6 dimore in cerca d’autore

Sei cortometraggi in sei dimore storiche della Vallata del Tronto. Il cinema made in Marche per una promozione innovativa del territorio colpito dal sisma.

Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura supporta un interessante progetto di valorizzazione e promozione turistica dal titolo “6 dimore in cerca d’autore” che trae la sua forza dalla potenza evocativa del cinema. Sei splendide dimore storiche della Vallata del Tronto diverranno protagoniste di sei cortometraggi e di itinerari turistici ed experience turistico-culturali a tema nei quali territorio, paesaggio, tipicità, storia, arte, natura e cultura si fondono. Tre realtà dell’imprenditoria culturale marchigiana hanno deciso di fare rete e mettere la loro creatività al servizio della promozione e valorizzazione del territorio piceno, evidenziando gli aspetti e le peculiarità architettoniche e artistiche delle Dimore Storiche, in stretto legame con i produttori d’eccellenza. Si tratta del Borgo Storico Seghetti Panichi, rappresentato da Stefania Pignatelli – coordinatrice del circuito delle dimore storiche della Vallata del Tronto e presidente dell’associazione Le Marche Segrete, operante nel campo della tutela e valorizzazione di dimore e giardini storici – l’innovativo studio di progettazione Appy diretto da Gina Galieni, e lo studio fotografico FforFake Comunicazione Visiva di Marco Biancucci.

Le dimore storiche coinvolte sono: Castel di Luco – Acquasanta Terme, Villa Cicchi – Abbazia di Rosara – Ascoli Piceno, Palazzo Saladini di Rovetino – centro storico di Ascoli Piceno, Borgo Storico Seghetti Panichi – Castel di Lama, Palazzo Recchi Franceschini – Castignano, Palazzo Bufalari – Offida.
Attraverso la coproduzione tra Piceni Art For Job, nella persona del presidente Sandro Angelini, YUK! film srl (rappresentate da Damiano Giacomelli), Sushi ADV (Giordano Viozzi) e Hundred Dreams (Alberto De Angelis), la filiera del cinema si mette a disposizione della rete delle dimore storiche del territorio piceno in area sisma.

Nel team del progetto sono presenti quattro diversi sceneggiatori, sei diversi registi e numerosissime maestranze locali, con il supporto della Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, e con la collaborazione del Comitato Autori e Professionisti Cinema Marche. Importanti partner di progetto sono CNA Cinema e Audiovisivo Marche, l’associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico delle Marche, l’Associazione Garden Club La Marca Verde, specializzata nella valorizzazione di giardini e luoghi verdi del Piceno e Piceni TV, web TV specializzata nei reportage di approfondimento dedicati alle risorse culturali del Piceno e delle Marche. Il progetto è quindi finalizzato alla realizzazione di una serie di attività di promozione turistica innovativa e di qualità, tra le quali anche la creazione di itinerari turistici promossi a livello internazionale dal tour operator Expirit che abbracceranno moltissimi dei cluster tematici che caratterizzano il piano operativo di promozione turistica della Regione Marche. Tra questi ci sono in primis Marche Cinema, ma anche Marche Wedding (le dimore storiche sono location molto ricercate per matrimoni, anche internazionali), Cultura: The Genius of Marche, Dolci colline e antichi borghi, Made in Marche, Marche by bike, Marche Family.

Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 23.1.2 – Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione – AREA SISMA – IMPRESE AGGREGATE – id 18964. 

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori