6 dimore in cerca d’autore

Le riprese a Offida del terzo cortometraggio

Il 12 e 13 marzo si sono svolte a Palazzo Bufalari, villa del Cinquecento all’interno della cinta muraria di Offida, le riprese del terzo cortometraggio del progetto “6 dimore in cerca d’autore” – realizzato con il patrocinio di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, che prevede la produzione di 6 cortometraggi, uno in ogni dimora storica della Vallata del Tronto.

Il terzo cortometraggio, dal titolo “Come Monicelli”, racconta la storia di Rosi, anziana offidana malata terminale, che minaccia di lanciarsi dal balcone proprio come fece il grande maestro del cinema italiano Mario Monicelli. Accorsa sul posto, sua figlia Gabriella scopre che questo gesto non è che l’ennesimo “colpo di teatro” di sua madre, donna egoista, burlona e stralunata. Gabriella scoprirà che dietro quella maschera di egocentrismo si nasconde in realtà una donna coraggiosa, che ha dovuto lottare contro le convenzioni e contro la propria famiglia per affermare la sua libertà. “Come Monicelli” è una coinvolgente dramedy in cui si intrecciano dinamiche universali e comuni a tutte le famiglie: i particolari rapporti tra madre e figlia, i litigi e le incomprensioni, la riconciliazione.

Anche questo cortometraggio, come il primo e il secondo del progetto “6 dimore in cerca d’autore”, è stato realizzato coinvolgendo maestranze e professionisti marchigiani. Nello specifico, le tre attrici principali sono Angela Damen nel ruolo di Rosi, Fulvia Zampa che interpreta la tanto odiata sorella Maria e, nel ruolo di Gabriella, figlia di Rosi, l’attrice Roberta Sarti. Si tratta di una coproduzione tra Piceni Art For Job – nella persona di Sandro Angelini – e Sushi Adv. rappresentata da Giordano Viozzi, nel ruolo di produttore esecutivo. La regia è di Giulia Di Battista, la sceneggiatura di Emanuele Mochi.
Il cast tecnico è composto da aiuto regia Attilio Lambiase, DOP – Cristiano Coini, operatore – Alessandro Muscolini, aiuto operatore – Federico Di Chiara, fonico-mix – Michele Conti, trucco – Noemi Montironi, montaggio – Carlo Pulsonetti, costumi – Roberta Spegne, assistente costumi – Camilla Melelli, scenografia – Alessandro Mosconi e Ludovico Gennaro, edizione – Valentina Cicarilli, noleggio MdP – Yuk!Film, ufficio stampa – Laura Ricci, immagine coordinata del progetto “6 dimore in cerca d’autore” – Walter Malavolta, amministrazione – Maurizio Bizzarri, web e social media – Chiara Chiovini.

“6 dimore in cerca d’autore” mette al centro delle sue attività di promozione e valorizzazione le dimore storiche del Piceno, che diventano allo stesso tempo location cinematografiche e protagoniste di itinerari turistico-culturali.

Sui canali Instagram e Facebook @dimoreincercadautore vengono pubblicati regolarmente immagini e video di backstage delle riprese, curiosità, eventi itinerari e brevi excursus storici sulle dimore e le famiglie che ne custodiscono identità e bellezza. Per ulteriori informazioni e approfondimenti si può visitare www.dimoreincercadautore.it.

Nel team del progetto complessivo sono presenti quattro diversi sceneggiatori, sei diversi registi e numerose maestranze locali, con il supporto della Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, e con la collaborazione del Comitato Autori e Professionisti Cinema Marche.
Importanti partner di progetto sono CNA Cinema e Audiovisivo Marche, l’associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, l’Associazione Garden Club La Marca Verde, e la web TV culturale Piceni TV.

Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 23.1.2 – Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione – AREA SISMA – IMPRESE AGGREGATE – id 18964.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori