10.10.2019

È nato il primo Osservatorio Digitale del Turismo delle Marche

Il 27 settembre scorso è nato il primo Osservatorio Digitale del Turismo a cura del Social Media Team della Fondazione Marche Cultura con la regia dell’Assessorato al Turismo della Regione Marche.

 Un’importante occasione, prima nel suo genere per importanza e attendibilità, per conoscere lo stato di alfabetizzazione digitale del settore turismo della regione.



La finalità principale dell’Osservatorio Digitale del Turismo è valorizzare tutti i soggetti del sistema turistico regionale e creare le condizioni per il supporto e il posizionamento digitale di un solo brand e valori comuni. Inoltre, mettere a disposizione degli operatori del settore gli strumenti e i dati utili all’analisi della propria attività digitale, significa anche stimolare il raggiungimento di risultati sempre più importanti per il singolo e per la collettività, in un crescendo virtuoso di traguardi e successi che sappiano coinvolgere operatori e turisti insieme.

I partecipanti e i soggetti analizzati

L’indagine ha coperto tutto il territorio regionale: si è partiti dai 228 comuni per poi proseguire con i 74 operatori turistici della banca dati regionale, i GAL, i Parchi, le Terme e i Consorzi, le 400 Pro-Loco, gli Eventi, le 1930 attività ricettive iscritte nell’anagrafica ufficiale della Regione Marche. L’analisi è uscita dai confini regionali prendendo in considerazione anche i 50 comuni più grandi per numero di abitanti delle regioni limitrofe (Emilia-Romagna, Umbria, Abruzzo)



Sono state raccolte le evidenze relative ai siti web: visitatori, lingue di fruizione, link ai social media di riferimento e protocollo sicurezza; alle attività di social media marketing: in particolare Facebook, Instagram, Twitter (numero di follower/fan, engagement e contenuti pubblicati) e Youtube (visualizzazioni e numeri di iscritti al canale).
Il periodo di raccolta dati è agosto 2018 – luglio 2019, mentre i dati dei social sono stati estrapolati durante gli ultimi 90 giorni (24 aprile – 22 luglio 2019): questo è sicuramente indice di grande attendibilità.

I dati più significativi dell’Osservatorio Digitale del Turismo

La minuziosa attività di raccolta dati, con relativa aggregazione ed elaborazione, ha spiegato Sandro Giorgetti, responsabile del Social Media Team della Fondazione Marche Cultura, è stato un lavoro enorme e ha prodotto evidenze virtuose e situazioni meno consolidate che sarà interessante osservare a distanza di un anno, per capire come il lavoro di oggi sarà in grado di produrre miglioramenti domani, sanando, in tutto o in parte, le criticità rilevate.



Fra i dati presentati da Giorgetti durante l’incontro ecco i più significativi:

  • il 40% dei comuni marchigiani ha un sito dedicato al turismo, cifra che si sposta al 62% se prendiamo in considerazione i primi cinquanta comuni per numero di abitanti. Il confronto interregionale si rivela in questo caso significativo visto che possiamo constatare che ci troviamo al di sopra della media italiana (60%).
  • La maggior parte dei comuni utilizza Facebook (26%) come strumento di promozione turistica, seguito da Instagram (16%)Twitter (9%) e Youtube (5%). Anche in questo caso il confronto interregionale porta le Marche in una posizione di eccellenza.
  • Particolarmente importante il dato delle Pro-loco, soprattutto presenti nelle attività social (ben 183 hanno una Fan Page Facebook) mentre le attività ricettive complessivamente raggiungono l’80% quando si parla di sito web, e toccano punte fino al 94% in caso di pagine Facebook.

Scarica la presentazione dei dati del 1° Osservatorio Digitale del Turismo delle Marche 

I vincitori della prima edizione dell’Osservatorio Digitale del Turismo

Durante la cerimonia di premiazione sono state consegnate 36 pergamene, relative a 12 categorie principali individuate al termine dell’analisi complessiva. Fra gli Enti il Comune che vanta la migliore attività digitale è Numana, seguito da San Benedetto del Tronto e SiroloFra le Pro-Loco si è distinta Gradara mentre fra gli operatori turistici è Eden Viaggi SPA al primo posto. La categoria Eventi ha visto trionfare il Summer Jamboree, seguito dal Macerata Opera Festival e da Risorgimarche. Fra le attività ricettive le categorie si differenziano in Campeggi, Villaggi Turistici, Residence turistici, Alberghi 5 e 4 stelle, 3 stelle, 2 stelle, Agriturismi e Country House. Oltre ai 36 vincitori della prima edizione dell’Osservatorio Digitale del Turismo, sono stati consegnati centinaia di riconoscimenti per ulteriori classifiche individuate su base provinciale per i comuni e suddivisi per attività social per le altre categorie.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori