A Monte Rinaldo il convegno sulle strategie di valorizzazione dei borghi delle Marche
Monte Rinaldo ha accolto, venerdì 29 novembre, un convegno dedicato alle Strategie di Valorizzazione dei Borghi delle Marche, un’occasione per riflettere sul futuro di quei piccoli centri che rappresentano il cuore pulsante della nostra regione. L’evento si è svolto nel Palazzo Comunale del borgo e ha visto la partecipazione di autorità locali, regionali e rappresentanti di enti del territorio. Sono intervenuti, oltre al Sindaco di casa Borroni, il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, il Presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini, la Dirigente del Settore Turismo della Regione Marche, Paola Marchegiani, la Progettista del Comune di Montalto delle Marche, Alessandra Panzini, il Consigliere Regionale Andrea Putzu, la Presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, Rosanna Mazzia.
Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha ribadito il valore identitario dei borghi per la regione, descrivendoli come «parte del nostro DNA, simbolo della nostra storia e del nostro destino». Acquaroli ha ricordato gli importanti investimenti fatti dalla Regione, tra cui il recente bando “Borghi Accoglienti”, che ha stanziato oltre 60 milioni di euro per la riqualificazione di questi luoghi e per la creazione di opportunità economiche e turistiche. «I borghi devono essere una risorsa, in grado di incentivare la permanenza delle persone e di attrarre visitatori, offrendo esperienze uniche che uniscono mare, montagna, enogastronomia, cultura e arte» ha dichiarato il presidente, sottolineando il ruolo centrale di queste realtà nello sviluppo economico e sociale delle aree interne.
Il presidente della Regione Marche, Francesco AcquaroliIl presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini
Tra i relatori, è intervenuto anche il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini, che ha evidenziato il ruolo centrale della comunicazione e della tecnologia per il rilancio dei borghi marchigiani. «Il nostro territorio sta vivendo un momento di grande attenzione, anche grazie al settore cinematografico, che sempre più sceglie le Marche come set per film e serie tv. La valorizzazione passa anche dalla digitalizzazione dei nostri musei e dal racconto delle bellezze locali attraverso linguaggi contemporanei, per avvicinare un pubblico sempre più ampio e diversificato. Fondazione Marche Cultura continua a promuovere con determinazione progetti innovativi che uniscono tradizione e contemporaneità, rafforzando le radici identitarie e contribuendo al rilancio del territorio» ha sottolineato Agostini, aggiungendo l’importanza della sinergia tra enti e territori per sviluppare un turismo culturale innovativo e inclusivo.
Monte Rinaldo, membro dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, si è dimostrato ancora una volta un esempio virtuoso di impegno per il rilancio delle aree interne. Il sindaco Gianmario Borroni ha ricordato l’importanza del lavoro di squadra per valorizzare le bellezze locali: «La valorizzazione del nostro patrimonio passa attraverso il lavoro di squadra e la capacità di fare rete. Il nostro impegno è quello di rendere i borghi sempre più accoglienti e attrattivi, non solo per i turisti ma anche per chi li vive ogni giorno». Questo convegno, promosso dalla Regione Marche, dal Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, dalla Fondazione Marche Cultura, dal Comune di Monte Rinaldo e dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia, rappresenta un ulteriore passo avanti per la valorizzazione dei borghi marchigiani.
FMCFondazione Marche Cultura
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]
A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]
Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]
Al via la V Edizione del Festival, dal 13 settembre al 16 novembre Raccontare le Marche attraverso i suoi bellissimi borghi con una “festa” che abbraccia per due mesi tutto il territorio, dal mare ai monti, questo l’obiettivo del Festival MArCHESTORIE – Poesia di Teatri, giunto quest’anno alla sua quinta edizione dopo il crescente successo […]
Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]