Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici

Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal programma INTERREG VI-A Italy–Croatia 2021–2027, che vede il Comune di Macerata nel ruolo di capofila e Fondazione Marche Cultura come stakeholder di progetto.

L’evento ha rappresentato un momento strategico per la condivisione dei primi risultati progettuali e per il rafforzamento della rete di cooperazione transfrontaliera finalizzata alla valorizzazione sostenibile e digitale dei parchi archeologici, tra cui spicca l’area di Helvia Ricina, in territorio maceratese.

Tre giorni di scambi e confronti ci hanno permesso di riflettere su come pensare a uno sviluppo reale e sostenibile dell’area archeologica di Helvia Ricina – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassettache auspichiamo possa diventare non solo un luogo da visitare, ma un vero e proprio ecosistema culturale vivo e dinamico. È importante condividere competenze e buone pratiche con realtà europee che affrontano sfide simili, per costruire insieme il futuro dei nostri territori”.

Durante le tre giornate si sono svolte visite di studio, sessioni tecniche incentrate sulla digitalizzazione e promozione delle aree archeologiche, e la conferenza intermedia di disseminazione dei risultati, ospitata mercoledì 8 ottobre nella suggestiva cornice del castello di Kaštela.

Hanno preso parte ai lavori, oltre ai partner progettuali, numerosi stakeholder dei settori culturale e turistico, che nel corso dei mesi hanno contribuito attivamente alle attività. Per il Comune di Macerata, oltre all’assessore Cassetta, al dirigente del servizio Welfare, Culture e Risorse umane Simone Ciattaglia e i funzionari dell’ufficio Europa, erano presenti gli esperti della Cooperativa L’Orologio. Per la Fondazione Marche Cultura, partner tecnico del progetto, che ha messo a disposizione il proprio know-how nella comunicazione e valorizzazione dei beni culturali, hanno partecipato Daisy De Nardis, coordinatore del Settore Musei e Luoghi della Cultura, e Andrea Rossetti del Digital media team. La Fondazione ha portato nel progetto ARCHAEODIGIT l’esperienza realizzata con il progetto Next-Museum, dedicato alla valorizzazione dei piccoli e medi musei.

Dopo il successo del progetto europeo Next Museum – ha sottolineato Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Culturaoggi mettiamo la nostra esperienza al servizio di ARCHAEODIGIT, contribuendo alla costruzione di uno storytelling in grado di valorizzare l’identità locale e promuovere Helvia Ricina in una rete culturale e turistica ampia e integrata”.

Roberto Perna, professore di Archeologia Classica dell’Università di Macerata, ha evidenziato invece l’importanza della formazione affermando che “ARCHAEODIGIT pone al centro della sua azione la pianificazione strategica per lo sviluppo turistico dei parchi archeologici. Ora entriamo nella fase formativa rivolta a giovani archeologi, con laboratori su pianificazione, sistemi informativi territoriali e storytelling, integrati nel percorso della Laurea Magistrale in Archeologia e Sviluppo dei Territori dell’Ateneo”.

Le attività del progetto proseguiranno con il percorso formativo “Competenze innovative per la gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico”, promosso dall’Università degli Studi di Macerata in collaborazione con il Comune. Il corso, in programma dal 27 ottobre al 15 dicembre, ha l’obiettivo di fornire competenze interdisciplinari per una gestione sostenibile e consapevole dei beni archeologici.

La scadenza per la presentazione delle domande per partecipare al corso è fissata per il 25 ottobre. Informazioni e modulistica disponibili al link: https://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/ARCHAEODIGIT_Avviso_Percorsoformazione_DEF.pdf

Per saperne di più: https://www.italy-croatia.eu/web/archaeodigit

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori