Il corto “La Strada vecchia” è ora disponibile in chiaro

Il corto di Damiano Giacomelli, con Fabrizio Falco, Elena Radonicich e Fabrizio Ferracane, selezionato alla 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2019 all’interno del concorso I Love Gai – Giovani Autori Italiani, indetto da Siae per promuovere e dare visibilità alle opere di giovani autori e registi italiani.

Da oggi è fruibile in chiaro, gratuitamente e liberamente al seguente link.
La produzione del corto La Strada vecchia è stata sostenuta attraverso Marche Landscape Cinefund, un fondo speciale nato dalla collaborazione fra Regione Marche e Marche Film Commission, dedicato alle opere cinetelevisive marchigiane che inquadravano il paesaggio al centro della narrazione.
“L’idea de La strada vecchia viene dalle tante traversate che facevo dal maceratese a Roma sulla vecchia statale 77, quando già iniziava la costruzione della nuova” ci racconta il regista, Damiano Giacomelli “nel 2014 ne ho fatto un soggetto e l’anno dopo lo abbiamo sceneggiato. Poi si è fatto. Location da mare a monti, molto complesso dal punto di vista organizzativo, troupe ridotta, ma resistente e un bel gruppo di attori, che hanno animato i personaggi con suggestioni anche impreviste”.

A seguire, la sinossi del film:
Come suo padre e suo nonno prima di lui, Nicola lavora in una piazzola lungo una strada di montagna. Vende agli automobilisti di passaggio le patate coltivate dalla sua famiglia, mentre proprio sopra la sua testa stanno per concludersi i lavori della “strada nuova”. Un incontro imprevisto gli darà il coraggio di prendersi qualche rischio e… cambiare marcia.

Buona visione!

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori