San Benedetto del Tronto: primo Ciak del film “Digitare il Codice Segreto”
San Benedetto del Tronto: c’è fermento in città per il film che batte oggi il suo primo ciak.
Si respira aria di Cinema oggi a San Benedetto del Tronto per l’inizio delle riprese del film Digitare il Codice Segreto – Pepito Produzioni per Rai Fiction, protagonisti Neri Marcorè, Valeria Bilello e – new entry nel cast – Gabriele Cirilli e Paola Minaccioni.
Mentre tutta Italia attende per fine mese la riapertura delle sale cinematografiche, nelle Marche, a San Benedetto del Tronto, intanto riparte il Cinema. Stamattina infatti la produzione della Pepito si prepara a stabilirsi per 4 settimane nel cuore della cittadina rivierasca – nel centro città e in spiaggia – con discreto dispiegamento di forze, tra personale, attrezzature e camion, e una troupe di più di 60 persone di cui una buona parte di maestranze marchigiane.
E’ un buon segnale di ripresa, nonostante le difficoltà imposte dal rispetto del protocollo anti-Covid di settore. Un buon segnale in primis per il Cinema e i lavoratori del settore e per Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura che ha accompagnato e assistito il film, un buon segnale per le Marche che ritornano ad essere visibili sul mercato cinetelevisivo ma soprattutto per la città di San Benedetto del Tronto, protagonista in questo film – insieme a Monteprandone dove sono ambientate le scene nella Villa storica – che da alcuni anni, per accoglienza, location e servizi, si sta facendo conoscere e riconoscere sul piccolo e grande schermo.
Foto di Alessandro Barbizzi per IlMascalzone.it
Marche Film Commissionper il sostegno all’audiovisivo
Alla Conferenza Generale del Consiglio Internazionale dei Musei, il progetto europeo NEXT-MUSEUM, con capofila Fondazione Marche Cultura, riceve il prestigioso AVICOM F@IMP 2025 per la sostenibilità e inclusività museale.
Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]
In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]
A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]