#LottoNelleMarche Blogtour

Un blog tour nei luoghi di Lorenzo Lotto che ha visto la partecipazione di quindici blogger tra cui tre influencer di fama nazionale che hanno documentato sul web e sui social tutte le opere dell’artista veneziano presenti nelle Marche.

Il blog tour tra gli itinerari “lotteschi” è stato organizzato dalla Regione Marche con il Digital Media Team della Fondazione Marche Cultura e ha visto la partecipazione della testata “Finestre sull’Arte”, della travelblogger Silvia Badriotto e del noto divulgatore social Jacopo Veneziani, conosciuto oggi anche in TV. Il giovane professore e dottorando in Storia dell’Arte alla Sorbona di Parigi, autore di due bellissimi libri, al momento della sua partecipazione al blog tour era noto per il suo apprezzatissimo hashtag #divulgo con il quale condivideva su Twitter beni culturali, opere e artisti poco noti ai più.

Hanno contribuito a raccontare i luoghi lotteschi anche dodici blogger Ambassador di #destinazionemarche che attraverso le opere di Lorenzo Lotto hanno scoperto percorsi, itinerari e valorizzato i territori.

Al centro di questo progetto la promozione della mostra “Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche” che si è svolta presso Palazzo Buonaccorsi di Macerata dal 19 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019. A partire dall’esposizione, che si poneva in stretto dialogo con i lavori lotteschi disseminati nei diversi centri e volutamente lasciati nei siti di appartenenza, i blogger hanno fatto tappa nelle varie località mentre gli utenti potevano seguire e rivedere le dirette Facebook e i molteplici contenuti pubblicati dai blogger e dalle pagine social dedicate al turismo e alla cultura della Regione Marche, gestite dal Digital Media Team.

Progetti:


La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Scrivici:






    * Campi Obbligatori