Donatello e il San Pietro martire: una giornata di studi a Fabriano

Si terrà domenica 29 ottobre a Palazzo del Podestà di Fabriano una giornata di studi dedicata a ‘Donatello e il San Pietro martire dopo il restauro’. L’iniziativa, promossa dall’assessore regionale alla cultura Chiara Biondi, in sinergia con il sottosegretario di Stato alla cultura, Vittorio Sgarbi, è curata dalla Fondazione Marche Cultura. I lavori, che avranno […]

24.10.2023

L’Associazione Paesi Bandiera Arancione alla Conferenza in Cina sullo sviluppo turistico sostenibile

La delegazione dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione ha partecipato alla Conferenza Internazionale 2023 sullo sviluppo verde e l’innovazione nelle città e nei piccoli centri urbani che si è svolta a Suzhou, su invito del Dipartimento provinciale della Cultura e del Turismo di Jiangsu, Cina. Hanno rappresentato l’Associazione i Comuni di: Dolceacqua, Gardone Riviera, Soave, Mercatello sul […]

Si chiude con soddisfazione il Salone dell’Editoria Marchigiana

Un weekend intenso e molto partecipato alla Mole Vanvitelliana di Ancona per la prima edizione del Salone dell’Editoria Marchigiana, con 27 case editrici marchigiane e più di 60 eventi, tra presentazioni e iniziative collaterali. Ideata e organizzata dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale delle Marche, con la collaborazione della Fondazione Marche Cultura, la manifestazione, che […]

19.10.2023

Migliaia di visitatori a Pergola, tra Bronzi e Tartufi

Si è conclusa lo scorso weekend la 26esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Pergola, con una giornata ricca di eventi, che ha confermato il grande successo di pubblico delle due domeniche precedenti. Presente anche la Fondazione Marche Cultura, nella figura del Presidente Avv. Andrea Agostini, che ha partecipato alle iniziative in programma […]

17.10.2023

Inaugurata la Piccola Libreria delle Marche a Recanati

L’apertura della Piccola Libreria delle Marche nella suggestiva piazza Leopardi di Recanati è stata accolta da un bagno di folla. L’idea, che nasce dalla casa editrice “Giaconi Editore” è quella di “uno spazio fisico come punto di riferimento per l’editoria, un luogo d’incontro per chi cerca le Marche, vuole ascoltare le Marche, vuole incontrarle e […]

17.10.2023

Celebrazioni Bartoliniane: successo per la tavola rotonda a Cupramontana, città natale dell’artista

Si è tenuta il 15 ottobre 2023 presso il Teatro Concordia di Cupramontana la tavola rotonda dal titolo “Luigi Bartolini: incisore, pittore, scrittore”. Presieduta dal Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, ha visto la partecipazione della figlia dell’artista Luciana Bartolini e di tutti i massimi conoscitori dell’opera bartoliniana che hanno illustrato, nella sua complessità, la figura […]

Il primo Salone dell’Editoria Marchigiana, dal 20 al 22 ottobre ad Ancona

Una tre giorni che si si svolgerà alla Mole Vanvitelliana di Ancona, con oltre 60 eventi in programma e 25 case editrici marchigiane. La manifestazione, ideata e organizzata dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale delle Marche, si terrà da venerdì 20 a domenica 22 ottobre, e sarà dedicata a Valentino Bompiani. “Una manifestazione che intende […]

Presentato il Bando di sostegno alla produzione audiovisiva 2023

Cinque milioni di euro, prima tranche di un finanziamento complessivo da 16 milioni, con fondi PR FESR 2021-27 stanziati dalla Regione Marche, per il sostegno al settore audiovisivo. Fondazione Marche Cultura, che opera in qualità di organismo intermedio della Regione, ha pubblicato il bando che incentiverà la realizzazione di produzioni cinematografiche, con l’obiettivo di incrementare […]

08.10.2023

Celebrazioni Bartoliniane: la Conferenza a Osimo sull’opera poetica dell’artista

Si è tenuta il 7 ottobre 2023 nell’Aula Magna di Palazzo Campana a Osimo la conferenza dal titolo “La poesia di Luigi Bartolini in relazione con le esperienze poetiche contemporanee”. Condotto dall’Assessore alla Cultura Mauro Pellegrini, con i saluti istituzionali del Sindaco Simone Pugnaloni, l’evento ha visto la partecipazione della figlia dell’artista Luciana Bartolini e […]

08.10.2023

A Servigliano inaugurata una scultura inclusiva sulla shoah inserita nel progetto SION

Il 7 ottobre 2023 è stata inaugurata a Servigliano in prossimità della Casa della Memoria, la scultura SION realizzata dal Professor Massimo Vitangeli; un’opera artistica di grande funzione comunicativa per le giovani generazioni e punto di partenza di un progetto più esteso realizzato dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale nell’ambito delle iniziative messe in cantiere […]

06.10.2023

Anna Maria Bertini, nuovo membro del CdA della Fondazione Marche Cultura

Il presidente Andrea Agostini e l’intero Consiglio di amministrazione della Fondazione Marche Cultura danno il benvenuto alla dottoressa Anna Maria Bertini, assessore alla cultura del comune di Ancona, nominata dal sindaco Daniele Silvetti a componente del CdA della Fondazione. “Salutiamo con piacere la designazione dell’assessore Bertini a consigliere della Fondazione Marche Cultura, come da previsioni […]

Progetti digitali museali in 7 tappe con il DigitalEducationOnTour

Nella cornice degli eventi moltiplicatori del Progetto NEXT-MUSEUM promosso da Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura, Università Politecnica delle Marche e ICOM Italia, con la partecipazione del Comune di Cagli e Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, Museo Archeologico Nazionale delle Marche e Museo Tattile Statale Omero (Direzione regionale […]

Progetti:


La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Scrivici:






    * Campi Obbligatori