Tutti in campo a Corinaldo per la Giornata internazionale dello Sport
Un importante appuntamento a Corinaldo, sabato 6 aprile, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace: una giornata ricca di iniziative per celebrare il mondo dello sport e in particolare quello femminile, con la ballerina Lucrezia Lando, direttamente da Ballando con le Stelle, come ospite speciale.
Corinaldo
Nella cornice del festival “e-SISTER-e: la voce delle donne” il Comune di Corinaldo e il Centro studi Santa Maria Goretti hanno organizzato una serie di eventi che hanno animato il borgo marchigiano durante il mese di Marzo, un mese dedicato alle donne, tra approfondimenti, incontri, spettacoli e una giornata di screening. Il ricco calendario di iniziative si conclude il 6 aprile con un evento dedicato alla Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace per celebrare lo sport, con un’attenzione particolare allo Sport al femminile, insieme alle associazioni sportive del territorio.
L’evento prenderà il via con “Tutti in campo” al Palazzetto dello sport della scuola primaria con la presentazione delle associazioni sportive, seguita dal suggestivo intermezzo degli Alfieri e Musici “Araba Fenice”. Grande attesa per l’incontro alle 18.30 con Lucrezia Lando, volto noto del dance show Ballando con le Stelle. In serata infine le scuole di danza e ginnastica artistica del territorio si esibiranno nella splendida cornice del Teatro Goldoni, il luogo dello spettacolo per la comunità di Corinaldo e uno dei gioielli del borgo. L’evento è realizzato con il patrocinio della Regione Marche e del CONI Comitato Regionale Marche.
Il programma della giornata
TUTTI IN CAMPO – Palazzetto dello Sport Scuola Primaria
ore 16.00 Saluti Istituzionali – Gianni Aloisi Sindaco di Corinaldo ore 16.15 Presentazione delle associazioni sportive Judo-Polisportiva Senigallia, Pallavolo Corinaldo, Corinaldo Calcio a 5 ore 17.45 Saluto della Compagnia Alfieri & Musici Araba Fenice ore 18.30 Incontro con LUCREZIA LANDO e le ragazze e i ragazzi delle associazioni sportive Focus Gym, GDO Gruppo Danza Oggi, Mi La Danse, My Dance, Dance Floor-Pro Corinaldo Skating, Judo – Polisportiva Senigallia, Pallavolo Corinaldo, Corinaldo Calcio a 5, Compagnia Alfieri & Musici Araba Fenice.
UNA VITA PER LA DANZA – Teatro Carlo Goldoni
ore 21.30 Esibizioni delle scuole locali di danza e ginnastica artistica Focus Gym, Mi La Danse, Dance Floor – Pro Corinaldo Skating, My Dance, GDO Gruppo danza oggi
Corinaldo, uno dei Borghi più belli d’Italia
il Santuario di Santa Maria GorettiTeatro Goldoni
Immerso nell’entroterra di Senigallia, sulla sommità di un colle a pochi chilometri dalla costa, Corinaldo è uno dei Borghi più belli d’Italia, insignito anche della Bandiera Arancione. Il centro storico è circondato dalle imponenti mura quattrocentesche, perfettamente conservate, e racchiude tra vicoli senza tempo, avvolti dall’atmosfera medievale, palazzi, chiese e opere d’arte. Il cuore del borgo è senza dubbio la scalinata di cento gradini con il famoso “Pozzo della Polenta“, uno dei luoghi imperdibili durante una visita al borgo, accanto ad altri luoghi significativi come: • il Santuario di Santa Maria Goretti, centro della spiritualità corinaldese: il piccolo borgo infatti è conosciuto per aver dato i natali a Santa Maria Goretti, la martire a cui è dedicato il Santuario e di cui è rimasta la casa natale, meta di pellegrinaggi; • il Teatro Goldoni, il bellissimo e antico teatro, restaurato e riaperto al pubblico nel 2005, che da allora ospita nel corso dell’anno residenze, produzioni musicali, ricche stagioni teatrali, rassegne di teatro per ragazzi e compagnie amatoriali.
Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]
Alla Conferenza Generale del Consiglio Internazionale dei Musei, il progetto europeo NEXT-MUSEUM, con capofila Fondazione Marche Cultura, riceve il prestigioso AVICOM F@IMP 2025 per la sostenibilità e inclusività museale.
Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]
In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]