18.10.2022

Armonia di pietra

Il paesaggio delle Marche nelle sculture di Giuliano Giuliani

“Ricercare dentro i misteri del mondo è un modo per indagare le origini di noi stessi; le opere di Giuliani ci aiutano e ci sorreggono in questa sfida”.

Mario Botta

La mostra “Armonia di pietra – Il paesaggio delle Marche nelle sculture di Giuliano Giuliani”, promossa dalla Regione Marche, dal Comune di Ascoli Piceno e dal Parco archeologico del Colosseo, nasce con l’obiettivo di raccontare la regione attraverso le opere dell’artista ascolano Giuliano Giuliani.

Giuliano Giuliani, scultore del bianco, nasce ad Ascoli Piceno, luogo natìo non solo della sua arte ma anche del materiale di cui si serve per crearla: il travertino, ovvero la roccia sedimentaria calcarea che, per le sue caratteristiche di resistenza e durata nel tempo, è stata la pietra elettiva dell’architettura romana. Lo scultore estrae direttamente dal grembo delle Marche la pietra e la lavora nella cava di famiglia a Colle San Marco, oggi trasformata nel suo studio a cielo aperto.

La mostra avrà due sedi:
– a Roma, dal 15 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023, è ospitata al Parco Archeologico del Colosseo, cuore pulsante dell’antica Roma ed è curata da Daniele Fortuna;
– ad Ascoli Piceno, dal 7 aprile al 28 giugno 2023, presso il Chiostro di Sant’Agostino con la curatela di Carlo Bachetti Doria.

Il percorso espositivo romano, composto da 20 opere in travertino dell’artista scultore marchigiano, si snoda dalla Basilica Emilia alla Basilica Giulia passando per la piazza del Foro Romano e attraversando alcuni tra gli edifici più importanti della città.

La mostra è stata inaugurata a Roma venerdì 14 ottobre 2022 alla presenza di Alfonsina Russo, Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo, Giorgia Latini, Assessore alla cultura della Regione Marche, Daniela Tisi, Dirigente del settore Beni e Attività Culturali della Regione Marche, Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno e Daniele Fortune, curatore dell’allestimento romano.

Photo Courtesy by Frasi Fatte Agency – Giordano Balletti Photographer

FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori