Fondazione Marche Cultura porta “I libri si sentono soli” a Passaggi Festival
Un sostegno attivo alla dodicesima edizione della rassegna fanese
La XII edizione di Passaggi Festival a Fano si arricchisce di eventi straordinari, tra cui lo spettacolo teatrale “I libri si sentono soli“, un appuntamento imperdibile in programma venerdì 28 giugno alle 22.30 al Pincio. Questo evento, organizzato in collaborazione con Fondazione Marche Cultura, sottolinea l’importanza del sostegno alla cultura e alle arti e promette di offrire al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente.
Adattato dal romanzo omonimo di Luigi Contu e Ivan Zerbinati, lo spettacolo vede la partecipazione straordinaria di Riccardo Rossi, noto per la poliedrica carriera tra cinema, teatro e televisione, insieme alla pluripremiata attrice Giulia Bellucci e al talentuoso fanese Nicola Gaggi.
Contu, direttore dell’Ansa, sarà presente sul palco insieme alla giornalista Alessandra Longo, contribuendo a trasformare il testo letterario in una vibrante esperienza teatrale. “Dopo il romanzo, una mostra, e dopo la mostra uno spettacolo teatrale – commenta Luigi Contu. I libri si sentono soli ha iniziato il suo percorso a Passaggi due anni fa e ancora è in viaggio grazie alla voce degli attori, alla magia del palcoscenico. La vita dei libri non finisce mai, grazie alla passione e all’amore di chi li legge e li accoglie.”
“I libri si sentono soli” esplora il profondo e personale rapporto tra lettori e libri, non semplici oggetti, ma veri e propri compagni di vita, custodi di saggezza e rifugi per l’anima. La maestria interpretativa di Bellucci e Gaggi trasformerà la riflessione sulla solitudine dei libri in un’esperienza emotivamente toccante e ispiratrice per il pubblico.
Il presidente di Fondazione Marche Cultura, Avv. Andrea Agostini interverrà all’inaugurazione del festival di giovedì 27 giugno in Piazza XX Settembre insieme ad importanti rappresentanti istituzionali. Sarà inoltre presente ad alcuni momenti in cartellone, come il dibattito “Fano, Pesaro, le Marche: la cultura fa crescere le città” in programma venerdì 28 giugno alle 20.30, e la rassegna “Politica e Attualità” il 29 giugno alle ore 20.30, con la presentazione del libro “Il verminaio” di Brunella Bolloli e Rita Cavallaro.
“Passaggi Festival rappresenta una grande vetrina per la cultura e le arti nelle Marche – commenta Agostini. Siamo sempre attenti ai progetti di spessore, in grado di arricchire la vita delle nostre comunità e di valorizzare il grande patrimonio della regione. Contribuire a questa rassegna, con lo spettacolo ‘I libri si sentono soli’ è per noi motivo di grande soddisfazione. I libri e il teatro hanno davvero la capacità di trasformare e ispirare le persone“.
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]
Alla Conferenza Generale del Consiglio Internazionale dei Musei, il progetto europeo NEXT-MUSEUM, con capofila Fondazione Marche Cultura, riceve il prestigioso AVICOM F@IMP 2025 per la sostenibilità e inclusività museale.
Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]
In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]