Fino al 29 giugno 2025, Fano ospita la tredicesima edizione del Passaggi Festival, l’evento di riferimento nel panorama della saggistica italiana che trasformerà per cinque giorni la città adriatica in un salotto culturale a cielo aperto.
Con oltre 300 ospiti e più di 150 eventi gratuiti in 13 location tra centro storico e lungomare, il festival si conferma tra i principali appuntamenti culturali nazionali, grazie a un programma ricchissimo che spazia dalle presentazioni librarie ai laboratori per bambini, dalle mostre agli spettacoli teatrali e musicali, dai talk scientifici agli approfondimenti filosofici e politici.
Un appuntamento che è molto più di un festival letterario: è uno spazio condiviso di pensiero, bellezza, dibattito e cittadinanza attiva, in cui libri, parole e idee si mescolano alla vita quotidiana della città, invadendo piazze, giardini, teatri, chiese sconsacrate e luoghi sul mare.
Un programma diffuso e gratuito per tutti
Con oltre 300 ospiti e più di 150 eventi gratuiti dislocati in 13 location tra centro storico e lungomare, Passaggi Festival conferma il suo ruolo centrale nel panorama culturale nazionale. Il cartellone propone 92 libri tra nuove uscite e volumi premiati, accompagnati da una ricca programmazione di mostre, spettacoli teatrali e musicali, talk scientifici, appuntamenti filosofici, laboratori per bambini, pratiche di benessere, aperitivi culturali e incontri al tramonto.
Il festival si distingue anche per l’accessibilità e l’inclusività: numerosi appuntamenti saranno infatti accompagnati da interpreti LIS, grazie alla collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi di Pesaro e Urbino.
Il tema 2025: “Nemiche. Le parole che temiamo”
Ogni edizione ruota attorno a una parola-chiave che dà forma alla riflessione collettiva. Quest’anno il focus è sulle parole pericolose, ambigue, scomode, capaci di aprire o chiudere spazi di senso e democrazia. “Nemiche. Le parole che temiamo” è un invito a esplorare i confini del linguaggio, tra libertà e censura, verità e manipolazione, memoria e rimozione.
Ad arricchire il dibattito, per la prima volta nella storia del festival, la presenza di un Ministro della Cultura in carica: Alessandro Giuli, che domenica 29 giugno chiuderà ufficialmente la manifestazione in Piazza XX Settembre, in dialogo con il giornalista Paolo Conti, presentando il suo libro Antico presente. Viaggio nel sacro vivente.
I grandi protagonisti
Tra i tanti ospiti: Luciano Canfora, Rula Jebreal, Veronica Raimo, Igor Sibaldi (Premio Passaggi 2025), Ghemon, Natasha Stefanenko, Pier Luigi Bersani, Mario Giordano, Stefania Craxi, Vanessa Roghi, Deborah Compagnoni, Giulia Ligresti, Francesca Ghermandi, Luigino Bruni, Antonio Preziosi, Lucetta Scaraffia, Armando Siri, Gianni Lannes, Laura Gramuglia, Anna Vivarelli, e molti altri.
Tutte le rassegne sono curate con attenzione alla qualità e alla pluralità dei punti di vista: dalla filosofia alla scienza, dalla spiritualità alle nuove tecnologie, dalla graphic novel alla storia, fino all’attualità politica e sociale.
Una città in festa tra parole, musica, arte e futuro
Accanto ai grandi nomi, numerose sezioni tematiche animeranno ogni angolo della città: “Passaggi di Benessere” con incontri su cura e armonia tra corpo e mente, “Futuropresente” su intelligenza artificiale e tecnologia, “Fuori Passaggi Music&Social” per il pubblico giovane, “La scienza sotto le stelle” a cura dell’Università di Camerino, e la rassegna “Passaggi fra le nuvole” dedicata ai graphic novel.
Grande attenzione è riservata ai più piccoli, con attività quotidiane presso la Mediateca Montanari, letture animate, incontri con autori e laboratori creativi, curati da esperti in filosofia per l’infanzia, operatori di Nati per Leggere e volontari.
Spazio anche alle mostre, alle masterclass, alle visite guidate e agli spettacoli teatrali con autori e attori che interpretano testi e storie per restituire emozione alla parola scritta.
Un progetto che unisce pubblico, privato e comunità
Passaggi Festival è promosso da Passaggi Cultura, con la direzione di Giovanni Belfiori e Ludovica Zuccarin, ed è realizzato grazie al sostegno di Comune di Fano, Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche, con il patrocinio del Ministero della Cultura, Università di Camerino, Fondazione Marche Cultura e numerose realtà locali e nazionali, pubbliche e private. Un festival che è cresciuto con il territorio e per il territorio, valorizzando le eccellenze culturali, creative, editoriali e sociali delle Marche.
Cultura come partecipazione: il ruolo della Fondazione Marche Cultura
Anche per il 2025, la Fondazione Marche Cultura rinnova con convinzione il patrocinio a Passaggi Festival, a sostegno della crescita culturale del territorio marchigiano, del valore civile della parola e della cultura come motore di cittadinanza consapevole.
Il presidente Andrea Agostini è protagonista di tre eventi di rilievo, che sottolineano il ruolo attivo della Fondazione nel promuovere il dialogo culturale:
- Domenica 29 giugno, ore 22.30 – Pincio
“Dalle Marche con amore. Guida sentimentale alla regione dell’infinito” (Cairo, 2025)”
Un dialogo con l’autrice Natasha Stefanenko tra identità, radici e orgoglio marchigiano.
Scopri il programma completo sul sito ufficiale www.passaggifestival.it. Continua a seguirci anche sui nostri canali social per tutti gli aggiornamenti, contenuti dal festival e approfondimenti sulla cultura del nostro territorio.