A Senigallia la prima serata di MArCHESTORIE Show – Aspettado il Festival

Lunedì 21 luglio la prima anteprima della V edizione di MArCHESTORIE

Si terrà a Senigallia la prima serata di “MArCHESTORIE SHOW – Aspettando il Festival”. Appuntamento lunedì 21 luglio alle ore 21, in Piazza Roma. L’evento, primo di cinque appuntamenti, rappresenta un’anteprima della V Edizione del Festival MArCHESTORIE, con la direzione artistica di Paolo Notari e Davide Rondoni, e la conduzione di Alvin Crescini.

Nel corso della serata, lo spettacolo sarà arricchito dalla partecipazione di Alberto Bertoli, che racconterà e interpreterà i brani del padre Pierangelo Bertoli. Parteciperanno anche Roberta Giallo, pianista e cantautrice, originaria di Senigallia, protagonista di Musicultura che ha collaborato con artisti del calibro di Lucio Dalla; Alessandro Moscè, poeta e narratore, che racconterà la poesia dei borghi; lo studioso Giacomo Recchioni che parlerà dell’antropologia dei borghi.

MArCHESTORIE, POESIA DI TEATRI

MarCHESTORIE promette un viaggio culturale davvero innovativo, performance suggestive, poesia ed eventi unici che sapranno esaltare le straordinarie radici storiche e artistiche delle Marche.

Nato nel 2021, ha condotto migliaia di visitatori alla scoperta delle narrazioni, dei miti e delle leggende, celati tra le pieghe secolari dei piccoli centri marchigiani, che sono parte fondante del patrimonio culturale della nostra regione.

La V edizione del festival, sostenuto dalla Regione Marche e gestito dalla Fondazione Marche Cultura AMAT, si terrà dal 13 settembre al 16 novembre 2025 nei suggestivi borghi marchigiani con un format rinnovato che porta una nuova linfa vitale all’iniziativa. Questa edizione celebra la ricca tradizione poetica e culturale della regione, mettendo in luce il profondo legame tra i poeti marchigiani e i loro borghi, da sempre fonte d’ispirazione per figure illustri come Giacomo Leopardi e Cecco d’Ascoli, insieme a scrittori del Novecento e voci contemporanee che arricchiscono il panorama culturale del territorio.

Concetto centrale è “poesia di teatri” , forma d’arte che offre una comunicazione profonda e universale, connettendo le persone attraverso emozioni ed esperienze. Rappresenta una traccia di infinito, che permette di esplorare il mondo in modo più profondo. Lo scambio poetico durante il festival crea legami duraturi e arricchisce sia chi riceve sia chi offre, alimentando una connessione tra le persone e i luoghi.

I visitatori potranno esplorare i borghi ed i relativi teatri attraverso un racconto poetico che svela non solo la loro bellezza ma anche l’anima delle Marche, trovando un’offerta di eventi innovativi, inclusi atelier di poesia, performance poetiche e residenze d’autore. Agli eventi principali si affiancheranno forme di intrattenimento collaterali per valorizzare i diversi aspetti della vita e della storia dei borghi coinvolti, l’apertura dei luoghi della cultura delle Marche, visite guidate, mostre, degustazioni di prodotti tipici, appuntamenti enogastronomici e mercatini dell’artigianato.

Segui gli aggiornamenti sulla pagina Facebook e Instagram di MArCHESTORIE.

In copertina: foto di Senigallia di Lorenzo Sgalippa

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


A Senigallia la prima serata di MArCHESTORIE Show – Aspettado il Festival

Si terrà a Senigallia la prima serata di “MArCHESTORIE SHOW – Aspettando il Festival”. Appuntamento lunedì 21 luglio alle ore 21, in Piazza Roma. L’evento, primo di cinque appuntamenti, rappresenta un’anteprima della V Edizione del Festival MArCHESTORIE, con la direzione artistica di Paolo Notari e Davide Rondoni, e la conduzione di Alvin Crescini. Nel corso della […]

Rinascimento Marchigiano: l’arte torna a risplendere dopo il sisma

San Severino Marche ospita, dal 12 luglio al 19 ottobre 2025, l’ultima e significativa tappa della mostra itinerante “Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”. Dopo aver incantato il pubblico a Roma, Ascoli Piceno e Ancona, l’esposizione si conclude nel Piano Nobile del Palazzo Comunale, affacciato sulla suggestiva […]

La fotografia di Giorgio Cutini in mostra ad Ancona

Dal 18 luglio al 30 settembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospita la mostra Giorgio Cutini. Canto delle Stagioni, una grande antologica dedicata a uno dei protagonisti più significativi della fotografia italiana. Curata da Gabriele Perretta e organizzata dal Consiglio Regionale delle Marche, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, l’esposizione […]

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO: una grande mostra inedita al MARV di Gradara

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO. In viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi Luigi Ghirri approda al MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara: un evento di rilevanza nazionale nel cuore delle Marche, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Una mostra inedita, un intreccio magistrale tra fotografia, cinema, poesia e paesaggio. Dal 12 luglio […]

“Oltre l’ultimo cielo”: la mostra collettiva a Casa Sponge

Un progetto che supera i confini, tra arte, poesia e resistenza. Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura. Dal 14 luglio al 21 settembre 2025, Casa Sponge – presidio rurale e culturale nell’entroterra marchigiano, a Pergola (PU) – ospita Oltre l’ultimo cielo, una grande mostra collettiva che inaugura un progetto artistico di lunga durata. L’iniziativa, […]

Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori