15.03.2021

Il Museo fuori di sé e Speciale Dante: formazione online su musei, turismo culturale e didattica

Dal 20 marzo ogni settimana un appuntamento online con la formazione su musei, turismo culturale e didattica a cura di Gradara Innova, in collaborazione con Fondazione Marche Cultura.

Comunicare, promuovere e divulgare la cultura sono oggi azioni sempre più efficaci e mirate grazie alle moderne tecnologie, al web e ai social media: risorse eccezionali sia in ambito museale che a servizio dell’istruzione. Scuola e Museo sono infatti realtà sempre più connesse e l’uso consapevole, strategico e organizzato degli strumenti digitali per la comunicazione, l’informazione e la formazione assume un’importanza fondamentale. Nel panorama vastissimo di opportunità offerte dal mondo web e digital è però facile smarrirsi. Come individuare le soluzioni e le modalità più adatte al proprio contesto e alle proprie esigenze?

Fondazione Marche e Cultura ospita sulla propria piattaforma Gradara Innova, ente di formazione accreditato delle Regione Marche, che per il 2021 ha organizzato un calendario di proposte formative e di aggiornamento online con contenuti di valore fruibili in modalità smart.

Le proposte si rivolgono in particolare a:

  • operatori e professionisti del settore museale, dei beni culturali e del turismo
  • insegnanti e operatori in ambito educativo

Il calendario si svolgerà in due fasi: primavera (dal 20 marzo al 28 maggio) e autunno (da settembre a novembre) secondo il seguente programma:

Il Museo visto e raccontato: vivere, progettare e comunicare la cultura

6  appuntamenti per operatori e professionisti del turismo culturale, dei musei e dei beni culturali sui temi di specifico interesse come:

Speciale Dante e la Divina Commedia nell’anno del 700° anniversario

2 appuntamenti rivolti ad insegnanti, animatori digitali e a coloro che operano in ambito educativo.

Conoscere e sperimentare percorsi e strumenti per agevolare l’incontro in classe tra l’immensa opera dantesca – la Commedia, in primis – e i ragazzi di oggi.

Tutti gli appuntamenti formativi sono tenuti da professionisti ed esperti che porteranno la propria diretta esperienza su progetti reali e approfondiranno le diverse tematiche attraverso il confronto e la condivisione con i partecipanti

Durata dei corsi

La durata varia in base al format dell’intervento:

  • Convegno: un’intera giornata con presenza di più relatori ( 6/8 ore)
  • Corso: formazione su due mezze giornate con presenza di uno o più relatori (3+3 ore in giorni distinti)
  • Focus/workshop: formazione di mezza giornata con presenza di uno o due relatori (3/4 ore)

CALENDARIO DI TUTTI I CORSI

Il primo appuntamento è con “Il Museo fuori di sé. Missione museale ed heritage culturale.

Una tavola rotonda virtuale per discutere con esperti project manager della cultura sul ruolo del museo oggi e le sue possibili declinazioni future in rapporto con le comunità e il territorio. Sabato 20 marzo alle ore 17.00 in live streaming sul canale you tube di Fondazione Marche Cultura pubblico e gratuito, non occorre iscrizione. Tutti gli altri appuntamenti saranno accessibili sulla piattaforma Zoom di Fondazione Marche Cultura su iscrizione a pagamento (posti limitati)

Gradara Innova

Site: educational.gradarainnova.com

tel. +39 0541964673

e-mail. formazione@gradarainnova.com

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori