06.03.2024

Cinema e turismo, un evento a Fermo con ospiti d’eccezione

Domenica 10 marzo alle ore 11:30 nell’ambito di Tipicità Festival a Fermo, Fondazione Marche Cultura presenta “Cinema, un volano per il turismo” un evento che ospiterà due talentuosi attori: Matteo Paolillo e Ester Pantano, amatissimi dal grande pubblico per i ruoli in serie di grande successo, come Mare Fuori, Makari o Leoni di Sicilia. Insieme a Valentina De Amicis, regista del film “Mia” che si sta girando nelle Marche, dialogheranno con il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e il giornalista Silvestro Serra, direttore della rivista Touring, mensile del Touring Club Italiano.

Il cinema come motore di promozione territoriale: un concetto di cui la Fondazione Marche Cultura è convinta sostenitrice e che sarà al centro del dibattito in programma domenica 10 marzo, alle 11.30, al Fermo Forum. Un incontro con protagonisti d’eccezione: Matteo Paolillo, Ester Pantano e Valentina De Amicis, protagonisti e regista di “Mia”, film prodotto da Roberto Venuso e Federica Artiano di Genesis Srl, che si sta girando nelle Marche, tra i comuni di Loreto, Porto Recanati, Sirolo, Ancona, Numana e Osimo. I tre dialogheranno con il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini; interverrà anche una figura qualificata del giornalismo di settore, Silvestro Serra, direttore della rivista Touring, mensile del Touring Club Italiano. “Cinema, un volano per il turismo” è il titolo dell’incontro, che si inserisce nel ricco programma di Tipicità Festival.
Le riprese di “Mia”, iniziate il 26 febbraio scorso a Porto Recanati, proseguiranno fino al 25 marzo. La Marche Film Commission di Fondazione Marche Cultura ha fornito supporto logistico sul territorio, attraverso una rete consolidata di contatti con maestranze locali e professionisti del settore.

Fare delle Marche una terra di cinema è la mission che perseguiamo, insieme alla Regione – commenta il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea AgostiniOspitare film e serie televisive genera ricadute positive in un territorio, lo dice l’esperienza di altri prodotti audiovisivi che hanno avuto grande risonanza, lo dicono i numeri di chi sceglie le proprie vacanze per scoprire luoghi e ambienti ammirati in un’opera cinematografica. Sarà un piacere parlarne con la regista Valentina De Amicis, che ha scelto i borghi marchigiani per il suo film, e con due talentuosi attori amatissimi dal grande pubblico per i ruoli in serie di grande successo, come Mare Fuori per Matteo Paolillo e Makari o Leoni di Sicilia per Ester Pantano. Siamo curiosi di ascoltare le loro impressioni sulle nostre splendide terre marchigiane, che in queste settimane stanno scoprendo”.

La regista, gli attori e la troupe sono entusiasti della loro esperienza nella regione, come confermano le parole del produttore Roberto Venuso: “Siamo contentissimi di essere qui a girare. Abbiamo trovato una grande ospitalità e si mangia pure bene, ma la cosa più importante è che c’è una voglia di fare cinema uguale a quella che avevo io quando ho iniziato a Napoli dodici anni fa. Le Marche sono un posto tutto da scoprire e non potevamo fare scelta migliore per ambientare il nostro film. Appena arrivati ci hanno accolti nel migliore dei modi e non vediamo l’ora di mostrare a tutti il valore culturale che ha apportato la regione Marche con le sue splendide città.”

FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori