Ancona ospita l’Assemblea nazionale di ICOM Italia
Si terrà ad Ancona dal 19 al 21 aprile 2024 l’Assemblea annuale dei soci ICOM Italia, un appuntamento imperdibile aperto ai professionisti museali e a tutti gli interessati, che offre occasioni di approfondimento sui temi più rilevanti legati al mondo dei musei con casi studio, attività laboratoriali e opportunità di networking.L’evento è realizzato in collaborazione con la Regione Marche, il Comune di Ancona e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM, e con il supporto della Fondazione Marche Cultura per l’attività di promozione.
Quest’anno è la città di Ancona ad ospitare dal 19 al 21 aprile l’Assemblea ordinaria annuale dei soci ICOM Italia, il principale network italiano di musei e professionisti museali, con più di 2000 soci, individuali e istituzionali, che fa capo all’organizzazione internazionale ICOM International Council of Museums. L’Assemblea annuale rappresenta un appuntamento fondamentale per il settore che, oltre al momento di rendicontazione formale dell’attività associativa, offre un’opportunità di approfondimento, occasioni di incontro anche informali e di contatto diretto con i musei ospiti e le loro esperienze museali. In programma nel capoluogo marchigiano tre intense giornate aperte a tutti gli interessati, a cui parteciperanno professionisti museali provenienti da tutta Italia, in cui si affronteranno insieme agli esperti del settore e le istituzioni territoriali i temi più significativi del mondo museale e dei beni culturali, ma ci saranno anche momenti di confronto e attività di laboratorio: una dimensione partecipativa che punta a generare situazioni di networking, incroci progettuali e collaborativi, coinvolgendo anche i Gruppi di Lavoro e dei Coordinamenti Regionali.
La Mole Vanvitelliana, AnconaIl Teatro delle Muse, Ancona
Il programma dell’evento
Venerdì 19 aprile 2024 | Teatro delle Muse
La giornata, oltre all’Assemblea associativa, sarà dedicata a interessanti casi studio delle Marche con un primo intervento sulla transizione e l’innovazione digitale per gli enti culturali e a seguire la presentazione di un modello di sito web per i musei civici, a cura del Dipartimento di Trasformazione Digitale del Governo, di cui poi il sito dei Musei Civici di Jesi sarà un esempio. Il Museo Omero presenterà invece dei progetti legati al tema dell’accessibilità e dell’inclusione, mentre l’ultimo caso studio marchigiano che verrà approfondito sarà quello relativo alle Reti e sistemi culturali, un modello di riferimento in ambito nazionale, realizzato per la prima volta proprio nelle Marche. La giornata si concluderà all’insegna della convivialità con la cena sociale, in una location d’eccezione come la Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana.
Sabato 20 aprile 2024 | Mole vanvitelliana
La giornata di sabato è dedicata ad attività partecipative e laboratoriali. Al mattino protagonisti saranno i Gruppi di Lavoro di ICOM Italia, che saliranno “on stage” per raccogliere domande e suggestioni dal pubblico. Sarà BAM! Strategie culturali a guidare l’incontro, così come anche il momento di networking previsto alla fine della mattinata e quelli di revisione e valutazione della tre giorni marchigiana, dedicati ai “messaggi da portare a casa” e alla valutazione sul nuovo format dell’appuntamento. La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali illustrerà l’universo di “Dicolab – Cultura al digitale. Il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale” e nel primo pomeriggio guiderà il workshop sulla Consapevolezza digitale.
Domenica 21 aprile 2024
Nell’ultima giornata dell’evento sono previste le visite guidate che condurranno i partecipanti alla scoperta del patrimonio culturale di Ancona e dintorni, con i luoghi attualmente in via di definizione.
La partecipazione alle tre giornate dell’Assemblea di ICOM Italia ad Ancona è gratuita e aperta a tutti gli interessati, previa iscrizione compilando il form a questo linkentro il 15 aprile 2024. Qualora venisse raggiunto prima del 15 aprile il numero massimo dei posti disponibili, le iscrizioni saranno chiuse in anticipo ma ci si potrà iscrivere a una lista di attesa per essere contattati se si dovessero liberare dei posti.
Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]
Alla Conferenza Generale del Consiglio Internazionale dei Musei, il progetto europeo NEXT-MUSEUM, con capofila Fondazione Marche Cultura, riceve il prestigioso AVICOM F@IMP 2025 per la sostenibilità e inclusività museale.
Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]
In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]