Strategie per la cultura: formazione sul fundraising a Porto San Giorgio con oltre 80 operatori culturali
Lunedì 21 ottobre si è tenuta presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio l’iniziativa “Fundraising per la cultura nelle Marche“, con una partecipazione di oltre 80 operatori e professionisti provenienti da tutto il territorio marchigiano, per approfondire i temi del fundraising in ambito culturale.
L’iniziativa è organizzata da Regione Marche e Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il Comune di Porto San Giorgio, AMAT e Consorzio Marche Spettacolo, nell’ambito del programma “Più Fundraising Più Cultura“, promosso da Scuola di Fundraising di Roma e Patrimonio Cultura.
Hanno aperto la giornata i saluti istituzionali del Presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini, seguito dall’Assessore alla cultura del Comune di Porto San Giorgio, Carlotta Lanciotti, dal Vice Direttore di AMAT, Daniele Sepe, e dalla Presidente del Consorzio Marche Spettacolo, Katiuscia Cassetta, insieme a Daisy De Nardis, referente del settore Musei e Luoghi della Cultura di Fondazione Marche Cultura.
Il programma “Più Fundraising Più Cultura”, giunto alla sua V edizione, ha offerto ai partecipanti sessioni formative gratuite su strumenti chiave come Art Bonus, Sponsorizzazioni, Crowdfunding e Membership, culminando in una simulazione d’aula che ha visto i partecipanti creare una campagna di raccolta fondi basata su un caso di studio.
L’evento ha visto la partecipazione di esperti di rilievo nel campo del fundraising e delle istituzioni culturali, confermando l’importanza di unire competenze e visioni per il futuro del settore. Dopo una prima introduzione teorica al fundraising a cura di Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma, si sono susseguiti interventi formativi su strategie avanzate. Tra i relatori: Martina Di Castri per Patrimonio Cultura, Niccolò Contrino, che ha approfondito il ruolo delle sponsorizzazioni culturali e Andrea Caracciolo noto per il suo lavoro nell’ambito dell’Art Bonus.
“Il fundraising culturale rappresenta una leva strategica per valorizzare e sostenere i progetti artistici e culturali” è il commento dell’assessore alla cultura, Chiara Biondi. “Adottando un approccio strutturato, si possono garantire risorse essenziali e stimolare una partecipazione più attiva delle comunità locali. Questo coinvolgimento non contribuisce soltanto alla realizzazione dei progetti, ma favorisce anche la crescita culturale e sociale del territorio, rendendolo più dinamico e ricco di opportunità per tutti.”
“La giornata di formazione rappresenta un’importante opportunità per gli operatori culturali del nostro territorio”, ha dichiarato il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini. “Sostenere la cultura attraverso il fundraising è una sfida attualissima, che affonda le radici nell’antico mecenatismo. Come un tempo l’arte permetteva di lasciare un segno nella storia, oggi il fundraising non significa solo cercare risorse, ma far innamorare i potenziali investitori di un progetto, garantendo così la sopravvivenza e la crescita delle iniziative culturali”.
Durante l’incontro, Massimo Coen Cagli, direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma, ha osservato: “In Italia si ritiene spesso che fare fundraising per la cultura sia difficile o inutile. Tuttavia, i dati raccontano una storia diversa: l’Art Bonus ha raccolto 900 milioni per circa 35.000 progetti, e il 70% delle campagne di crowdfunding culturale è stato finanziato. In realtà, incrementare le competenze e il personale specializzato è fondamentale per rendere il fundraising efficace e garantire la sostenibilità a lungo termine dei progetti culturali.”
Anche Niccolò Contrino, Socio Fondatore di Patrimonio Cultura, ha sottolineato l’importanza di sviluppare competenze specifiche: “Solo il 20% delle organizzazioni culturali italiane fa fundraising in modo strutturato. Come evidenziato dal Rapporto ‘Competenze per il Patrimonio Culturale’, la formazione in fundraising e marketing è una priorità assoluta per garantire la sopravvivenza e la sostenibilità delle istituzioni culturali e dei loro progetti, rendendole capaci di affrontare le sfide del futuro”.
Per maggiori informazioni sul programma “Più Fundraising Più Cultura” e sui prossimi appuntamenti, si rimanda al sito web: www.fundraisingperlacultura.it.
FMCFondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Culturaper la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale
Siamo sempre più vicini al 60esimo anniversario dell’importante rievocazione storica di Monterubbiano, “Armata di Pentecoste – Sciò la Pica”. La Festa, che si svolgerà il 27, 28, 29 giugno e il 1 luglio 2025, dopo essere stata presentata a maggio al Parlamento Europeo di Bruxelles, oggi si è raccontata alla propria terra, con un incontro aperto all’intera […]
Dal 17 al 21 giugno torna l’appuntamento con la XXXVI edizione del festival patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura: in scena i vincitori del concorso e grandi nomi della musica italiana, da Riccardo Cocciante a Vinicio Capossela. Presentati a Roma in Rai, nella storica Sala A di Via Asiago gli 8 vincitori di Musicultura 2025 e […]
L’8 giugno 2025, Venarotta si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per la quinta edizione del Festival del Libro di Venarotta. Un appuntamento ormai consolidato, che parte dai libri per abbracciare l’arte, la musica, il gioco e le emozioni. Il tema, “Colora fuori dalle righe”, invita a superare i confini ed è il […]
Fra i grandi appuntamenti espositivi del 2025, la città di Macerata ospita una mostra di straordinaria rilevanza dedicata a una delle figure più originali e poetiche dell’arte contemporanea italiana: Renata Boero.Dal 4 giugno al 9 novembre 2025, i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi accolgono la personale “Renata Boero. Teleri”, a cura di Vittoria Coen e […]
Agostini: “un’opera d’arte e un corto per conquistare il cuore del mondo e ispirare una nuova visione per il futuro” Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission all’Expo di Osaka con due importanti progetti per la promozione dell’arte, della cultura e dell’audiovisivo della Regione: l’opera dell’artista osimano Oliviero Fiorenzi “Controluce” e in anteprima mondiale la proiezione del cortometraggio “Sakura サクラ – […]
Dopo aver conquistato il pubblico di tutta Italia – da Ancona a Napoli, da Bergamo fino all’Anfiteatro romano nella sua storica riapertura – lo spettacolo Rumore. Filosofia di Raffaella Carrà, prodotto da Popsophia con la direzione artistica di Lucrezia Ercoli, arriva per la prima volta a Fabriano, sabato 31 maggio alle ore 21.15 al Teatro […]