Ricognizione e comunicazione dei luoghi del terremoto

Uno speciale piano di social media marketing per sensibilizzare l'opinione pubblica e mantenere alta l’attenzione sui luoghi colpiti dal sisma del 2016.

Il Digital Media Team è stato chiamato dalla Regione Marche a fronteggiare emergenze e crisi che hanno colpito il territorio ed alcuni settori di competenza. In occasione del terremoto che ha sconvolto il Centro Italia nel 2016 il Digital Media Team è stato impegnato nell’operazione di ricognizione di tutti i luoghi colpiti dal sisma, per raccontarne le cicatrici, raccogliendo in particolare foto e video del patrimonio culturale danneggiato. 

Le immagini, strumento di documentazione e conoscenza, sono state veicolate attraverso una pagina Facebook dal nome “Salviamo i Tesori delle Marche” creata proprio in questa circostanza, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e di mantenere alta l’attenzione su questo tema. 

Progetti:


ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Museum NEXT

Fondazione Marche Cultura è capofila del progetto europeo “Museum-Next” co-finanziato dal Programma Erasmus+, che coinvolge quattro Paesi (Italia, Grecia, Croazia, Spagna) e ha l'obiettivo di incoraggiare la digitalizzazione del patrimonio culturale nei piccoli e medi musei.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori