ThisPLACED: al via la mostra “Festival Displaced” a Pesaro
Il progetto europeo ThisPLACED si presenta con l’inaugurazione del Festival Displaced, una mostra fotografica e video delle residenze artistiche transnazionali realizzate nel 2023. L’evento avrà luogo il 17 luglio alle ore 19.00 nella Sala Nobile di Palazzo Gradari a Pesaro, e sarà visitabile fino al 22 luglio (orario 8.30-18.30).
Organizzata da Fondazione Marche Cultura, capofila del progetto europeo, in collaborazione con Fondazione Pescheria e con il patrocinio di Pesaro2024, la mostra racconterà la rielaborazione dell’immaginario culturale marchigiano operato attraverso l’esperienza di 16 artisti europei.
L’evento si svolgerà con una presentazione del progetto degli artisti marchigiani coinvolti e degli stakeholder che hanno partecipato, nei due anni di attività di ThisPLACED, alla definizione del percorso progettuale che mira alla rielaborazione degli immaginari culturali delle regioni periferiche d’Europa caratterizzate da un tessuto multiculturale e sfaccettato. I partner di progetto, insieme a Fondazione Marche Cultura per la regione Marche, sono l’associazione Kulturanova per la regione della Vojvodina in Serbia, la città di Manises in Spagna e la Fondazione per la Protezione Ambientale della Bassa Slesia in Polonia.
Le opere presentate si riferiscono alla residenza artistica marchigiana che si è tenuta a settembre 2023 presso Villa Nappi, location che accoglie ogni anno artisti da tutto il mondo e gestita da InTeatro, uno degli stakeholder di progetto.
Il programma della settimana di residenza, realizzato in collaborazione con AMAT, prevedeva una full-immersion nella “scena dei sensi marchigiana”, una mappa sensoriale e culturale elaborata per stimolare gli artisti a rivisitare il patrimonio tangibile e intangibile delle Marche attraverso l’uso della sensorialità con workshop a cura della tutor Masako Matsushita e visite sul campo nelle principali località delle Marche.
Gli elaborati artistici verranno mostrati in presenza degli artisti marchigiani che hanno partecipato a tutte e quattro le residenze nei paesi partner: Simon Luca Barboni, Martina Gabrielli, Giorgia Mascitti e Samuele Toppi. Saranno presenti anche alcuni degli stakeholder che racconteranno il loro contributo al progetto europeo ThisPLACED.
Gli artisti e i progetti
Simon Luca Barboni e “145gr China & Ropes Solo“
L’artista di circo contemporaneo, che ha iniziato la sua carriera professionale a soli 15 anni con teatro, pantomima e giocoleria, è stato selezionato per partecipare alle residenze d’arte del progetto ThisPLACED grazie al suo recente lavoro “Ropes”. Quest’opera esplora il legame tra tradizione e territorio, utilizzando il potere della cultura e del patrimonio orale. “Ropes” unisce elementi storici di Manises, Wroclaw e Polverigi, focalizzandosi sulla ricerca di equilibrio.
Un punto focale dell’opera è un pezzo di ceramica di Manises, pesante 145 grammi, che rappresenta la stabilità e la sopravvivenza in mezzo alla fragilità. Le corde, costruite artigianalmente secondo la tradizione marchigiana, si intrecciano con la ceramica attraverso canne di bambù tipiche delle zone fluviali, richiamando i fiumi Turia e Odra. La performance si trasforma in un’installazione che utilizza un linguaggio evocativo della tensione circense, mettendo in luce la perenne instabilità e fragilità dell’insieme.
Martina Gabrielli e “Fluĕre”
Martina Gabrielli, ballerina, coreografa, performer e attrice, è stata selezionata per il progetto ThisPLACED grazie alla sua abilità di utilizzare il proprio corpo per molteplici espressioni artistiche. Martina ha seguito numerosi corsi e masterclass in Italia e all’estero, esibendosi in spettacoli teatrali, televisivi, cinematografici e videoclip in Italia e in Europa.
Il suo progetto “Fluĕre” inizia con un viaggio, dove Martina esplora nuovi luoghi, respira l’aria di terre sconosciute e cattura spazi non ancora consumati. Fotografa strade, persone, alberi, sculture e dipinti, cercando un percorso sotterraneo e inconscio. Tornata in Italia, trasforma queste immagini in poesie, seguendo un flusso di ricordi e tracce vive che interpreta con il suo corpo. Attraverso il movimento, combina le immagini statiche con la transizione emozionale, creando un’opera che va oltre il semplice spazio fisico. “Fluĕre” rappresenta una parte del viaggio di Martina, un’inquadratura di un percorso che unisce le forme viste all’estero con le emozioni vissute.
Giorgia Mascitti e “Dilution of Spirit”
Giorgia Mascitti, artista visiva con studi all’Accademia di Belle Arti e partecipazioni a numerose mostre collettive e personali in Italia, è stata selezionata per il progetto ThisPLACED per la sua capacità di sperimentare nuove tecniche, approcci e materiali nell’arte.
Il suo progetto, “Dilution of Spirit”, esplora come immagini raccolte in diverse città e nazioni possano sovrapporsi e diventare quasi gemelle, condividendo movimenti e forme simili. Questo lavoro rappresenta il momento di deposito e archiviazione della mente dell’artista prima della realizzazione dell’opera, frutto di un lungo processo che coinvolge immagini, suoni e profumi immagazzinati. “Dilution of Spirit” è un’opera che cattura la fase preparatoria e meditativa che precede la creazione artistica, offrendo una riflessione sulla somiglianza e l’interconnessione delle esperienze visive globali.
Samuele Toppi e “Search for the Other”
Samuele Toppi, fotografo e poeta laureato in fotografia presso l’Accademia di Belle Arti, ha sempre cercato di vivere il mondo attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica, combinando immagini della realtà con il suo immaginario intimistico. La sua sensibilità e la leggerezza nel fondere la realtà con l’animo interiore gli hanno valso la selezione per il progetto ThisPLACED.
Il suo progetto, “Search for the Other,” nasce dal desiderio di unire le esperienze vissute nelle quattro residenze artistiche attraverso la narrazione fotografica delle leggende popolari di diverse culture. Ogni paese visitato ha contribuito con una storia fantastica o un personaggio oscuro, reinterpretati da Samuele per far mettere in discussione la veridicità del mezzo fotografico. Con un approccio che mescola tradizioni locali, credenze popolari e moderne leggende urbane, come quella di “Dancing Lady,” Samuele invita l’osservatore a immergersi in un racconto fotografico capace di evocare emozioni, dubbi e misteri.
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMCFondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Culturaper la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale
La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]
Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]
Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]