Ancona ospita l’Assemblea nazionale di ICOM Italia
Si terrà ad Ancona dal 19 al 21 aprile 2024 l’Assemblea annuale dei soci ICOM Italia, un appuntamento imperdibile aperto ai professionisti museali e a tutti gli interessati, che offre occasioni di approfondimento sui temi più rilevanti legati al mondo dei musei con casi studio, attività laboratoriali e opportunità di networking.L’evento è realizzato in collaborazione con la Regione Marche, il Comune di Ancona e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM, e con il supporto della Fondazione Marche Cultura per l’attività di promozione.
Quest’anno è la città di Ancona ad ospitare dal 19 al 21 aprile l’Assemblea ordinaria annuale dei soci ICOM Italia, il principale network italiano di musei e professionisti museali, con più di 2000 soci, individuali e istituzionali, che fa capo all’organizzazione internazionale ICOM International Council of Museums. L’Assemblea annuale rappresenta un appuntamento fondamentale per il settore che, oltre al momento di rendicontazione formale dell’attività associativa, offre un’opportunità di approfondimento, occasioni di incontro anche informali e di contatto diretto con i musei ospiti e le loro esperienze museali. In programma nel capoluogo marchigiano tre intense giornate aperte a tutti gli interessati, a cui parteciperanno professionisti museali provenienti da tutta Italia, in cui si affronteranno insieme agli esperti del settore e le istituzioni territoriali i temi più significativi del mondo museale e dei beni culturali, ma ci saranno anche momenti di confronto e attività di laboratorio: una dimensione partecipativa che punta a generare situazioni di networking, incroci progettuali e collaborativi, coinvolgendo anche i Gruppi di Lavoro e dei Coordinamenti Regionali.
La Mole Vanvitelliana, AnconaIl Teatro delle Muse, Ancona
Il programma dell’evento
Venerdì 19 aprile 2024 | Teatro delle Muse
La giornata, oltre all’Assemblea associativa, sarà dedicata a interessanti casi studio delle Marche con un primo intervento sulla transizione e l’innovazione digitale per gli enti culturali e a seguire la presentazione di un modello di sito web per i musei civici, a cura del Dipartimento di Trasformazione Digitale del Governo, di cui poi il sito dei Musei Civici di Jesi sarà un esempio. Il Museo Omero presenterà invece dei progetti legati al tema dell’accessibilità e dell’inclusione, mentre l’ultimo caso studio marchigiano che verrà approfondito sarà quello relativo alle Reti e sistemi culturali, un modello di riferimento in ambito nazionale, realizzato per la prima volta proprio nelle Marche. La giornata si concluderà all’insegna della convivialità con la cena sociale, in una location d’eccezione come la Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana.
Sabato 20 aprile 2024 | Mole vanvitelliana
La giornata di sabato è dedicata ad attività partecipative e laboratoriali. Al mattino protagonisti saranno i Gruppi di Lavoro di ICOM Italia, che saliranno “on stage” per raccogliere domande e suggestioni dal pubblico. Sarà BAM! Strategie culturali a guidare l’incontro, così come anche il momento di networking previsto alla fine della mattinata e quelli di revisione e valutazione della tre giorni marchigiana, dedicati ai “messaggi da portare a casa” e alla valutazione sul nuovo format dell’appuntamento. La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali illustrerà l’universo di “Dicolab – Cultura al digitale. Il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale” e nel primo pomeriggio guiderà il workshop sulla Consapevolezza digitale.
Domenica 21 aprile 2024
Nell’ultima giornata dell’evento sono previste le visite guidate che condurranno i partecipanti alla scoperta del patrimonio culturale di Ancona e dintorni, con i luoghi attualmente in via di definizione.
La partecipazione alle tre giornate dell’Assemblea di ICOM Italia ad Ancona è gratuita e aperta a tutti gli interessati, previa iscrizione compilando il form a questo linkentro il 15 aprile 2024. Qualora venisse raggiunto prima del 15 aprile il numero massimo dei posti disponibili, le iscrizioni saranno chiuse in anticipo ma ci si potrà iscrivere a una lista di attesa per essere contattati se si dovessero liberare dei posti.
La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]
Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]
Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]