9 blogtour tra i Borghi più belli delle Marche

Influencer e travel blogger raccontano i tesori dei borghi

La Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con i Borghi più belli d’Italia nelle Marche, organizza una serie di blogtour, che prenderanno il via nel weekend, per la promozione turistica dei borghi marchigiani appartenenti al network, con l’obiettivo di far conoscere questi luoghi unici e straordinari, scrigni di arte, cultura e tradizioni.

Il progetto prevede la partecipazione degli ambassador di DestinazioneMarche, la community creata dal Digital Media Team della Fondazione Marche Cultura, che andranno alla scoperta delle storie, i paesaggi, i sapori e le eccellenze dei borghi, attraverso 9 itinerari di viaggio, accompagnati da guide locali.

Influencer e travel blogger, marchigiani e non, visiteranno i borghi più belli d’Italia distribuiti nelle 5 province della regione e vivranno in prima persona esperienze turistiche di diverso tipo, dall’arte alla gastronomia, dallo sport alla natura.

Raccontando le esperienze sul proprio blog e sui canali social, gli influencer potranno così essere di ispirazione per i turisti interessati a trascorrere una vacanza nelle Marche, con una ricaduta di significativo impatto per le destinazioni coinvolte. I contenuti prodotti saranno inoltre valorizzati sui canali social dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche Facebook e Instagram, su quelli di Marche Tourism e sul blog ufficiale del turismo della Regione Marche www.destinazionemarche.it. Gli eventi potranno essere seguiti sui social attraverso l’hashtag #borghimarchedascoprire.

Gli itinerari si svolgeranno dal secondo weekend di maggio (13-14) fino a metà giugno e toccheranno 29 Borghi della rete regionale dei Borghi più belli d’Italia, promuovendo l’asse entroterra/litorale, dalla montagna al mare, passando per le dolci colline.

I focus saranno turismo culturale, bike, trekking e natura, le esperienze legate all’enogastronomia e il turismo rurale, immersi nella bellezza dei borghi marchigiani.

Ecco la lista degli itinerari di viaggio e i borghi coinvolti:

  1. Un viaggio fra castelli e archeologia 13-14 maggio
    Pergola, Arcevia, Sassoferrato
  2. Borghi ideali per un viaggio romantico 27-28 maggio
    Petritoli, Servigliano, Moresco, Torre di Palme
  3. Un tour da sogno nel Medioevo 27-28 maggio
    Gradara, Fiorenzuola e Montefabbri
  4. Borghi in bike fra natura, cultura e gusto 2-4 giugno
    Treia, Cingoli, Esanatoglia
  5. Un tour tra storia e tipicità 10 giugno
    Offagna e Montecassiano
  6. Un viaggio fra spiritualità e natura 10-11 giugno
    San Ginesio, Sarnano e Visso
  7. Storiche fortezze e borghi divini 18-19 giugno
    Mondolfo, Mondavio, Corinaldo e Morro d’Alba
  8. Borghi ridenti che guardano l’Adriatico 17-18 giugno
    Offida, Montefiore dell’Aso e Grottammare
  9. Viaggiare secondo natura nel Montefeltro e nella Val Metauro 18-19 giugno
    Monte Grimano Terme, Macerata Feltria, Frontino e Mercatello sul Metauro

La collaborazione della Fondazione Marche Cultura con il network dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche è iniziata circa un anno fa grazie all’iniziativa di Cristiana Nardi, coordinatrice regionale della rete dei borghi, e ha incluso una serie di attività per la promozione turistica dei Borghi, dalla comunicazione social alla formazione sugli strumenti digitali, fino alla realizzazione delle attività di influencer marketing.

Se si fa rete – ha commentato l’Avv. Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura – la comunicazione digitale consente ai Borghi e a tutte le Marche di uscire dal territorio e aprirsi al mercato nazionale e internazionale. Con questo progetto diamo visibilità a tante piccole realtà di straordinaria bellezza che rappresentano il volto più autentico delle Marche, il vissuto umano di una rete di valori, quelli tipicamente marchigiani. È una sorta di “deinfluencing marketing”, quasi una controinformazione rispetto ai grandi tour del mercato turistico. L’influencer ha una grande responsabilità nei confronti del mercato, degli operatori del settore e dei viaggiatori, soprattutto dei più giovani, e la promozione dei borghi, cercare il loro giusto posizionamento, è forse il miglior uso che si possa fare della strategia di comunicazione turistica.”

“La bellezza dei nostri borghi non è solo quella architettonica – ha dichiarato l’Avv. Amato Mercuri, Presidente dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche –  ma sta anche nel saper fare, nelle tradizioni, nei paesaggi. Ecco perché insieme alla Fondazione Marche Cultura abbiamo previsto nel progetto di promozione dei Borghi più belli d’Italia marchigiani i blogtour che sdoganeranno l’idea del borgo bello ma fermo… lo splendore del borgo sta nei suoi abitanti che portano avanti gli usi e costumi locali, nei suoi imprenditori che producono i prodotti enogastronomici o artigianali, nelle associazioni che organizzano eventi. Gli influencer vivranno sulla loro pelle queste ed altre esperienze che rendono vivi e genuini i nostri borghi.”

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Leopardi Day: tre giorni di eventi per celebrare il poeta a Monte Vidon Corrado

Dal 27 al 29 giugno 2025 Monte Vidon Corrado ospita “Leopardi Day – Leopardi, il poeta della Luna”, un evento culturale di ampio respiro patrocinato da Fondazione Marche Cultura e costruito come un viaggio tra poesia, arte, cinema, musica e paesaggio, nel segno di Giacomo Leopardi e del suo pensiero ancora oggi capace di parlare […]

Una Boccata d’Arte 2025: ad Altidona Il gallo perduto, con il progetto di Giuseppe Abate

La Fondazione Marche Cultura patrocina la sesta edizione della rassegna nazionale di arte contemporanea diffusa, che dal 29 giugno porta l’artista Giuseppe Abate nel borgo marchigiano di Altidona Dal 29 giugno al 28 settembre 2025, le Marche tornano protagoniste di Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea ideato da Fondazione Elpis e giunto alla sua […]

Monterubbiano celebra i 60 anni di Armata di Pentecoste – Sciò la Pica

Siamo sempre più vicini al 60esimo anniversario dell’importante rievocazione storica di Monterubbiano, “Armata di Pentecoste – Sciò la Pica”.  La Festa, che si svolgerà il 27, 28, 29 giugno e il 1 luglio 2025, dopo essere stata presentata a maggio al Parlamento Europeo di Bruxelles, oggi si è raccontata alla propria terra, con un incontro aperto all’intera […]

Musicultura 2025: allo Sferisterio di Macerata il gran finale del Festival della Canzone Popolare e d’Autore

Dal 17 al 21 giugno torna l’appuntamento con la XXXVI edizione del festival patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura: in scena i vincitori del concorso e grandi nomi della musica italiana, da Riccardo Cocciante a Vinicio Capossela. Presentati a Roma in Rai, nella storica Sala A di Via Asiago gli 8 vincitori di Musicultura 2025 e […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori