Pesaro2024 alla scoperta di Pietrarubbia

Dal 18 al 26 novembre è il Comune di Pietrarubbia il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Nel programma dal titolo ‘Le Orme del Contemporaneo’, diverse proposte tra arte, musica e storia alla scoperta del territorio.

Alla conferenza stampa erano presenti: Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Pesaro, per il Comune di Pietrarubbia, il sindaco Maria Assunta PaoliniNorman Fortini assessore ai Lavori Pubblici, Filippo Mariotti consigliere comunale con delega alla cultura e rappresentante della Pro Loco.

Ha aperto Daniele Viminiè un piacere ospitare Pietrarubbia, ci teniamo particolarmente perché questa è una delle zone più simboliche e suggestive del territorio, fra l’altro già coinvolta l’anno scorso negli incontri di presentazione del progetto 50×50. Questa occasione è importante perché è un ulteriore contributo alla riflessione su che cosa Pietrarubbia può dare come storia e come contemporaneo sia nell’anno di Pesaro 2024 ma anche come sviluppo negli anni a venire. Il racconto della settimana parte dai grandi nomi del contemporaneo che hanno segnato la nostra provincia e non poteva essere altrimenti.

Maria Assunta Paolini ha sottolineato l’antica storia di Pietrarubbia – ossia Petrarubea (pietra rossa) – che nasce come fortificazione nel XIII secolo e riveste un’importante funzione difensiva soprattutto durante la meta del ‘400 in occasione delle continue lotte tra Guelfi e Ghibellini, fino a diventare parte del Ducato di Urbino con Federico da Montefeltro. Importante centro siderurgico del Medioevo, rinomato per la produzione di “forbici”. La settimana sarà l’occasione preziosa per scoprire queste antiche radici.

Norman Fortini ha rimarcato che Pietrarubbia è luogo di storia, arte e cultura che si lega profondamente al Maestro Arnaldo Pomodoro, scultore contemporaneo che ha partecipato al recupero dell’antico Borgo avvenuto tra il 1990 e il 2013. A lui si deve la Nascita del TAM “Trattamento Artistico dei Metalli” scuola di eccellenza rivolta a giovani scultori di metalli cui hanno preso parte importanti artisti come Eliseo Mattiacci e Nunzio Di Stefano.

Filippo Mariotti ha ricordato che l’Associazione PROLOCO di Pietrarubbia è composta quasi esclusivamente da giovani tra i 14 e i 30 anni e collabora attivamente con il Comune nell’organizzazione di eventi culturali e sociali. Diverse le iniziative che permettono la socializzazione tra i cittadini di tutte le età e il passaggio delle antiche tradizioni contadine alle nuove generazioni.

Comune di Pietrarubbia 18 – 26 novembre Le Orme del Contemporaneo

LUNEDI’ 18 NOVEMBRE

<17.30, Sala Convegni castello – “Dalla Storia al contemporaneo – un grido non taciuto”.  Visita della personale dello scultore Paolo Soro.   

A seguire, conferenza “Genesi del recupero architettonico di Pietrarubbia Castello e della nascita del T.A.M.”. Intervengono la professoressa Maria Assunta Paci, il professore Paolo Soro, l’ingegnere Domenico Fucili.

MARTEDI 19 NOVEMBRE

< 10 Sala Convegni castello – “Loreno Sguanci – L’arte per la comunità”. La ricerca artistica dello scultore narrata dai figli Mariastella e Luca Sguanci. Partecipano gli studenti della scuola secondaria di II grado “Istituto Comprensivo Montefeltro”.

<20.30, Sala Convegni castello – “Fra tre regioni e una repubblica indipendente: la lunga storia del Montefeltro”. Lectio Magistralis di Tommaso di Carpegna Gabrielli Falconieri, docente di Storia medievale/Università di Urbino.

MERCOLEDI 20 NOVEMBRE

<9.30, Sala Convegni castello – “Arte contemporanea e AFAM – L’arte nella sua forma didattica”.  Incontro tra i docenti dell’Accademia di Urbino e gli studenti della scuola secondaria di II grado “I.S.I.S.S. Tonino Guerra”. Intervengono Maurizio Cesarini, docente di Iconografia dell’arte e Pino Mascià, docente di Modellistica – Accademia di Urbino. Incontro aperto alla cittadinanza

GIOVEDI 21 NOVEMBRE

<20:30 Chiesa di San Lazzaro presso il Monastero di Ponte Cappuccini – “Sulle orme dei cavalieri di San Lazzaro e dei Padri Cappuccini – Tracce di musica contemporanea”.  Incontro con le Monache del convento di Ponte Cappuccini in Pietrarubbia.

VENERDI 22 NOVEMBRE

<18.00, “Il baretto” di Ponte Cappuccini – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi. Info: 339 8926134.

SABATO 23 NOVEMBRE

<15.00, Locanda “Il vicariato” – “Le strade della memoria”. Stampe fotografiche e proiezioni di Matilde Lepri e Filippo Carloni. Mostra di foto d’epoca in collaborazione con Bruno Signorotti ed Enrico Serafini.

<15.30,”Sala in pietra” del Museo d’arte contemporanea. “Le orme del contemporaneo nell’esperienza artistica di Pietrarubbia”. Intervengono Maria Gloria Riva, Paolo Soro e Pio Bianchini. A seguire, conferimento della cittadinanza onoraria al Prof. Paolo Soro. 

DOMENICA 24 NOVEMBRE

<17.00, Sala Convegni castello – “World music concert”. Musiche dal mondo. Concerto di fisarmonica e fiati dei Maestri Valter Schiavi e Marco Lazzarini (Orchestra Casadei).

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori