27.07.2021

Workshop Adrinetbook: patrimonio culturale, tra conservazione e promozione

Il 27 e 28 luglio Macerata ospita il meeting europeo del progetto #Adrinetbook  finanziato dal programma ADRION, che vede coinvolti i Paesi dell’area Adriatico Ionica.

Studiosi ed esperti da Croazia, Albania, Serbia, Slovenia e Grecia saranno presenti a Macerata, per un convegno dedicato alla promozione del patrimonio culturale e di nuovi itinerari turistici arricchiti dalle nuove opportunità fornite dalla digitalizzazione, che rappresenterà un importante momento di confronto e scambio di competenze e conoscenze.

Il progetto prevede varie azioni da realizzare avvalendosi anche di professionisti specializzati nella progettazione  di itinerari innovativi. L’obiettivo è quello di creare nuove esperienze di turismo culturale, passando attraverso la digitalizzazione del prezioso patrimonio librario fino ad arrivare alle opportunità che può riservare l’approccio cineturistico. Un modo per valorizzare il lavoro delle tante competenze attive e disponibili nella Regione Marche e condividere modelli di valorizzazione  del patrimonio, attraverso un approccio trasnazionale.
Queste nuove modalità di fruizione turistica infatti andranno a costituire un manuale del turismo sostenibile da realizzarsi insieme ai partner europei e saranno promossi con app, video promozionali e partecipazione a fiere ed eventi di settore.

La sessione del 28 luglio sarà trasmessa anche in diretta facebook sulla pagina “Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti Macerata” a partire dalle 9.15, e sarà dedicata alle strategie di promozione turistica della Regione Marche e alla best practice del Comune di Macerata con focus sui nuovi tour turistici affidati ad esperti del settore. Fondazione Marche Cultura partecipa attraverso la testimonianza di Anna Olivucci, resp. Marche Film Commission su prospettive e potenzialità del Cluster Marche Cinema attivato dalla Regione Marche.

  • WORKSHOP 28/07/2021 “Patrimonio culturale: tra conservazione e promozione”
    09.15 – 09.30 Registrazione dei partecipanti
    09.30 – 09.45 Saluti e apertura dei lavori
    09.45 – 10.15 Cultura Marche 4.0: un sistema per i beni culturali – Loredana Tarantino Regione Marche P.F. Beni E Attività Culturali
    10.15 – 10.45 Destinazione Marche – Presentazione dell’offerta e della strategia di marketing territoriale – Claudia Lanari Regione Marche P.F. Beni E Attività Culturali
    10.45 – 11.15 Cluster Marche Cinema: Il racconto filmico per la promozione del territorio – Anna Olivucci, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission
    11.15 -11.30 Coffee break
    11.30 – 12.00 Digitalizzazione alla Mozzi Borgetti di Macerata: le ragioni di una scelta – Meri Petrini – Comune di Macerata
    12.00 – 12.45 Macerata Book – Experience: dal libro al viaggio – Elena Santilli – filologa – Expirit srl
    Dalla protezione alla promozione: il potere della cultura e gli attrattori turistici latenti – Giacomo Andreani – esperto settore turismo – Expirit srl
    12.45 -13.00 Conclusioni

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori