Il finanziamento audiovisivo e la filiera cinematografica: guida pratica di sopravvivenza

Il primo corso di formazione specialistica online nelle Marche dedicato ai Produttori locali tenuto da Alessandra Pastore, progettato per rispondere alle esigenze emerse dal lavoro di front office svolto quotidianamente sul territorio.

Il primo corso di formazione specialistica online nelle Marche dedicato ai Produttori locali tenuto da Alessandra Pastore, progettato per rispondere alle esigenze emerse dal lavoro di front office svolto quotidianamente sul territorio, al fine di fornire agli operatori di settore un’efficace conoscenza operativa delle tipologie e condizioni delle principali forme di sostegno al Cinema, le strategie per sviluppare un progetto dal punto di vista creativo, economico e legale, nonché aprire ad un’utile panoramica dei mercati di coproduzione e i pitching forum europei più rilevanti nei quali presentare un progetto cineaudiovisivo. 

Scopri di più

Il corso si è articolato in quattro giornate formative ed incontri individuali personalizzati con ciascun partecipante. Una risposta concreta che Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura ha voluto dare agli operatori di settore a seguito degli incontri con i diversi comparti della filiera cinema marchigiana e a favore delle principali sigle operative sul territorio: Comitato Autori Marche, CNA E AGICI.

Articolazione del Corso

MODULO #01
Lo sviluppo di un progetto: come gli elementi creativi, legali, finanziari, il marketing e la distribuzione si intrecciano nella realizzazione di un film.
– La filiera audiovisiva: le diverse figure professionali in gioco;
– Costruire la timeline di un progetto.

MODULO #02
Gli elementi finanziari:
– Le fonti di finanziamento & le strategie di sviluppo e produzione;
– Il budget & il piano finanziario: struttura, modelli e metodologie di compilazione.

MODULO #03
Gli elementi legali e la catena dei diritti: memo deal e contratti (opzione e acquisizione diritti, contratti sceneggiatura e regìa, contratti di coproduzione).

MODULO #04
La partecipazione a mercati di coproduzione e pitching forum: come e quando affrontarli, con e senza progetto. Gli strumenti per i mercati di co-produzione: il package di un progetto, selling & short documents.

Progetti:


ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Museum NEXT

Fondazione Marche Cultura è capofila del progetto europeo “Museum-Next” co-finanziato dal Programma Erasmus+, che coinvolge quattro Paesi (Italia, Grecia, Croazia, Spagna) e ha l'obiettivo di incoraggiare la digitalizzazione del patrimonio culturale nei piccoli e medi musei.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori