Montefiore dell’Aso: agosto dedicato ad Adolfo De Carolis nel 150° anniversario
Il Comune di Montefiore dell’Aso continua con entusiasmo le celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Adolfo De Carolis (1874-1928), uno dei più importanti artisti italiani del suo tempo. Agosto si rivela un mese particolarmente significativo, con due eventi di rilievo che mettono in luce la straordinaria maestria dell’artista montefiorano, noto per le sue opere di pittore, incisore e illustratore.
De Carolis, nato a Montefiore dell’Aso, è celebre per le illustrazioni dei libri di Gabriele D’Annunzio e per i lavori decorativi che adornano edifici storici in tutta Italia. Con uno stile che fondeva simbolismo e tradizione rinascimentale, ha contribuito in modo significativo al movimento artistico del Liberty italiano, diventando una figura di spicco del primo Novecento. Montefiore dell’Aso si conferma così luogo di incontro e riflessione, dove arte e cultura si fondono per rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri.
“Selecta di legni di Adolfo De Carolis” – Polo Museale San Francesco fino al 24 agosto
Il primo appuntamento si terrà il 4 agosto alle ore 18.00 presso il Polo Museale di San Francesco, sede del Museo Adolfo De Carolis. In questa occasione verrà inaugurata la mostra “Selecta di legni di Adolfo De Carolis”, che rimarrà aperta fino al 24 agosto. Curata dal Prof. Oronzo Mauro, la mostra rappresenta un’opportunità rara per il pubblico di ammirare le opere lignee di De Carolis, spesso non esposte. Tra le meraviglie presenti, spicca una raccolta di incisioni sugli animali, visibile al pubblico per la prima volta.
L’evento sarà arricchito dai saluti istituzionali del Sindaco di Montefiore dell’Aso, Avv. Nazzareno Ciarrocchi, e da interventi del curatore Prof. Oronzo Mauro e del Prof. Massimo Egidi, che approfondiranno l’importanza di questa collezione nel contesto della produzione artistica di De Carolis.
“Adolfo De Carolis, illustrazioni dannunziane da fondi privati” – Casa Natale di Adolfo De Carolis fino al 20 agosto
Il secondo appuntamento è fissato per il 9 agosto alle ore 18.00 presso la Casa Natale di Adolfo De Carolis, recentemente riaperta al pubblico dopo un lungo restauro guidato dal Prof. Massimo Egidi. Questo evento, che si protrarrà fino al 20 agosto, è dedicato alle illustrazioni dannunziane di De Carolis, provenienti da collezioni private, e si distingue per il carattere intimo e unico del tema trattato e della location.
Anche qui, il programma prevede i saluti del Sindaco Nazzareno Ciarrocchi e del Presidente della Fondazione Marche Cultura, Avv. Andrea Agostini, oltre agli interventi dei professori Egidi e Mauro. Una nota speciale sarà offerta dall’antropologo Giacomo Recchioni, che presenterà una “pillola marchigiana” su Gabriele D’Annunzio.
La Fondazione Marche Cultura patrocina questi importanti eventi, che rappresentano momenti di studio e condivisione del patrimonio culturale marchigiano. “Siamo onorati di patrocinare queste celebrazioni dedicate ad Adolfo De Carolis – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini -, un artista di straordinario talento e una figura centrale nel panorama culturale italiano. La sua opera, che unisce tradizione e innovazione, rappresenta un patrimonio inestimabile non solo per le Marche, ma per l’intera nazione. Iniziative come queste non solo valorizzano il suo contributo artistico, ma rafforzano anche il legame tra la nostra comunità e le radici culturali che ci definiscono. La Fondazione Marche Cultura è fiera di sostenere eventi che promuovono la conoscenza e la condivisione del nostro ricco patrimonio artistico.“
Le celebrazioni per Adolfo De Carolis continueranno per tutto il 2024, con ulteriori giornate di studio e iniziative promosse in collaborazione con vari enti e gruppi di ricerca nazionali.
Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]
Alla Conferenza Generale del Consiglio Internazionale dei Musei, il progetto europeo NEXT-MUSEUM, con capofila Fondazione Marche Cultura, riceve il prestigioso AVICOM F@IMP 2025 per la sostenibilità e inclusività museale.
Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]
In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]