Fotografia e rock: ad Ancona la mostra interattiva di Henry Ruggeri e i Ramones

Dal 2 al 13 luglio arriva alla Mole Vanvitelliana la mostra fotografica interattiva di Henry Ruggeri in una Special Edition dedicata ai Ramones.

La Fondazione Marche Cultura patrocina l’arrivo ad Ancona della mostra fotografica interattiva Pictures of You, un evento espositivo unico nel suo genere che coniuga fotografia, tecnologia, musica e storytelling.

La mostra sarà visitabile dal 2 al 13 luglio 2025 presso la Mole Vanvitelliana, tutti i giorni dalle 17.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì), e sarà presentata in Special Edition con un focus dedicato ai Ramones, la band punk-rock con cui il fotografo Henry Ruggeri ha iniziato la sua carriera.

Il percorso espositivo include più di 50 fotografie di grandi artisti internazionali – dai Pearl Jam ai Foo Fighters, dai Rolling Stones a Madonna – scattate durante i concerti più iconici degli ultimi trent’anni. Ogni immagine prende vita grazie all’app Notaway®, che consente ai visitatori di attivare contenuti video in realtà aumentata realizzati dal giornalista musicale Massimo Cotto, voce storica di Virgin Radio, che accompagna lo spettatore in un viaggio fatto di aneddoti, emozioni e memorie musicali.

Tra le novità di questa edizione anconetana, uno spazio speciale dedicato ai Ramones, con scatti inediti di Ruggeri e le opere grafiche di Marky Ramone, storico batterista del gruppo, che per la prima volta veste i panni di artista visivo con la mostra Marky Goes Mental.

L’esposizione è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, con la partnership dell’Assemblea Legislativa delle Marche e di Ancona Servizi, e organizzata da Rebel House, impresa creativa fondata da Mattia Priori e Serena Pierfranceschi.

Come sottolineato dall’assessore alla Cultura del Comune di Ancona Marta Paraventi:

«La mostra inaugura proprio quando si apre la stagione estiva della Mole, con l’Arena Cinema e il punto ristoro gestito da ARCI. Un’esposizione unica, ricca di suggestioni visive e musicali, capace di trasportare il pubblico nel magico mondo dei concerti dal vivo, sapientemente catturato da Ruggeri e raccontato da Massimo Cotto. Un evento reso possibile grazie al sostegno dell’Assemblea Legislativa delle Marche.»


Eventi speciali

📍 InaugurazioneMercoledì 2 luglio alle ore 18.30
Con Chiara Buratti, Mauro Ermanno Giovanardi e Rebel House.

📍 Evento di chiusuraSabato 12 luglio alle ore 18.30
Con il fotografo Henry Ruggeri


Biglietti e agevolazioni

  • Intero: € 8
  • Ridotto: € 5 (residenti, studenti, over 65, under 25, soci FAI, Coop, Touring Club, ecc.)
  • Gratuito: under 16, giornalisti, guide turistiche, ospiti con soggiorni di almeno 2 notti ad Ancona, disabili e accompagnatori.

Inoltre, ogni giorno dalle 18 alle 20:30, su prenotazione, è possibile partecipare alla visita guidata della mostra + Marciaronda con vista su Ancona al costo di € 10 (min. 10 persone).
A seguire, possibilità di aperitivo al The Mole – Caffè Letterario a prezzo ridotto.

📞 Prenotazioni: 333 6166898 – 📧 pinacoteca@anconaservizi.it


Un progetto tra arte e musica

“Pictures of You” è anche un libro, edito da Gallucci Editore, con fotografie di Henry Ruggeri e testi di Massimo Cotto, che ripercorre in immagini e parole la storia del rock dal punto di vista privilegiato di chi la vive dal pit, sotto il palco.

Henry Ruggeri è oggi uno dei fotografi musicali più apprezzati in Italia, fotografo ufficiale di Virgin Radio, con oltre 50 mostre all’attivo in città come Napoli, Roma, Londra, Milano e Los Angeles, e più di 160.000 follower sui suoi canali social.


Per info:
📞 333 6166898 – 071 2226625 / 6626
📧 pinacoteca@anconaservizi.it

FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori