si propone di far riflettere sul valore della parola come strumento di dialogo, creatività e conoscenza, in un’epoca in cui il rischio di disumanizzazione è crescente. La parola poetica viene proposta come antidoto al degrado culturale e come veicolo di bellezza e valori.

Un omaggio ad Antonio Santori
La manifestazione è dedicata ad Antonio Santori, figura di riferimento per la cultura marchigiana, che con il suo “Laboratorio di Poesia della Marca” ha incarnato l’essenza del dialogo tra parola, filosofia e territorio. Nato a Montréal da genitori italiani, Santori ha lasciato un segno profondo nel panorama culturale delle Marche e dell’Italia.

Canzone e poesia: una connessione preziosa
Il Premio integra anche la dimensione musicale, sottolineando l’importanza della cura del testo nelle canzoni. Come spiega Malagrida: “Una canzone può essere molto più di un momento di intrattenimento; può raccontare, analizzare e trasmettere valori costruttivi per la comunità.”

La Fondazione Marche Cultura è orgogliosa di patrocinare un’iniziativa che celebra le eccellenze culturali del territorio e sensibilizza le nuove generazioni al valore della parola e delle radici.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO: una grande mostra inedita al MARV di Gradara

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO. In viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi Luigi Ghirri approda al MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara: un evento di rilevanza nazionale nel cuore delle Marche, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Una mostra inedita, un intreccio magistrale tra fotografia, cinema, poesia e paesaggio. Dal 12 luglio […]

“Oltre l’ultimo cielo”: la mostra collettiva a Casa Sponge

Un progetto che supera i confini, tra arte, poesia e resistenza. Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura. Dal 14 luglio al 21 settembre 2025, Casa Sponge – presidio rurale e culturale nell’entroterra marchigiano, a Pergola (PU) – ospita Oltre l’ultimo cielo, una grande mostra collettiva che inaugura un progetto artistico di lunga durata. L’iniziativa, […]

Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Tra memoria e performance: arte contemporanea a Riva Fiorita con Andrea Magnani

La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]

“Geografie blu”: Undici artisti in mostra per raccontare il blu delle Marche

Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]

Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori