Una settimana per la SLA: sport, comunità e memoria a Porto Sant’Elpidio

Torna la Brain Run, evento simbolo della città, per sostenere la ricerca e sensibilizzare sul tema della sclerosi laterale amiotrofica

Sabato 17 maggio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Una settimana per la SLA”, promosso dalla Podistica Moretti Corva in collaborazione con il Comune di Porto Sant’Elpidio, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura.

Cuore della manifestazione, in programma nei prossimi giorni, sarà la quarta edizione della Brain Run, corsa podistica di forte impatto cittadino che unisce sport e sensibilizzazione su una malattia complessa come la sclerosi laterale amiotrofica.

Durante la conferenza stampa, numerosi gli interventi istituzionali a sostegno dell’iniziativa. Il sindaco Massimiliano Ciarpella ha evidenziato il valore aggregativo e simbolico dell’evento, sottolineando come la città si stringa attorno a un messaggio condiviso di consapevolezza e partecipazione.

Il consigliere regionale Andrea Putzu, in rappresentanza del Consiglio regionale delle Marche, ha ringraziato gli organizzatori, ricordando l’importanza di legare l’impegno sportivo alla ricerca scientifica. Il vicepresidente della Provincia di Fermo Giorgio Marcotulli ha parlato di un’occasione concreta per costruire comunità attraverso eventi di valore civile.

Molto sentito anche l’intervento di Matteo Guercio, nurse coach del centro medico NEMO di Ancona, che ha raccontato il lavoro quotidiano accanto ai pazienti affetti da SLA e alle loro famiglie, sottolineando il ruolo decisivo del volontariato e del supporto associativo.

Il presidente della Podistica Moretti Corva, Alfonso Ramini, ha ringraziato tutti i collaboratori, ricordando che la Brain Run è una gara agonistica, ma anche un’occasione per attraversare simbolicamente tutta la città.

Nel corso della conferenza, le associazioni di quartiere insieme a San Crispino Eventi hanno consegnato un assegno da 1.200 euro, raccolti durante la festa patronale, a sostegno della causa.

Presenti anche Marco Silla, presidente UNPLI Marche, che ha auspicato una collaborazione duratura, e Antonio Albunia, presidente della Tennacola, che ha proposto di estendere l’iniziativa ai Comuni serviti dall’ente.

La Fondazione Marche Cultura, tra i patrocinatori dell’iniziativa, riconosce nella settimana per la SLA e nella Brain Run un importante esempio di attivismo locale, capace di unire sport, cultura della salute e solidarietà in un unico messaggio di coesione e speranza.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori