La Regione Marche a Bergamo per ‘ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione’
Durante l’appuntamento dedicato all’innovazione delle politiche culturali l’annuncio dell’assessore Chiara Biondi: “La prossima sessione di ArtLab 2024 prevista a Montalto delle Marche”
Le Marche, prima regione a sperimentare l’innovativa misura dei Direttori di rete museale, presente a “ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione” il più importante appuntamento italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali che si è svolta a Bergamo dal 27 al 29 settembre 2023. L’evento è promosso da Fondazione Fitzcarraldo in partnership con una rete di oltre 40 enti e soggetti pubblico privati nazionali e internazionali tra cui le Marche.
ArtLab 2024 avrà una tappa nelle Marche
“Possiamo annunciare che la prossima sessione di ArtLab prevista nella primavera 2024 si terrà a Montalto delle Marche – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Chiara Biondi nel suo intervento di questa mattina all’incontro dal titolo ‘Verso ArtLab 2024’. Sono davvero lieta dell’accordo di partenariato con la nostra Regione.”
Perché a Montalto delle Marche? “Il comune della provincia di Ascoli Piceno – continua l’assessore Biondi – è risultato il primo classificato tra i comuni marchigiani nell’ambito della misura del Pnrr ‘Attrattività dei borghi’ Linea A, con cui sono stati individuati i progetti pilota a livello nazionale destinati alla rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati, ricevendo un premio di venti milioni di euro.”
“La Regione Marche – prosegue Biondi – con la legge ‘Sostegno alle iniziative integrate di riqualificazione e valorizzazione dei borghi e dei centri storici delle Marche e promozione e sviluppo del turismo diffuso e sostenibile’ ha inteso sostenere con importanti investimenti la rigenerazione dei tanti borghi e centri storici presenti nel nostro territorio. Mi piace sottolineare che si tratta di una misura perfettamente in linea con quella ministeriale”.
Presente all’evento anche Daniel Matricardi, il sindaco di Montalto delle Marche, che si è detto orgoglioso dell’attenzione per questa misura che vede protagonista il suo borgo. “ArtLab – afferma – potrà aiutarci a rendere partecipe la comunità in questo processo completamente nuovo e inedito e a veicolare una prospettiva più aperta e trasversale della cultura.”
Le reti e i sistemi per uno sviluppo territoriale a base culturale: i 7 direttori di rete museale delle Marche
Gli incontri di ArtLab sono stati una grande occasione di confronto sul futuro del settore culturale italiano nel contesto europeo e internazionale e di riflessione sulle sfide e le prospettive dell’ecosistema culturale e creativo.
Tra le tematiche affrontate: intelligenza artificiale, partenariato pubblico privato, condizioni per gli investimenti, nuove competenze, normative per le imprese culturali e creative.
“L’auspicio – ha dichiarato Tisi – è che, grazie ad un’azione congiunta delle istituzioni e alla nomina di esperti professionisti culturali come i sette Direttori di rete da poco nominati, il cospicuo patrimonio culturale diffuso e spesso frammentato, ricco di arte, storia, tradizioni e antichi mestieri, possa essere messo a sistema tramite una gestione unitaria, volta ad una valorizzazione integrata del territorio. Una misura forte e innovativa, che speriamo possa dare i risultati attesi ed essere quindi un modello replicabile”.
Nel corso della tre giorni di incontri sui temi più urgenti del settore culturale sono stati chiamati a raccontare la loro esperienza anche due direttori di rete museale marchigiana: Luca Baroni e Tommaso Strinati rispettivamente delle reti museali Marche Nord e Metromuseo dei borghi di marca.
Dai confronti è emerso come l’esperienza delle Marche stia diventando un esempio anche per altri luoghi d’Italia, che intendono farla propria nella gestione dei beni culturali.
Canali di finanziamento per la cultura: il caso Marche
Partendo dal confronto di numerosi casi, il focus del panel era quello di individuare condizioni, forme e modalità di intervento per lo sviluppo e il consolidamento di collaborazioni strategiche.
Tisi ha illustrato i canali di finanziamento per la Cultura: “La Regione Marche ha già destinato alla misura dei ‘Direttori di rete’ 570.000,00 euro, prevedendo inoltre, nell’ambito del Programma Operativo Complementare – (POC 2021-2027) contributi per circa 10 milioni di euro destinati alla valorizzazione integrata del patrimonio culturale, dalla rete archeologica alla realizzazione di nuovi musei, al sostegno dei progetti di rete”.
A queste risorse “si aggiungono quelle ministeriali finanziate con il PNRR, relative alla Digitalizzazione del patrimonio culturale (oltre un milione di euro per biblioteche e musei uniformemente distribuiti nelle 5 province) e all’Attrattività dei borghi, suddivise tra linea A (20 milioni di euro al Comune di Montalto delle Marche, nella provincia di Ascoli Piceno) e linea B (€ 2.080.000,00 ai Comuni di Petritoli e Monte Vidon Combatte nella provincia di Fermo; € 2.091.512,80 ai Comuni di Ripe San Ginesio, Loro Piceno e Colmurano nella provincia di Macerata; € 1.600.000,00 al Comune di Ripatransone nella provincia di Ascoli Piceno, € 2.560.000,00 ai Comuni di Amandola, Rotella e Montedinove nella provincia di Fermo, € 1.600.000,00 al Comune di Gradara nella provincia di Pesaro Urbino)”.
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO. In viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi Luigi Ghirri approda al MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara: un evento di rilevanza nazionale nel cuore delle Marche, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Una mostra inedita, un intreccio magistrale tra fotografia, cinema, poesia e paesaggio. Dal 12 luglio […]
Un progetto che supera i confini, tra arte, poesia e resistenza. Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura. Dal 14 luglio al 21 settembre 2025, Casa Sponge – presidio rurale e culturale nell’entroterra marchigiano, a Pergola (PU) – ospita Oltre l’ultimo cielo, una grande mostra collettiva che inaugura un progetto artistico di lunga durata. L’iniziativa, […]
La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]
La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]
Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]
La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling. La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà […]