News/gradara


La Rocca di Gradara rivela la sua storia con la mostra “Da Zanvettori all’ultima Castellana”

Dall’8 dicembre 2024 al 9 marzo 2025, la Rocca Demaniale di Gradara ospiterà la mostra “Da Zanvettori all’ultima Castellana. Le stanze private della Rocca di Gradara”, un percorso espositivo curato da Stefano Brachetti, direttore della Rocca, e dallo storico dell’arte Fabio Fraternali di Gradara Innova. La mostra offrirà un viaggio unico nel tempo, riportando alla […]

Il Gran Gioco del Mondo: l’arte di Mitelli in mostra a Gradara

Dal 21 settembre al 2 febbraio 2025, il MARV Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara ospiterà la straordinaria mostra “Il Gran Gioco del Mondo. Giochi e stravaganze di Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718)”, un’occasione imperdibile per scoprire le opere del celebre incisore bolognese. La mostra, curata da Luca Baroni, Sara Benvenuti e Francesca Volpini, è patrocinata […]

Premio Marche: la Biennale d’arte Contemporanea inaugura la seconda tappa a Gradara

L’edizione 2023 del Premio Marche – Biennale d’arte contemporanea, tra le più note e significative manifestazioni d’arte del centro Italia e di maggiore rilevanza e tradizione storica della Regione, approda al MARV di Gradara Venerdì 1° marzo alle ore 17.30 con la mostra monografica dal titolo “Intorno allo Stato dell’arte nelle Marche”, curata dallo storico […]

18.09.2023

L’arte del Gioco: al MARV di Gradara una prestigiosa mostra sulle tradizioni ludiche antiche

Dal 23 settembre al 26 novembre negli spazi del MARV di Gradara in mostra mazzi di carte e tavolieri storici provenienti dalla collezione Crippa presso la Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” al Castello Sforzesco di Milano, una tra le più importanti ed eclettiche collezioni al mondo di grafica antica e moderna. “L’eccezionale qualità delle […]

“Assedio al Castello”: valorizzare il territorio attraverso la storia

“Assedio al Castello” fa il pieno di pubblico facendo rivivere l’epica battaglia del 1446. Un esercito di 200 rievocatori e un’orchestra di 50 elementi hanno dato vita ad un grande cine-spettacolo dal vivo culminato con lo show piromusicale. Il presidente della Regione Acquaroli: “Manifestazioni come questa contribuiscono a valorizzare il territorio attraverso la cultura”. Nel […]

Progetti:


Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

M-Arké, Antropologie di Marca

La Fondazione Marche Cultura presenta “M-Arké, Antropologie di Marca”, una nuova rubrica culturale curata dall’antropologo marchigiano Giacomo Recchioni. In dieci puntate, questo progetto si propone di esplorare le radici della civiltà marchigiana, mettendo in luce storie e tradizioni che hanno plasmato la nostra identità culturale. Grazie all’approfondimento antropologico e archeologico, Giacomo Recchioni ci guiderà in […]

Settimana Capitale: Fondazione Marche Cultura racconta Pesaro2024

Fondazione Marche Cultura affianca Pesaro 2024 nell’attività di comunicazione istituzionale e promozione del ricchissimo programma di proposte che celebra la Capitale italiana della cultura di quest’anno. La partnership, iniziata con la promozione dell’incontro con la giornalista Annalisa Chirico, all’interno della rassegna “Incontri capitali”, si consolida per il prosieguo della manifestazione. Fondazione Marche Cultura, attraverso i […]

MARCHETELLING

“Raccontare le Marche attingendo ai suoi maestri letterari, alle sue tradizioni folkloriche, ai suoi paesaggi, ai suoi miti e leggende significa dischiudere uno scrigno narrativo inestimabile, rimasto a lungo serrato”. È questo l’obiettivo della nuova rubrica culturale di Fondazione Marche Cultura curata da Cesare Catà, filosofo e performer teatrale, autore di saggi di filosofia e […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori