Pesaro2024 alla scoperta di Tavullia

Dal 9 al 14 settembre è il Comune di Tavullia il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Il programma – dal titolo ‘Tavullia vale…oro’ – offre una ricca proposta tra arte, storia, musica, sport e fotografia; in programma anche laboratori per i più piccoli.

Alla conferenza stampa erano presenti: Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Pesaro; per Tavullia, il sindaco Patrizio Federici, l’assessore Alice Pazzaglini, l’architetto Massimo Bottini curatore del progetto ‘Vie Roma’ Lo spaesamento dei piccoli borghi, il chitarrista Cristian BagnoliMartina Petrone/ANMIC Pesaro (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili).

Ha aperto Daniele Viminiè un connubio di grande valore quello tra Pesaro e Tavullia, visto che con Tavullia c’è un rapporto forte ben prima dalla Capitale della Cultura grazie a progetti come la Terra di Piloti e Motori, alla Riviera del San Bartolo ma anche più recentemente per le famiglie che hanno partecipato al Castello Magico e alla Mezzanotte bianca dei bambini. Un programma molto strutturato in pieno spirito con la natura della cultura che tiene insieme il patrimonio culturale, paesaggistico, ambientalistico con la sostenibilità, la tecnica e la tecnologia. Una settimana che porterà valore aggiunto a tutto il territorio della Provincia per i turisti e residentiRicordo ancora che la dimensione di rete che unisce tutti i comuni della provincia e che ha preso forma con 50×50 è una dote che finora nessun’altra realtà ha messo in campo e che servirà come base per la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033.

Patrizio Federiciringrazio il Comune di Pesaro perché la settimana di 50×50 sarà un momento di grande slancio culturale e una vetrina speciale per le caratteristiche di ogni paese. Tavullia ingloba grande diversità sia nella sua storia ma anche nei suoi paesaggi e nella sua cultura, quindi le attività dal 9 al 14 settembre potranno rappresentare tutte le sfaccettature che la connotano. Il filo conduttore è la parola ‘Vale’ con un evidente richiamo a Valentino Rossi figura assolutamente rilevante per Tavullia che ci ha fatto conoscere al mondo intero facendoci diventare destinazione di culto. Ma la settimana non parlerà di Valentino ma sarà l’occasione per parlare della ricchezza di Tavullia: il paesaggio con una ricca rete di sentieri, le industrie, le manifestazioni di rilievo internazionale, la musica, ma anche il sociale.

Alice Pazzaglini ha descritto la mostra dello scultore Maurizio Ricci scomparso poco fa dal titolo ‘Creatività nell’arte e nella tecnica’: la cultura di Tavullia è ampiamente rispecchiata anche nei suoi abitanti, infatti sono tanti i nomi che rappresentano il nostro comune e che si distinguono per abilità e conoscenze. Nella nostra Settimana si vuole valorizzare la capacità manuale, la creatività e la conoscenza artistica e artigianale di Maurizio Ricci.

Martina Petrone ha ricordato l’evento del 12 settembre a Valle Gaudia ‘Lascia un segno’ organizzato grazie all’ANMIC, dedicato ai diversamente abili con scambio alla pari e integrazione sociale; perché non c’è cultura senza inclusione.

Massimo Bottini ha illustrato il senso del progetto ‘Vie Roma – Spaesamento nei piccoli borghi’ per fare luce su un fenomeno per cui a fronte di realtà metropolitane ben abitate ci sono tante realtà che si spengono. Le vie Roma sono le vie principali dei paesi che una volta erano piene di attività e che poi per motivi diversi perdono vita. E’ un progetto nazionale che vede tante associazioni convivere per porre l’attenzione sulle tante vie Roma d’Italia, per proporre un viaggio nella provincia italiana, ancor più nelle Marche che hanno una densità altissima di artigiani.

Le conclusioni al chitarrista e cantante rock Cristian Cicci Bagnoli e al Maestro Loris Ceroni (che firma produzione e arrangiamenti), protagonisti dell’appuntamento di sabato 14 settembre (ore 21), Rockopera che innesta musica pop e rock con la musica classica e sinfonica grazie a uno straordinario ensemble di musicisti.

TAVULLIA VALE…ORO 9 – 14 settembre 2024

LUNEDì 9 SETTEMBRE

< ore 10-12, Tavullia, sala Cassero, via Battisti – Inaugurazione mostra di scultura di Maurizio Ricci “Creatività nell’arte e nella tecnica”

< ore 20:30-23:30, Rio Salso, P.zza Marchionni – Concerto “L’Ensemble Tombari” (L’oca), diretto dal Maestro Stefano Bartolucci

MARTEDì 10 SETTEMBRE

< ore 16-19, Valle Gaudia – Tavullia, str. Cava della rena n.38 – Lascia un segno. Evento dedicato alle persone con disabilità. Scambio alla pari e integrazione a cura dell’associazione culturale Mestieri Misti, in collaborazione con ANMIC di Pesaro

< ore 20:30-23:30, Chiesa Padiglione – via Berlinguer – Concerto con i cantori della Città futura diretti dal Maestro Stefano Bartolucci

MERCOLEDì 11 SETTEMBRE

< ore 19-20:30, Babbucce p.le Sport – Camminata storico culturale lungo i sentieri della Grande Battaglia del 1443.

< ore 21-22, Babbucce p.le Sport – Ricordo storico della battaglia di Monteluro del 1443 a cura di Massimo Baronciani, vicepresidente. Ass. Cultura e identità, a seguire buffet

GIOVEDì 12 SETTEMBRE

< ore 16-18, Yellow Park Tavullia via Balducci – Laboratori di fotografia e foto arte terapia in collaborazione con la Biblioteca Pian del Bruscolo.

< Ore 18:30, Bar Centrale – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi. Info 320 4676675.

< ore 21-23, Tavullia p.zza Gnassi – Racconti di viaggio ‘Il grande nord”. Viaggio invernale nel mondo scandinavo in bici, canoa e sci, con racconti e video di Lorenzo Barone

VENERDì 13 SETTEMBRE

< ore 9-12, Yellow Park Tavullia via Balducci – Laboratori per la realizzazione di pigottine in carta e stoffa in collaborazione con UNICEF e Biblioteca Pian del Bruscolo, attività per alunni e alunne delle scuole primarie

< ore 20:30-23, Belvedere F. P.zza Malatesta – Conferenza “Il grande sport. Marco Pantani e i grandi scalatori” raccontati da Riccardo Magrini e Luca Gregorio, commentatori per Sky e Eurosport

SABATO 14 SETTEMBRE

< ore 10-11:30, Tavullia Sala Consiliare via Roma 81 – Presentazione del progetto “Vie Roma”, foto-narrazione che racconta lo spaesamento dei piccoli borghi, a cura dell’architetto Massimo Bottini.

< Ore 18:30, Villa Claudia Resort – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi. Info: 339 6045830.

< ore 21-23:30, Tavullia P.zza Dante Alighieri – Concerto “Rockopera”. Prima nazionale con Cicci quartet e la Filarmonica Rimini Classica Rockopera.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori