“Forum verso Fondazione Bramante”: a Fermignano per esplorare le origini dell’Architettura moderna

L’evento si inserisce tra le celebrazioni per i 510 anni dalla morte di Bramante. Con il patrocinio del Comune di Fermignano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Ordine Architetti di Pesaro e Urbino.

fondazione Bramante Fermignano architettura
Un’inquadratura del video presentato durante il forum

Giovedì 12 dicembre, presso la Sala Monteverdi del Comune di Fermignano, si è conclusa la prima edizione del Forum verso Fondazione Bramante, a cura delle associazioni Limen Beni Culturali, Artem Docere A.P.S. e White Paper FE. Focus della giornata è stata la presentazione di “Luce & inventor de la buona & vera architettura”, video con documenti inediti sull’opera nei secoli di Donato Bramante (Fermignano, 1444 – Roma, 1514), tra pittura e architettura.

L’intento è di raggiungere proposte progettuali che riportino l’attenzione sul modello e sull’eredità culturale lasciati dal Congresso internazionale di studi bramanteschi del 1970-74. Tra i principali obiettivi dell’iniziativa, quello di ricostruire la Fondazione Bramante – già costituita nel 1969 – come strumento per dare continuità agli studi e agli investimenti per la ricerca.

Dopo il workshop dello scorso anno “Bramante e Palladio: le origini dell’Architettura moderna” con gli studiosi e ricercatori del Rinascimento, il forum porta avanti la serie di iniziative che la città di Fermignano ha avviato in seguito ai progetti partiti nel 2014, in occasione del cinquecentesimo anniversario dalla morte dell’artista rinascimentale.

fondazione Bramante Fermignano architettura
Un frame del video

Forum verso Fondazione Bramante: i contenuti del video

Le novità riguardano nuovi percorsi di studio rimasti fermi dagli anni ‘70 per mancanza di investimenti di ricerca. A partire dalla ricognizione dei modelli fiorentini che circolavano all’interno della Corte di Urbino e nella Costa adriatica: esisteva, infatti, uno scambio continuo tra le città di Firenze e Urbino tra disegni, idee, viaggi di artisti e condivisioni di esperienze.

Le nuove attribuzioni vengono approfondite in “Acquisizioni bramantesche a Bergamo e Urbino, tra Quattro e Cinquecento” – in corso di pubblicazione nel Bollettino di Studi Fiorentini – che riguardano l’ambiente dei notabili della città di Cagli, con Bramante artista di spicco della Corte di Federico da Montefeltro.

fondazione Bramante Fermignano architettura
Un’altra immagine dal filmato


In particolare, i contenuti del riguardano la vita artistica del ‘Pittore prospettivo’ partendo dai modelli fiorentini. La ‘civiltà prospettica’ architettonica ed illusionistica urbinate e la Scuola fiorentina di Fra Carnevale da Urbino. Il ‘Belvedere’ nelle tarsie lignee del Palazzo Ducale, il disegno di St. Cristoforo di Copenaghen, le nuove attribuzioni, la ricostruzione multimediale degli affreschi dal palazzo della Ragione di Bergamo e i disegni di Leonardo da Vinci sui rapporti di lavoro e di amicizia per la Tribuna di S.M. delle Grazie a Milano.


L’intero racconto audiovisivo si divide in tre sezioni:

– Pittore prospettivo
Urbino e l’Architettura illusionistica


– Architettore
L’Eredità culturale di Brunelleschi e Leon Battista Alberti


-Il tema del ‘Palazzo’
Palazzo Caprini, la Fortuna degli schemi bramanteschi nel Mondo


A moderare la proiezione il referente del “Forum verso Fondazione Bramante” Lorenzo Pagnini, Storico dell’Architettura della Società di Studi Fiorentini e Presidente di Limen Beni Culturali, in collaborazione con la Storica dell’Arte e curatrice Barbara Vincenzi.

fondazione Bramante Fermignano architettura
La locandina

Hanno partecipato anche Marco Biffi, Marco Bussagli, Francesca Chieli, Marco Di Salvo, Francesco Paolo Di Teodoro, Emanuela Ferretti, Francesco Paolo Fiore, Isabella Gagliardi, Marinella Galletti, Giuseppe Marziano, l’assessore Monica Scaramucci e Giulio Finocchi, già segretario organizzativo delle ‘Celebrazioni 1970’.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori