Le rue della seta, un documentario su una grande storia nascosta del passato ascolano

Il documentario "Le rue della Seta" rientra nel progetto Marche Movie Tour che promuove il cineturismo nelle Marche, all’insegna di itinerari ed esperienze per vivere e portare con sé le storie dei film ambientati nel territorio. Ideato e coordinato da Piceni Art For Job, in stretta collaborazione con i tour operator Expirit e Italy Movie Walks, si inserisce nel cluster turistico Marche Cinema, a cura di Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura.

Le rue della seta è un coinvolgente documentario in via di realizzazione che nasce da un format ideato da Giuliano e Alberto De Angelis per far scoprire la storia della produzione della seta ad Ascoli Piceno, tra antichi stabilimenti bacologici e luoghi di produzione, vie e angoli nascosti, personaggi e testimonianze vive del passato. È una coproduzione Art For Job Production – Hundred Dreams Production (quest’ultimo produttore esecutivo), per la regia di Alberto De Angelis, e sarà diffusa online sulla web tv culturale Piceni.tv.

Non sarà un documentario classico ma una vera e propria esperienza audiovisiva, un emozionante racconto, ricco di stimoli originali e creativi, che rievocherà la storia della produzione della seta (del seme-bachi) ad Ascoli Piceno tra fine Ottocento e inizi Novecento, un prodotto legato ad una gloriosa stagione per lo sviluppo economico della città. Dal punto di vista dei contenuti e dei temi trattati, il documentario Le rue della seta è già esso stesso un tour tra gli antichi stabilimenti bacologici della città. Il Progetto Marche Movie Tour di cui la realizzazione del documentario Le rue della seta è una parte fondamentale – intreccia e sviluppa tour tematici e merchandising culturale, con l’obiettivo di favorire l’incoming legato al turismo movie induced nel territorio marchigiano, valorizzare le Marche come “location a cielo aperto” e far scoprire un territorio culturalmente dinamico e contemporaneo.

L’innovatività di Marche Movie Tour sta nel proporre sul territorio marchigiano proprio questo universo di esperienze, caratterizzato da un mix unico di movie tour, movie experienceattività e itinerari esperienziali ispirati alle produzioni cinematografiche – e oggettistica di memoria culturale, progettata e realizzata dallo studio creativo Appy e dagli artigiani delle Marche con marchio 1m – Marche Eccellenza Artigiana.

Sono tre le produzioni cinematografiche marchigiane al centro del progetto Marche Movie Tour, tre nuove occasioni di turismo esperienziale per scoprire e vivere in modo originale le attrattive delle Marche, aggiungendo alla bellezza delle eccellenze naturali e culturali il fascino della narrazione filmica. Per lavorare insieme alla rinascita del settore turistico, così duramente colpito dalla pandemia, e per ripartire da nuove forme di turismo culturale. Le altre due produzioni protagoniste del progetto, con le Le rue della seta, sono: la serie web Non voglio mica la luna (scritta da Alberto De Angelis e Matteo Petrucci, regia di Andrea Giancarli; online su www.nonvogliomicalaluna.it) e il documentario in corso di realizzazione O. Licini – Un angelo in bilico (di Elia Bei e Mattia Biancucci, produzione Art For Job – Humareels, voce narrante Neri Marcorè, musiche Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura, Alfredo Laviano).

Si tratta di produzioni diversificate, per eterogeneità di genere cinematografico, target ed interesse di pubblico, in grado di coinvolgere una molteplicità di cluster turistici, dando ampio risalto, con tematiche, modalità e linguaggi differenti, alle ricchezze delle Marche, al suo patrimonio culturale, storico, artistico, paesaggistico, tradizionale e produttivo. Ecco quindi la tematica dell’artigianato artistico tipico e le tradizioni culturali della manifattura della seta, per il documentario Le rue della seta; l’arte contemporanea, le gallerie d’arte e il fermento artistico e creativo di un territorio legato all’opera di un grande artista del Novecento come Osvaldo Licini, per l’emozionante documentario O. Licini – Un angelo in bilico; e infine il tema del wedding, e le Marche come Wedding Destination internazionale, per la frizzante serie web Non voglio mica la luna.

Marche Movie Tour è un progetto realizzato in collaborazione con Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e con CNA Cinema e Audiovisivo Marche. Importante inoltre la collaborazione internazionale con Divimove alla quale sono affidate la distribuzione e la promozione dei contenuti cinematografici su media digitali internazionali.

Il Progetto Marche Movie Tour è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 23.1.2 – Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione – AREA SISMA – IMPRESE SINGOLE – id 18854.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori