25.10.2024

Investire in Cultura: il fundraising come nuovo mecenatismo

La Regione Marche, insieme alla Fondazione Marche Cultura, ha recentemente organizzato una giornata di approfondimento sul tema del fundraising per la cultura, in collaborazione con il Comune di Porto San Giorgio, AMAT e Consorzio Marche Spettacolo. Questo incontro è stato parte del programma “Più Fundraising Più Cultura”, un’iniziativa nazionale promossa dalla Scuola di Fundraising di Roma e Patrimonio Cultura, dedicata alla formazione e sensibilizzazione degli operatori culturali sul fundraising. Si tratta di un progetto di grande rilevanza, giunto alla sua quinta edizione, che rappresenta oggi la principale iniziativa italiana per il finanziamento della cultura.

L’incontro ha riscosso grande successo, con la partecipazione di oltre 80 operatori culturali. Il programma “Più Fundraising Più Cultura” ha offerto ai partecipanti sessioni formative gratuite su strumenti chiave come Art Bonus, Sponsorizzazioni, Crowdfunding e Membership. La giornata si è conclusa con una simulazione d’aula, in cui i partecipanti hanno avuto l’opportunità di creare una campagna di raccolta fondi basata su un caso di studio reale, mettendo in pratica le competenze apprese.

Parlare di fundraising significa affrontare una sfida attuale e cruciale: promuovere la cultura attraverso campagne di finanziamento che ne sostengano la realizzazione e la diffusione. Ma se il fundraising risponde a bisogni contemporanei, è anche un concetto radicato nella storia. Oltre duemila anni fa, Gaio Clinio Mecenate incarnava l’idea di protezione e valorizzazione della cultura e degli artisti. Da lui, il termine “mecenatismo” deriva infatti per descrivere un sostegno che attraversa i secoli, evolvendosi fino ad arrivare alla nostra epoca.

Il fundraising, pur avendo un raggio d’azione più ampio e rivolgendosi a un pubblico molto più vasto di quello dei mecenati del passato, conserva con essi un filo conduttore: la dedizione alla bellezza, alla cultura e all’arte. Investire nella cultura non è solo un dono; come già intuivano Mecenate e i grandi mecenati della storia, significa anche lasciare un segno, costruire un’eredità duratura, stabilendo un dialogo con i contemporanei e un ritorno d’immagine per chi vi contribuisce.

Con grande soddisfazione, questa giornata di formazione che si è svolta presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio, non solo ha rafforzato il legame tra la cultura e il pubblico, ma ha rappresentato anche un ideale biglietto di benvenuto per il Grand Tour Cultura, che come ogni anno Regione Marche e Fondazione Marche Cultura proporranno ai cittadini a partire da novembre.

Il Grand Tour Cultura di quest’anno, intitolato “Marche, Terra dei Teatri”, sarà infatti dedicato alla valorizzazione della rete dei teatri marchigiani, un patrimonio unico in Italia per quantità e diffusione. Questo tour annuale metterà in luce non solo il valore architettonico dei teatri storici ma anche il loro ruolo insostituibile come punti di riferimento per la promozione culturale e l’aggregazione sociale.

Le Marche vantano un numero straordinario di teatri storici, che sono non solo tesori artistici, ma anche simboli di una tradizione che ha sempre visto nella cultura una fonte di identità e una leva di crescita. Oggi, grazie all’impegno degli operatori culturali e a strumenti di finanziamento innovativi, come il fundraising, possiamo continuare a promuovere e preservare questi luoghi per le generazioni future.

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

08.10.2025

Dalle Marche al Brasile: le incisioni di Rembrandt in mostra a Rio de Janeiro

Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori