04.10.2023

60° anniversario di Luigi Bartolini: cinque città in rete per celebrare il poliedrico artista

Le Marche in rete nelle celebrazioni per il 60° anniversario della morte di Luigi Bartolini. Dal 7 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 si terranno mostre, convegni e incontri nei principali luoghi marchigiani legati al poliedrico artista. 5 i comuni coinvolti: Cupramontana, Macerata, Urbino, Osimo e Camerino con capofila il Comune di Macerata. “Un omaggio dovuto […]

03.10.2023

Visit Industry Marche: le  opportunità del turismo industriale per imprese e territorio

Si è tenuto ieri, lunedì 2 ottobre, presso il terminal arrivi dell’Ancona International Airport un evento di confronto e networking per accendere i riflettori sul turismo industriale nelle Marche. L’incontro organizzato dall’Associazione Paesaggio Eccellenza e UniCredit ha illustrato le potenzialità del comparto per stimolare nuove sinergie. Per l’occasione è stato proiettato il video inedito “48 […]

29.09.2023

La Regione Marche a Bergamo per ‘ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione’

Durante l’appuntamento dedicato all’innovazione delle politiche culturali l’annuncio dell’assessore Chiara Biondi: “La prossima sessione di ArtLab 2024 prevista a Montalto delle Marche” Le Marche, prima regione a sperimentare l’innovativa misura dei Direttori di rete museale, presente a “ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione” il più importante appuntamento italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali […]

28.09.2023

Al via il primo Macerata Humanities Festival

Arte, scienze umane e sociali come chiave per una migliore comprensione della società contemporanea e per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio Ha debuttato ieri, 27 settembre, il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che renderà Macerata un vero “hub delle humanities”, mettendo al centro un approccio umanistico per offrire […]

Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei musei marchigiani

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “NEXT-MUSEUM: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, in occasione degli Erasmus Days, si svolgerà lunedì 9 ottobre 2023, dalle ore 10 alle ore 17 presso il Palazzo Li Madou ad Ancona, un evento dedicato ai temi della Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei […]

Grande partecipazione al Convegno di studi su Federico da Montefeltro a Mercatello sul Metauro

Si è concluso con soddisfazione ed entusiasmo il Convegno di studi “FEDERICO DA MONTEFELTRO dalla Mercatello dei Brancaleoni alla Ca’ Zoiosa di Vittorino da Feltre”, che si è svolto sabato 23 e domenica 24 settembre nella chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, registrando grande interesse e partecipazione di pubblico. Un fine settimana impegnativo […]

25.09.2023

Associazione Dimore Storiche Italiane: la IV Convention dei Soci a Porto Sant’Elpidio

Si è tenuta il 23 settembre a Porto Sant’Elpidio la IV Convention Soci ADSI Marche: un’ispirante giornata tra storia e cultura che ha celebrato la ricchezza del patrimonio culturale delle Marche e ha sottolineato l’importanza di collaborazioni future per garantire la sua conservazione e promozione. La IV Convention Soci ADSI Marche ha offerto un’occasione unica […]

18.09.2023

L’arte del Gioco: al MARV di Gradara una prestigiosa mostra sulle tradizioni ludiche antiche

Dal 23 settembre al 26 novembre negli spazi del MARV di Gradara in mostra mazzi di carte e tavolieri storici provenienti dalla collezione Crippa presso la Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” al Castello Sforzesco di Milano, una tra le più importanti ed eclettiche collezioni al mondo di grafica antica e moderna. “L’eccezionale qualità delle […]

Macerata Musei: un programma di eventi per la nuova collana di guide

È stato presentato questa mattina, presso la Sala Cesanelli dello Sferisterio, il programma di eventi per il lancio della nuova raccolta di guide di Macerata Musei. Gli appuntamenti si snoderanno nei vari siti culturali della città dal 17 settembre all’8 ottobre. Una nuova raccolta editoriale composta da sei volumi dedicati a Palazzo Buonaccorsi, alla Biblioteca […]

12.09.2023

Villa Cannone: un libro sulla storica dimora di Marina Palmense

Il volume dell’antropologo fermano Giacomo Recchioni ricostruisce la storia dell’antica dimora nobiliare di Villa Cannone a Marina Palmense (FM), scrigno che custodisce il passato e la cultura del territorio. Questo interessante lavoro di ricerca sarà presentato il 28 settembre 2023 con un evento aperto al pubblico a cui partecipa anche la Fondazione Marche Cultura, nella […]

Progetti:


La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Scrivici:






    * Campi Obbligatori