Nasce il nuovo cluster “Marche Cinema”

Ecco il video di presentazione del nuovo Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura, che si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici; dalla scoperta della natura più selvaggia, ai musei, passando per il settore benessere e da oggi anche al Cinema.

L’intento di ogni Cluster è il coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica e culturale in modo innovativo e all’insegna dell’esperienzialità declinata a seconda dello specifiche attrattive e potenzialità. Tre minuti di immagini ed emozioni dai set dei film girati nelle Marche, per viaggi e itinerari nuovi ed emozionanti, per “girare” le Marche in modi che non avevate immaginato, rivivendo le storie straordinarie viste sullo schermo.

Per l’occasione, sono stati proposti ufficialmente agli operatori di settore gli itinerari cineturistici (fruibili all’interno del Cluster) sviluppati a ridosso del film La Banda Grossi e della serie web Non voglio mica la lunaentrambi sostenuti dalla Regione Marche – Fondi POR FESR 2014-2020 con la collaborazione di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura.

RELATORI:

Sono stati proiettati il video in anteprima del nuovo Cluster Marche Cinema – destinato al portale https://turismo.marche.it/ – e i trailer di La Banda Grossi e di Non voglio mica la luna.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori