Al via la XV edizione del Gigli Opera Festival a Recanati

Due date ad ingresso libero: il 12 agosto in Piazza Leopardi con “Madama Butterfly” e il 20 agosto a Palazzo Venieri  con “ Giacomo Immortale”

Nei rinnovati spazi del Museo Beniamino Gigli di Recanati, è stata presentata la XV° Edizione del GOF, acronimo di Gigli Opera Festival con due appuntamenti, aperti al pubblico, organizzati dal Comune di Recanati con l’Associazione Villa InCanto: il primo il 12 agosto nel salotto cittadino della suggestiva Piazza Giacomo Leopardi con  la rivisitazione di Villa InCanto di “Madama Butterfly” e il 20 agosto a Palazzo Venieri con “ Giacomo Immortale”.

Il Gof, nato per celebrare il nostro illustre concittadino Beniamino Gigli, quest’anno propone la commemorazione dei 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini e nella cerimonia di consegna del Premio Gigli Opera Festival vedrà anche i festeggiamenti per il riconoscimento del “Canto Lirico Italiano” quale bene immateriale Unesco. – Ha dichiarato il sindaco Emanuele PepaDue sono le date in programma da vivere insieme sotto le stelle recantesi che siamo certi anche quest’anno richiameranno l’attenzione di tanti appassionati, visitatori e turisti da tutto il territorio”.

Dopo il successo di EMF, con il GOF siamo al secondo grande appuntamento di un’estate recanatese che, nonostante la competizione elettorale e alcuni ammanchi importanti in bilancio, sarà ancora ricca di sorprese. – Ha affermato l’assessore alla Cultura Ettore PelatiAuguro a tutti, recanatesi e non, buona musica e buon ascolto all’insegna del nostro grande Beniamino Gigli e di Giacomo Puccini, cui ricorre il centenario della morte, e ringrazio l’organizzazione del Gigli Opera Festival per la collaborazione e la disponibilità dimostrate in questi giorni così concitati e densi di avvenimenti”.

Madama Butterfly” di Puccini aprirà il Festival lunedì 12 Agosto, in Piazza Leopardi alle ore 21,15, con il collaudato format di Villa InCanto, in collaborazione con il Conservatorio A. Scontrino di Trapani e il Luglio Musicale Trapanese. Ambientata a Nagasaki, luogo del tragico bombardamento atomico del 9 agosto 1945, “Madama Butterfly” diventa uno spettacolo che guarda al passato ma invita ad una riflessione sul presente. Attraverso i personaggi vengono evidenziate le connessioni storiche e attuali, con un messaggio finale di pace e solidarietà.

La voce narrante di Luca Violini darà vita al figlio di Butterfly, sopravvissuto alla bomba atomica, che racconterà la triste vicenda della giovane Geisha. La drammatica decisione di Cio-Cio-San di uccidersi affinché suo figlio possa avere un futuro migliore richiama le tragedie contemporanee delle numerose mamme che, nell’estremo tentativo di garantire un futuro migliore ai figli, affogano nelle acque del Mediterraneo consegnando nelle mani di sconosciuti i propri bambini.

Gli interpreti saranno Giorgia Ferrara (Cio-Cio-San) soprano, Davide Hyun-Seo Park (Pinkerton) tenore e Roberto de Candia (Sharpless) celebre baritono con una grandissima carriera internazionale, allievo del baritono Sesto Bruscantini di Civitanova Marche,

Alla guida dell’Orchestra del Gigli Opera Festival il M° Riccardo Serenelli Direttore Artistico del Festival nonché autore dei testi dell’opera.

“L’associazione Villa InCanto, con il Gigli Opera Festival, conferma la propria volontà di affiancare ad artisti già affermati nuovi talenti emergenti, offrendo opportunità di lavoro a numerosi musicisti, siano essi cantanti, orchestrali o attori. – Ha spiegato il M° Riccardo Serenelli direttore artistico del Festival – Tra i partecipanti vi sono Roberto de Candia, baritono di grande esperienza, e due giovani promesse della lirica: Giorgia Ferrara, proveniente dal Conservatorio di Trapani e allieva del famoso soprano Micaela Carosi, Premio GOF 2023, e il coreano Davide HyunSeo Park, proveniente dall’Accademia della Scala e vincitore del Concorso Tebaldi Gigli Corelli di Pesaro. Parola d’ordine di questo Festival è “Emozione”, quando la tecnica diventa serva del cuore. Molta è l’attenzione all’attualità: infatti, il testo che ho scritto per Madama Butterfly vuole avere un occhio su ciò che succede nel mondo, aprendo una profonda riflessione fra il pubblico”.

Lo spettacolo ha recentemente debuttato con grande successo a Trapani e dopo la performance recanatese sarà replicato per la quarta volta presso il Teatro Di Stefano di Trapani all’interno del prestigioso Festival del “Luglio Musicale Trapanese”.

Al termine della serata avverrà la consegna del “Premio Gigli Opera Festival 2024” al baritono Roberto de Candia come premio alla carriera e ai rappresentanti del Ministero della Cultura che hanno lavorato alla candidatura e ottenuto con successo il riconoscimento de “Il Canto Lirico Italiano” come bene Immateriale dell’Unesco.

Otto sono le opere in mostra, da oggi al Museo Gigli di Recanati, create dagli studenti della classe V° Fdel Liceo Artistico Cantalamessa con indirizzo metalli di Macerata, tra queste verranno scelti i due Premi Gigli Opera Festival  che saranno consegnati agli ospiti.

Presenti in conferenza stampa la dirigente Sabina Tombesi  e il prof Marco Cingolani del Liceo Artistico Cantalamessa.

Il 20 agosto alle 21,15 andrà in scena a Palazzo Venieri “Giacomo Immortale” uno spettacolo che intreccia prosa e lirica nel quale si vuole rendere omaggio alla memoria del Maestro Giacomo Puccini nel centenario della sua morte, avvenuta il 29 novembre 1924.

L’enorme bibliografia che ruota intorno a questa importantissima personalità è da sempre divisa fra l’esaltazione del musicista e la condanna della persona. In Giacomo coesistono il bambino capriccioso, il tombeur des femmes, il musicista sublime, l’amico generoso, il possidente arrogante. La forza e il fascino di Giacomo Puccini nascono dall’essere un uomo vero, complesso e contraddittorio, il fondo della sua anima è stato per tutta la vita preda di qualcosa di indefinito, una malinconia, un groviglio inestricabile e inesplicabile di emozione e di noia, di sofferenze e di rimpianti.

Un cross-overtra teatro di prosa e teatro musicale dove verranno ripercorsi alcuni punti nodali nell’intensa vita di Giacomo Puccini e della moglie Elvira Gemignani che fornirà attraverso diversi punti di vista, materiale di riflessione ai presenti.

Il cast è composto da: Noemi Umani soprano, Dario Di Vietri tenore, Giulio Boschetti baritono, Riccardo Serenelli pianoforte, Quintetto Gigli archi, Luca Mengoni leader e trascrizioni, Luca Violini e Giulia Bellucci voci narranti.

Gli appuntamenti con il Gof, coordinati dalla dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli, saranno presentati da Lucia Santini.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

08.10.2025

Dalle Marche al Brasile: le incisioni di Rembrandt in mostra a Rio de Janeiro

Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]

MArCHESTORIE Show a Fano il 13 agosto con la grande musica della Fisorchestra Marchigiana

Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori